La trilogia sui supereroi ante-litteram: Unbreakable, Split e Glass, alla ricerca di una superiorità umana tratta da una storia vera
M. Night Shyamalan, pseudonimo di Manoj Nelliyattu Shyamalan, è un regista indiano resosi famoso per i costanti finali a sorpresa, con plot twist che spesso ribaltano il punto di vista del pubblico. Dopo il successo di The Sixth Sense – Il sesto senso (1999) ingaggia nuovamente Bruce Willis per un nuovo progetto: Unbreakable – Il predestinato (2000) aprendo a una trilogia sui supereroi prima che l’ondata dei comic movie esplodesse nei cinema.
La trilogia | Unbreakable, Split e Glass
Il Sorvegliante in Unbreakable
Unbreakable – Il Predestinato (2000)
David Dunn (Bruce Willis) è una guardia di sicurezza che si rende conto di non aver mai sofferto di malattie o esser stato danneggiato. Viene contattato da Elijah Price (Samuel L. Jackson), un gallerista d’arte specializzato in tavole di fumetti, che gli espone una bizzarra teoria. Elijah soffre di osteogenesi imperfetta, per cui è da sempre soprannominato “L’uomo di vetro”. Costui ritiene che, se esiste un uomo debolissimo, dovrà esistere anche un uomo fortissimo. Dopo alcune ricerche, ha trovato David e vuole convincerlo a mettere al servizio del bene il proprio potere di invulnerabilità. David è convinto che Elijah sia pazzo e troppo influenzato dai fumetti di supereroi, tuttavia si rende conto di avere delle percezioni quando sfiora altre persone.
Split (2016)
Ambientato 16 anni dopo, Split narra le vicende di tre studentesse (Casey, Claire e Marcia) rapite da un uomo (James McAvoy) che cambia continuamente personalità. Il pubblico del film scopre la sua identità, Kevin Wendell Crumb, tramite la sua psichiatra, dottoressa Karen Fletcher (Betty Buckley). Grazie alla donna si evince che Kevin ha un disturbo dissociativo: l’uomo ha 23 personalità, più una che spinge per venire alla luce, la Bestia, irrazionale essere di puro istinto. Le tre giovani cercheranno di scappare dal sotterraneo combattendo contro il violento ossessivo compulsivo Dennis, la maniaca Patricia, il bambino di 9 anni Hedwig: tre delle personalità di Kevin.
Glass (2019)
Le vicende continuano alcuni mesi dopo quelle di Split, quando David Dunn decide di entrare in campo per dare la caccia al pericolosissimo Kevin, che continua a rapire giovani donne. La dottoressa Ellie Staple (Sarah Paulson) riesce a far catturare entrambi, assieme a Elijah Price, per ragionare sui loro possibili disturbi psichici.
Comic movie inaspettati | Unbreakable, Split e Glass
La Bestia in Split
Molti comic movie dell’ultimo ventennio (a partire da Spider-Man di Sam Raimi, del 2002) esplorano la genesi del personaggio nel primo film, per poi affrontare nuove avventure nei successivi. Così è per Unbreakable, che racconta la genesi di David Dunn. David è invulnerabile alle malattie e ha una forza sovrumana, aspetto comprovato assieme al figlio Joseph. Ha tuttavia delle percezioni che tenta di spiegare con la logica. Ma sarà davvero invulnerabile?
Parallelamente, ecco la genesi dell’Uomo di Vetro che sin dalla scena della nascita è presentato sempre riflesso da un vetro o uno specchio. Sulle sue macchinazioni si incentra la terza pellicola: Glass, appunto. Burattinaio delle vicende, è freddo, fragile, tagliente, proprio come un vetro. Così come il classico eroe fumettistico dedica le sue capacità al bene, Elijah ha un piano malvagio per il quale è disposto a tutto. Anche ad allearsi al pericoloso Kevin.
Kevin Wendell Crumb appare nel secondo film: Split, diviso. Vista la sua moltitudine di identità è soprannominato L’Orda. Creatura imprevedibile a causa delle sue separate identità, è la pedina perfetta dell’Uomo di Vetro che punta a svelare la Bestia per giungere allo scontro finale contro David, il Sorvegliante.
Topos fumettistici in Unbreakable, Split e Glass
Nella trilogia di Unbreakable, Split e Glass sono presenti i topos dei fumetti e dei comic movies. Ecco dunque tre personaggi con una sorta di superpoteri a metà tra il possibile (forza, intelligenza, disturbi psichici) e il puramente fantasioso (invulnerabilità, intelligenza sovrumana, potenza incontrollabile). L’eroe, che sorveglia la città dietro un’identità segreta e riconoscibile da un costume caratteristico: un mantello impermeabile con cappuccio. L’antagonista, mastermind delle operazioni, tanto intelligente quanto debole fisicamente, sorta di amico-nemico del protagonista. Il sottoposto devoto, irrazionale, agile e potentissimo, facilmente circuibile. In pratica: Batman, Professor X malvagio e Hulk. Tutti e tre con una debolezza: l’acqua, la fragilità fisica e la ripetizione del nome. E dietro di loro, una società governativa che tenta di riportare l’ordine.
L’Uomo di Vetro in Glass
Il soggetto
Il disturbo dissociativo dell’identità è un tema ampiamente trattato in letteratura e cinema (Psycho, Io, Me & Irene, Fight Club…). Per Unbreakable, Split e Glass Shyamalan ha adattato il caso realmente esistito di Billy Milligan (1955 – 2014).
Nel 1977 Milligan rapì e stuprò tre studentesse (in pieno giorno, come fa Crumb), ma venne poi arrestato. Dal processo ne uscì non colpevole per infermità mentale poiché l’identità principale -Billy- non era cosciente delle azioni delle altre. Riabilitato, le personalità di Billy collaborarono per un suo rientro in società. L’uomo raccontò la propria storia e ne vendette i diritti per libri e film. Dopo vicende successive, emersero 24 diverse identità, tutte diverse tra loro e che emergevano incontrollatamente. Ciascuna ha diverse abilità alle quali le altre sono incapaci: cucina, scrittura in arabo, pittura, elettronica, suonar la batteria; una ha un accento londinese, due sono ciascuna fratello e sorella, hanno tutte età diverse… Alcune sono criminali, delinquenti, una è di religione ebraica, una è affetta da mutismo.
Dalle vicende di Milligan nacquero opere derivate: la biografia Una stanza piena di gente (1981) di Daniel Keyes, scritta assieme a Milligan e alle sue identità, e il seguito The Milligan Wars: A True-Story Sequel. Esisteva un progetto cinematografico, The Crowded Room, a direzione di James Cameron e con protagonista Leonardo DiCaprio, che tuttavia venne abbandonato per divergenze coi produttori. 24 volte Billy è il titolo di un’opera teatrale di Cinzia Tani, andato in scena nel 2012 a Roma. Michael è un gioco da tavolo edito da Mancalamaro.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento