4,Questa guida mensile all’acquisto di una scheda video (Nvidia e AMD) non sarà divisa per fasce di prezzo ma per categorie di utilizzo finale. In ogni categoria vi indicheremo le migliori schede video per PC da acquistare in base al vostro budget
Suddivideremo le migliori schede video presenti sul mercato in due macro-categorie: migliori schede video da ufficio e migliori schede video da gaming. Particolare attenzione ricadrà su quest’ultima categoria. E’ il settore del gaming che traina il mercato delle schede video (GPU) consumer! Scopriamo assieme quali sono le migliori schede video per PC da acquistare!
Migliori schede video, a cosa prestare attenzione
Quando si sta per acquistare una scheda video per il proprio PC è bene informarsi su diverse caratteristiche tecniche.
- Clock e numero di core: il clock, ovvero la velocità del processore della scheda video, è misurato in Mhz. Rappresentano uno dei valori più decisivi: maggiore sarà il numero di core e di clock, più potente sarà la scheda video.
- Velocità della memoria video: comunemente espressa in Ghz o Gigabit per secondo, indica la banda di memoria passante. Perlopiù suddivisa in base al tipo di chipset di memoria (rispettivamente in ordine crescente di prestazioni maggiori: GDDR3, GDDR5, GDDR5X o HBM).
- Quantità di memoria video: maggiore sarà la quantità di memoria video, maggiore sarà la capacità della scheda video di immagazzinare texture ad alta risoluzione e dettagli maggiori. Importante per utilizzare risoluzioni schermo superiori alla media.
- Numero e tipo di uscite presenti: è importante controllare se la scheda video da acquistare sia dotata delle uscite compatibili con la vostra configurazione monitor (soprattutto se multipla).
- Consumo di energia: è importante verificare se il vostro alimentatore, una volta aggiunta la scheda video alla vostra configurazione, soddisferà la maggiore richiesta di corrente.
Migliori schede video (migliori GPU) da ufficio
Non sapete quale scheda video scegliere per il PC che utilizzate ogni giorno per navigare dal vostro ufficio? Beh, in realtà avete già una scheda video più che sufficiente: la vostra scheda video integrata! Salvo particolari utilizzi, basta e avanza per navigare sul web ed eseguire le suite di applicazioni in stile Office.
Nel caso non siate pienamente convinti delle prestazioni della vostra scheda video integrata, abbiamo solo una scheda video da consigliare.
Migliori schede video (migliori GPU) da gaming
Compare una scheda video da gaming significa optare per la soluzione migliore che il nostro portafoglio ci consente, senza badare troppo al risparmio. Indicheremo i dettagli sulle migliori schede video parlando di risoluzione e dettagli.
Migliori schede video per PC da acquistare: gaming fascia economica – Dettagli grafici basso/medi (Full HD)
Migliori schede video per PC da acquistare: gaming fascia media – Dettagli grafici medi (Full HD)
Migliori schede video per PC da acquistare: gaming fascia medio/alta – Dettagli grafici alti (Full HD)
Migliori schede video per PC da acquistare: gaming fascia alta – Dettagli grafici ultra (Full HD)
Migliori schede video (migliori GPU) per configurazioni 2k
Migliori schede video (migliori GPU) per configurazioni 4K o multimonitor
Appuntamento al prossimo mese!
Spero che questa guida sulle migliori schede video per PC da acquistare vi sia stata d’aiuto e ricordo che sarà aggiornata mensilmente. Per qualsiasi dubbio o suggerimento vi invito ad usare il box dei commenti sottostante.
PS: ricordate di accompagnare la vostra scheda video con una fra le migliori CPU!
Piero
24 Febbraio 2018 alle 11:32Ciao ! Volevo sapere se assenso acquistare una GT X 1060 da 6 GB a 340 € oggi affiancato a un processore Ryzen 5 1004 Oppure se considerando e paragonando la qualità mi conviene puntare direttamente su un Ryzen cinque seconda serie con Gpu integrata…devo giocarci ovviamente 🙂
Alessandro Smeriglio
25 Febbraio 2018 alle 10:11Senza dubbio meglio la 1060! Parliamo di “mondi diversi” 😉
Giuseppe
1 Luglio 2018 alle 17:11La gtx 1050 non è una spanna sopra alla radeon rx 560, con le direct x 11 la gtx è superiore, ma non certo di “una spanna”.. per contro con le directx 12 e le vulkan l’rx 560 è superiore, quindi alla fine pensando al futuro, forse l’rx 560 è da preferire… .
Alessandro Smeriglio
3 Luglio 2018 alle 20:31Ciao! Tutto dipende dal tipo di applicativi e dal supporto dei singoli giochi.
Mediamente, tenendo conto di tutte le combinazioni di utilizzo, la GTX è superiore: Vulcan è poco usato e la maggioranza dei giochi sono ancora sviluppati in DirectX 11. Dunque mediamente la GTX 1050 è una spanna sopra, ma un domani chissà.. bisogna vedere come evolve il mercato dei software.
Jade
12 Luglio 2018 alle 23:41Ciao! Cerco qualcosa che vada bene sia per gaming sia per video editing e che riesca a girare senza troppi problemi in 4k. La 1080ti è l’unica soluzione?
Alessandro Smeriglio
16 Luglio 2018 alle 16:50Ciao! Al momento è cosi… a meno di aspettare le nuove serie che saranno disponibili (secondo voci di corridoio) a partire da settembre 2018!
Mattia
17 Luglio 2018 alle 4:24Ciao, volevo chiedere una piccola specifica.
Tutte le varie schede video riportano sempre una dicitura variabile, parlo delle sigle 8G, A8G e O8G.
Cosa vogliono significare esattamente?
Quale sarebbe meglio segliere?
Se dovessi scegliere es. tra una 1070 A8G e 1070 O8G dove sarebbe la differenza a livello di presentazione?
Grazie mille in anticipo e scusa per il mappazzone.
Alessandro Smeriglio
27 Luglio 2018 alle 14:38Ciao,
la differenza sta nel dissipatore montato e nelle frequenze di funzionamento! La versione a8g lavora a 1.607 MHz e arriva fino a 1683 MHz in OC con le memorie a 8000 MHz, mentre la versione 08g lavora a 1.632 MHz di base e arriva fino a 1657 MHz in OC con le memorie a 8000 MHz. Per cui la prima è da scegliere se si utilizza un case molto ben ventilato in modo che la scheda riesce ad avere una temperatura più bassa e quindi a salire il OC da sola (visto che è tutto gestito da bios) avendo più margine per ciò. Viceversa se si utilizza in un case poco ventilato è meglio la 08g che offre una frequenza di base più alta (e quindi lavora sicuramente almeno a quella frequenza). Sono differenze comunque assai ridotte, si può andare tranquillamente sulla meno costosa visto che parliamo di 1-2% di differenza massimo.
Alessandro Capone
16 Maggio 2020 alle 18:39Secondo voi ha senso comprare uno SLI di RTX 2080ti Super oggi?
Alberto Bacchin
28 Maggio 2020 alle 8:31Ciao, ci sono diversi aspetti da valutare. Le nuove schede video NVIDIA Ampere verranno presentata presumibilmente in autunno a verso la fine dell’estate. Ancora non sappiamo di preciso le specifiche, ma il chip GA100 (dedicato alla soluzione per datacenter) dovrebbe contare circa 8000 CUDA core in totale con circa 6000 mila attivi. Il chip GA102, il candidato per GPU gaming di fascia alta, dovrebbe arrivare oltre i 5000 CUDA Core. RTX 2080 Ti possiede circa 4300 CUDA cora, ma bisogna tener conto che con lo SLI non si raddoppiano automaticamente le prestazioni. Inoltre le nuove schede Ampere avranno un copioso aggiornamento dell’hardware dedicato a ray-tracing e deep learning.
Essenzialmente è probabile che uno SLI di 2080 Ti dal punto di vista della pura potenza computazionale sarà superiore ad una singola scheda di nuova generazione, ma il prezzo da pagare è piuttosto alto. Se non hai fretta ti consigliamo di aspettare, anche nella speranza di un eventuale abbassamento dei prezzi.