Voce inconfondibile da molti anni nel doppiaggio italiano, ascoltiamo Dario Penne su premi Oscar, in film cult e in molti cartoni animati
Dario Penne nasce a Trieste, il 17 febbraio 1938. Si iscrive nel 1957 alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Trieste, iniziando a lavorare in teatro come comparsa. Conosce il regista radiofonico Ugo Amodeo che lo introduce al mondo della radio, in cui lavora per anni. Si trasferisce a Milano, poi Firenze e Roma, dove inizia a doppiare. Oggi è sposato all’assistente al doppiaggio Ivana Fedele. Tra i “suoi attori”, Christopher Lloyd, Tommy Lee Jones, Michael Caine ma soprattutto Anthony Hopkins. Nel 2019 ha ricevuto la targa “Claudio G. Fava” alla carriera nel Festival del doppiaggio Voci nell’Ombra.
Doppiaggio cinematografico di Dario Penne
Tra le prime pellicole notevoli a cui ha partecipato c’è Ritorno al Futuro parte II (1989). Il direttore del doppiaggio, Manlio De Angelis (padre di Eleonora e Vittorio) voleva fin dal primo capitolo Sandro Acerbo per Michael J. Fox e Dario Penne per Christopher Lloyd. Subì tuttavia l’imposizione di provini da parte della committenza per il primo capitolo, per cui sentiamo Teo Bellia e Ferruccio Amendola. Successivamente De Angelis fu più libero di assumere Acerbo e Penne, già noto per essere la voce di Llolyd in Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988). Sentiamo poi Dario Penne su Tommy Lee Jones da Uccidete la colomba bianca (1989), la trilogia di Men in Black (1997, 2002, 2012) e via, fino al più recente Mechanic: Resurrection (2016). In Captain America – Il primo vendicatore (2011) è sostituito da Saverio Moriones. Nessun problema: Penne rientra comunque nel cast di doppiatori nell’MCU grazie a un altro “suo” attore. Anthony Hopkins riceve la voce di Penne sin da Ore disperate (1990), Il silenzio degli innocenti (1991) e via avanti fino a Thor, Thor: The Dark World e Thor: Ragnarok (2011, 2013, 2017). Odino non poteva avere una voce più tagliente.
Per non fare torto a nessuno, sentiamo Dario Penne anche sul personaggio della DC Comics Alfred Pennyworth, interpretato da Micheal Cane nella trilogia di Batman di Nolan (2005, 2008, 2012). Caine ha ricevuto la sua voce sin da Ghiaccio blu (1992), Le regole della casa del sidro (1999) e via avanti con Inception (2010), Interstellar (2014)… Penne ha dato la voce anche ad altri numerosi attori: Ben Kingsley, James Cromwell, F. Murray Abrahams, e anche John Cleese nella sua interpretazione di Nick-Quasi-Senza-Testa in due film di Harry Potter.
La conoscenza di Hopkins
Per Dracula di Bram Stoker (1992) Penne sceglie di doppiare Gary Oldman nel ruolo del protagonista, mentre Hopkins riceve la voce di Cesare Barbetti. Nel 1996 esce Surviving Picasso e Hopkins partecipa alla prima italiana, dove gli viene presentato personalmente Penne come sua voce italiana. Il mattino dopo l’attore contatta Penne telefonicamente per complimentarsi per la sua interpretazione vocale, un momento emozionante per il nostro doppiatore. Da lì, nacque un’amicizia: ogni volta che Hopkins viene a lavorare in Italia, Penne lo contatta, si incontrano sul set e si scambiano regali.
Doppiaggio televisivo di Dario Penne
In TV lo sentiamo sempre su James Cromwell in serie come Six Feet Under, American Horror Story: Asylum, Tradimenti, The Young Pope. Di nuovo Hopkins nella serie TV Westworld – Dove tutto è concesso, poi ancora Scott Wilson in Justified, The Walking Dead, The OA, Juan Fernández in La casa di carta e altri.
Dopo aver doppiato Jonathan Hyde in Jumanji (1995) ne riprende il ruolo nell’omonima serie a cartoni, così come fa con l’Agente K, dai film alla seria animata. Ma è soprattutto noto per essere la voce di Bender in Futurama (1999 – 2013). In Futurama è affiancato da Fabrizio Manfredi, Pinella Dragani, Sergio Graziani, Mino Caprio, Simone Mori, Claudio Fattoretto, Angelo Nicotra, Rossella Acerbo. Negli ultimissimi episodi di Futurama Bender ha avuto un cambio di voce con Paolo Buglioni a causa di divergenze economiche con Mediaset.
Attività attoriale
Lo vediamo al cinema in Non ho tempo (1973), Una vita scellerata (1990), Blu Notte (1992), La frontiera (1996). Lavora in televisione sin dala miniserie TV 1967 I promessi sposi, e più recentemente in una puntata di RIS – Delitti imperfetti, nel film TV Papa Luciani, una puntata di Don Matteo. Dario Penne ha partecipato a cortometraggi, prosa radiofonica, audiolibri, documentari.
Lascia un commento