Subito dopo le atmosfere surreali e sognanti di Vertigo, Hitchcock diede vita, con un piccolo ritorno alle origini, a un altro capolavoro: Intrigo internazionale
Gli anni ’50 potrebbero essere oggettivamente definiti il periodo massimo di Alfred Hitchcock. Dopo capolavori come La finestra sul cortile (1954) e Vertigo (1958), eccone arrivare un altro: Intrigo internazionale. Il regista abbandona le atmosfere surreali e sognanti del precedente film per dare origine a una nuova grande pellicola che è anche un piccolo ritorno alle origini. Torna infatti l’Hitchcock impertinente dove l’alta tensione, l’avventura e i drammi si mischiano al romanticismo, alla sessualità e allo humor. Un deciso richiamo al periodo inglese e a film come Il club dei 39 (1935) o La signora scompare (1938). Questa volta però il regista è ovviamente cresciuto e l’esperienza, il talento e il successo accumulati lo portano a dirigere un film di ben 136 minuti (il più lungo nella sua sterminata carriera). Una lunghezza che però non risulta eccessiva ma bensì ben adeguata alla ricchezza di storia e tematiche di questo intricato thriller.Â
Trama | Intrigo Internazionale, Alfred Hitchcock
Thornhill (Cary Grant), un tranquillo pubblicitario, si trova coinvolto per errore in una vicenda di spionaggio. Tutto il mondo sembra cadergli addosso, da spie nemiche impenetrabili a poliziotti che non credono all’assurda storia. Il casuale errore darà quindi vita a una serie di pericolose e avventurose peripezie tra cui la conoscenza di una splendida femme fatale (Eva Marie Saint). Niente è come sembra in questa avvincente opera di spionaggio.Â
Il club dei 39 versione deluxe | Intrigo Internazionale, Alfred Hitchcock
Dopo i connotati surreali e soprattutto pessimistici di Vertigo, Hitchcock ha giustamente voglia di tornare maggiormente al suo stile classico, fatto di mistero ma anche humor e lieti fine. Ecco allora che mentre l’incompreso Vertigo sarà un disastro al botteghino, North by Northwest (titolo originale di Intrigo Internazionale) sarà invece un gran successo. Qui Hitchcock mette tutte le sue caratteristiche, in particolare quelle del periodo inglese, ma più in grande. Ecco allora che come ne Il club dei 39 abbiamo un uomo comune che si ritrova suo malgrado immischiato in una vicenda spionistica a lui totalmente estranea. Si trova quindi catapultato, assieme allo spettatore, in una serie di vicende assurde e dai contorni a volte incomprensibili. In particolare, come si evince dal titolo originale, il protagonista sarà costretto a un viaggio verso l’entroterra americano, verso il nord-ovest fino al monte Rushmore.
L’uomo ordinario in situazioni straordinarie | Intrigo Internazionale, Alfred Hitchcock
In questo susseguirsi di avventure e colpi di scena, lo spettatore si trova totalmente disorientato, così come il protagonista. Cary Grant, qui in uno dei suoi ultimi successi, dirà al regista che la sceneggiatura è un “casino”, fin troppo intricata per non confondersi. Hitchcock gli risponderà che è proprio questo il suo obbiettivo. Non a caso l’immedesimazione dello spettatore con l’uomo comune, che si ritrova immischiato in una faccenda molto più grande di lui, è uno dei capi-saldi dell’intera filmografia hitchcockiana. Al tempo stesso, il senso di smarrimento dato dalle continue false apparenze è anch’esso uno degli elementi principali della filosofia di Hitchcock.Â
Una sequenza da storia del cinema | Intrigo Internazionale, Alfred Hitchcock
Concentrare il film su un protagonista vittima di un “gioco” spionistico rende la tensione costante, dove chiunque, anche un semplice bigliettaio, può diventare il nemico. Non a caso Intrigo internazionale è considerata anche uno delle opere più avventurose del regista. Di sequenze di questo tipo ce ne sono diverse ma impressa nella storia del cinema ne è rimasta una in particolare. Stiamo parlando dell’agguato che Thornill riceve mentre aspetta il suo contatto in mezzo al deserto. Una sequenza magistrale fatta di totale luce, spazi aperti e una lunghezza eccessiva. A quei tempi, questi tre elementi rendevano impossibile pensare a una sequenza di tensione. Hitchcock invece ci riesce con talento visivo e tanta ironia. La scena fu girata per buona parte dal vero contribuendo alla spettacolarità e realisticità mentre lo schianto finale, anch’esso visivamente sensazionale per il periodo, fu realizzato grazie a dei modellini.Â
Un’opera di spazi | Intrigo internazionale, Alfred Hitchcock
North by northwest è quindi un’opera di ampio respiro dove i grandi spazi giocano un ruolo fondamentale. Lo capiamo fin dai titoli di testa, impegnati a farci vedere la moltitudine di gente che gira per New York e i suoi moderni palazzi, in un gioco geometrico molto caro al regista (Hitchcock ha sempre avuto una certa attrazione per le linee rette). In un certo senso Intrigo internazionale, grazie alle sue location, è anche un inno alla bellezza e alla modernità degli Stati Uniti. La bella casa del villain è non a caso ispirata a un grande architetto di quel periodo mentre i riferimenti visivi ai moderni mezzi di trasporto sono evidenti: dal treno in curva (anche i treni sono sempre stati una piccola passione del regista) all’aereo in picchiata.Â
L’impertinente | Intrigo Internazionale, Alfred Hitchcock
Passando alla parte attoriale, Cary Grant è perfetto nella creazione di un uomo qualunque ma che è anche impertinente ed egocentrico; proprio quest’ultimi elementi sono ciò che differenziano maggiormente Grant da Stewart nei film hitchcockiani. Mentre Stewart rappresenta spesso l’uomo corretto, al massimo un po’ fannullone, Grant è generalmente più smaccato e furbo (si pensi a Il sospetto del 1941 o a Notorious del 1946). Hitchcock d’altronde, per Intrigo Internazionale, aveva bisogno di una storia drammatica ma che fosse anche avventurosa e sarcastica. Elementi che si ritrovano perfettamente nel finale, che passa in maniera fulminea dall’essere tragico e avventuroso al romantico e umoristico; ciò grazie a un fenomenale gioco di montaggio. L’epilogo, perfettamente aderente ai canoni del cinema classico americano, è considerato dallo stesso Hitchcock come il finale più “impertinente” che abbia mai fatto.
La femme fatale | Intrigo internazionale, Alfred Hitchcock
Infine, un accenno va fatto alla bellissima, affascinante e misteriosa femme fatale interpretata da Eva Marie Saint. Una donna che corrisponde al cento per cento ai canoni del regista e che contribuisce fortemente alla carica sensuale e romantica dell’opera. Proprio durante le sequenze in treno (dove avviene l’incontro con la donna), il film addirittura cambia registro concedendosi un ampio spazio di romanticismo e sessualità velata (come tipico del regista). Il personaggio della Saint sarà poi uno dei motivi principali di smarrimento e confusione per il protagonista e di conseguenza per lo spettatore. Una Mata Hari hitchcockiana.Â
Conclusione
Intrigo Internazionale non è solo una delle migliori opere del regista ma anche uno dei più grandi film spionistici di sempre. Cary Grant, grazie a questa pellicola, verrà da alcuni considerato come un antecedente del James Bond che di lì a poco debutterà con Licenza di Uccidere (1962). L’opera oggetto del nostro speciale, questo ritorno al passato ma in grande, è anche il segno evidente di come Alfred Hitchcock sia un autore attaccato alla sua idea di cinema, in un continuo susseguirsi di innovazione e tradizione. Tuttotek vi dà quindi appuntamento al prossimo Sabato, alla scoperta di altri capolavori firmati da questo grande regista, autore ma anche innovatore.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento