Le serie TV che amiamo sono anche i loro personaggi e alcuni, hanno saputo fare grande una serie quasi quanto la sua trama. Analizziamo i personaggi più belli, delle serie TV più note, oggi parliamo di Ally McBeal
Dopo un’analisi di tre personaggi femminili di alcune note serie TV, Cristina Yang in Grey’s Anatomy, di Carrie Mathison di Homeland e di Santana Lopez di Glee e un grande personaggio maschile, Dr House, abbiamo incontrato il personaggio di Alicia Florrick, stella della serie TV The good wife. Siamo poi passati all’analisi di due personaggi controversi, uno femminile Piper Chapman, della serie TV Netflix, Orange is the new Black e uno maschile, maschile, Frank Gallagher, di Shameless.
Si torna su un personaggio accomodante, per quanto folle, disordinato e governato dalle emozioni, al punto da rendere tutto imprevedibile: Ally McBeal, stella dell’omonima serie TV. Si tratta di una serie TV di certo non recente, perché si parla del 1997 e purtroppo non presente sulle piattaforme on demand da poterla rivedere, ma pioniera di un intero genere seriale oltre che di personaggi molto forti.
Ovviamente, colei che tiene le redini di tutta la serie è la protagonista, avvocato di trent’anni, più vicina ai quaranta, che spezza la sua vita tra la carriera e la ricerca dell’amore della sua vita. Questi due aspetti sono fondamentali, perché vanno ad arricchire il genere apparentemente legal di Ally McBeal e lo rendono un drama a tutti gli effetti, ricco di sfaccettature che vanno dal legal, al drammatico al comico. Tutte queste sfaccettature sono contenute nella protagonista, che è effettivamente un avvocato, romantica, intensa, che necessita di psicoterapia settimanale per trovare una quadra nella sua vita.
Serie TV – Analisi di un personaggio: Ally McBeal
In pochi episodi, la protagonista diventa la ragazza della porta accanto, concentrata sul lavoro, ma al tempo stesso sognatrice, pasticciona, maldestra, buona amica, fedele e legata agli affetti. Un personaggio sicuramente ingombrante, quasi sempre al centro della scena, sebbene sia circondato da ottimi coprotagonisti oltre che grandi interpreti, tra tutti anche un giovane Robert Downey Jr nei panni dell’amatissimo Larry. Se la serie è pioniera, è dovuto proprio alle caratteristiche di Ally, un personaggio che poi abbiamo rivisto declinato in molti modi anche in altre serie TV, come Sex and the City, ma anche lo stesso Grey’s Anatomy, presente in questa rubrica. Si tratta di una donna che è continuamente alla ricerca, sia professionale che sentimentale. Questa ricerca è dovuta da una sua insoddisfazione, ma è il motivo stesso della sua continua insoddisfazione: perché guardandosi intorno, è comunque circondata da colleghi e amici che le fanno da famiglia, da un lavoro che le da soddisfazione e molti uomini interessanti che le ruotano attorno e che perdono continuamente la testa per lei.
Sebbene la sua continua ricerca di una quadratura spesso sia eccessiva e stucchevole all’interno della trama, Ally lo fa sempre con molta classe, soprattutto narrativa: è divertente e sa divertire, quando balla in bagno, quando ha le visioni, quando non sa più distinguere realtà dalla fantasia, quando dice una parola di troppo o rimane attonita a fissare il vuoto. Questo suo modo di essere, le permette di ammalgamarsi bene con gli altri personaggi e le loro storie, anche quando il cast diventa sempre più numeroso e le sottotrame sempre più interessanti. Soprattutto con le altre donne della serie, crea un legame che supera le iniziali invidie e competizioni e questo è un altro fondamentale aspetto del suo personaggio e dell’intera serie.
Ally si pone, non come qualsiasi personaggio o come qualsiasi avvocato, ma come donna. Una donna in un ambiente maschile, una donna che non rinuncia mai alle sue celebri cortissime minigonne e che comunque non vuole essere giudicata per questo. Quello che si percepisce dal suo personaggio è che è una donna libera, che sì attende l’amore, ma non si ferma lì e neanche fa sì che tutta la sua vita si catapulti in quell’attesa. Rimane sempre chiaro ed evidente, in ogni episodio, che comunque prima viene Ally, con quelli che sono gli affetti più importanti della sua vita e il suo lavoro e poi, solo poi, si può costruire anche il resto.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento