Fabrizio Manfredi, doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, tra le voci più caratteristiche, eccolo in American Pie e Futurama
Fabrizio Manfredi nasce a Roma il 20 dicembre 1967. È stato sposato con la collega Francesca Fiorentini, i due hanno due figlie, Eleonora e Beatrice. È cugino dei doppiatori Massimiliano Manfredi, Sandro e Rossella Acerbo.
Inizia a muovere i primi passi da doppiatore all’età di 5 anni, per poi affermarsi come voce caratteristica del panorama italiano. Ma chi doppiava a 5 anni? Leggete per scoprirlo.
Doppiaggio al cinema di Fabrizio Manfredi
Sentiamo Fabrizio Manfredi su Thomas Ian Nicholas, alias Kevin Myers della serie American Pie e in Le regole dell’attrazione (2002). Con minor costanza ha seguito Leigh Whannell in Saw – L’enigmista (2004) e nella trilogia di Insidious (2010, 2013, 2015). Inoltre eccolo su Leonardo DiCaprio, Joshua Jackson, Ewan McGregor. Per gli appassionati di action movie, lo sentiamo addosso a Lucas Black in Jarhead, The Fast and the Furious: Tokyo Drift, Legion, Fast & Furious 7, ma anche Frédéric Diefenthal nella serie Taxxi (1998, 2000, 2003, 2007). Lo sentiamo nei cult movie Edward Mani di forbice (nientemeno che Johnny Depp) e doppia Robert MacNaughton in E.T. l’extra-terrestre. Per chi ricorda lo stupendo Il miglio verde (1999) eccolo su Doug Hutchison, alias il fastidiosissimo Percy Wetmore.
Animazione al cinema
Un breve elenco: Galger in Gaya (2004), poi Scooter nei film dei Muppet e il principe Derek nella trilogia de L’incantesimo del lago (1994, 1997, 1998). Eccolo poi dare la voce a Van Fanel in Escaflowne – The Movie (2000), oltre che nella serie, e il protagonista Ozzy in Ozzy – Cucciolo coraggioso (2016).
Doppiaggio in televisione di Fabrizio Manfredi
Celeberrima la sua interpretazione di Philip J. Fry in Futurama, al fianco di Pinella Dragani, Dario Penne, Sergio Graziani, Simone Mori, Mino Caprio, Claudio Fattoretto, Angelo Nicotra, Rossella Acerbo. Non solo: in South Park è Kyle Broflovski (seconda voce) e Pip Pirrup (prima voce). Poi anche Ōgi Kaname in Code Geass: Lelouch of the Rebellion, il cult Mazinga Z nel ruolo di Shiro Kabuto e tanti altri.
Il suo primissimo ruolo di doppiaggio a 5 anni è stato Gary Coleman, alias Arnold Jackson in Il mio amico Arnold.
Tra i lavori più recenti eccolo doppiare Milton Mamet in The Walking Dead, Andrew Scott, alias Jim Moriarty, in Sherlock, Luke Pasqualino in The Musketeers e Max Brown in The Royals. Tornando indietro, invece, passa dal cult anni ’80 I Robinson con Malcolm-Jamal Warner, Mark-Paul Gosselaar in Bayside School (inizio anni ’90), senza dimenticare il doppiaggio di Bear Grylls in Bear Grylls: L’ultimo sopravvissuto.
Lascia un commento