Le serie TV che amiamo sono anche i loro personaggi e alcuni, hanno saputo fare grande una serie quasi quanto la sua trama. Analizziamo i personaggi più belli, delle serie TV più note, oggi parliamo di Dr House
Dopo un’analisi di tre personaggi femminili di alcune note serie TV, la rubrica si appresta ad analizzare un personaggio maschile, che ha dato il nome alla serie TV a lui dedicata, è il caso di Dr House. Abbiamo parlato del personaggio di Cristina Yang in Grey’s Anatomy, di Carry Mathison di Homeland e di Santana Lopez di Glee ora è il momento di incontrare un vero frontman, la star assoluta di una serie TV medical drama, interpretato dal bravo Hugh Laurie. Come ogni frontman che si rispetti, anche Dr House non suona da solo, ma è circondato da una serie di personaggi che in modo egregio gli fanno da spalla e gli reggono il gioco.
Questo è fondamentale, perché per quanto Dr House sia un personaggio caratterizzato in ogni dettaglio, il suo modo di esprimersi all’interno della trama ha bisogno di aiuto, di appoggi e di pubblico. Le sue azioni improvvise, spesso contro l’etica e la legge, hanno bisogno sempre di qualcuno che cerchi di impedirglielo, per far crescere la tensione narrativa e permettergli comunque di fare in testa sua. Dr House smantella le regole, la buona condotta, il ben pensare e ama in questo campo la sfida, il confronto e la dialettica.
Serie TV – Analisi di un personaggio: Dr House
Partendo dal principio House è un medico specializzato in diagnostica, l’ultima speranza, per pazienti che ormai hanno girato specialisti e ospedali, è un genio nel suo lavoro, un concentrato di intuito, conoscenza e assolutamente assenza di buone maniere. La sua gamba con il muscolo atrofizzato fa in modo che lui soffra costantemente di dolore e sia dipendente da farmaci. Il suo dolore fisico lo rende ancora più ruvido nei confronti degli altri, soprattutto dei pazienti. Il suo dolore è anche ciò che lo rende imprevedibile nelle sue azioni, ma al tempo stesso anche così se stesso, mai uguale, mai convenzionale.
Proprio per questo motivo lui ha bisogno di colleghi che traducano le sue intuizioni per lui e che lo aiutino a raggiungerle. Quello che si crea in Dr House è una vera squadra di medici che simulano la procedura di una narrazione crime: raccolta di indizi, prove del crimine, supposizioni, ipotesi, analisi per poi arrivare alla diagnosi finale, che nel crime è come quando si trova l’assassino.
Questo contesto fa di House un antieroe, che raggiunge sì tutti gli obiettivi, salva il paziente di ogni puntata, ma lo fa dando l’impressione che tutto ciò che sia intorno a lui non sia importante, nemmeno il paziente stesso. House salva i pazienti perchè sfida la morte a duello e per lui diventa quindi una questione filosoficamente molto complessa, che si riflette anche nel suo mondo. Ogni paziente è una sfida personale e va oltre la medicina o voler salvare quella vita specifica. Per questo, è molto complesso per molti personaggi entrare nel mondo di House e comprenderlo a pieno.
Dr House e il suo sviluppo all’interno della serie
Il personaggio di House cresce, muta, si sviluppa, ma mai perde la sua concezione originaria: un uomo cinico, tendenzialmente egoista ma autentico, intenzionato proprio a smantellare tutto ciò che non è autentico, che è perbenista o moralista. Così si presenta sin dai primi episodi della serie e così continua ad essere anche se impara a far entrare alcune persone nella sua vita e a connettersi con loro. Chi è legato al cinismo e alle azioni spesso sconnesse e imprevedibili di House, non rimane mai deluso, è ciò che si continua a vedere in tutti gli episodi, proprio perché l’intenzione chiara degli sceneggiatori è quella di non snaturare mai House. House non deve diventare un eroe classico, House è un eroe contemporaneo nell’epoca della narrazione pop di Clint Eastwood e Batman di Cristopher Nolan. House è quell’eroe che per una giusta causa, intraprende una serie di azioni scorrette moralmente o legalmente, è quell’eroe per cui il risultato è ciò che conta.
Se House non soffrisse fisicamente per la sua gamba, sarebbe un uomo in grado di accontentarsi di ciò che arriva, meno arrabbiato e meno provocatorio nei confronti della vita e della morte, perché, probabilmente, non la conoscerebbe così da vicino. Per lui, il dolore costante è un costante ricordo di caducità, di fine, senza ripetizione. E tutto questo muove le sue azioni, i suoi pensieri, con una voglia di non voler mettere alla prova se stesso, il suo fisico, quello dei suoi pazienti, al fine di sfidare la morte fino all’ultimo.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento