In questi giorni abbiamo testato affondo il nuovo ricevitore Bluetooth dell’azienda di Singapore. Vediamo se Creative BT-W3 ci ha convinti o meno nella nostra recensione
Se fate parte di quella cerchia di utenti, fautori del wireless, vi sarete di certo resi conto che non tutti i dispositivi supportano nativamente collegamenti audio di tipo Bluetooth. Questo mancato supporto include console da gaming quali Nintendo Switch e PS4, costringendo i gamer possessori di un paio di cuffie o auricolari Bluetooth ad affidarsi a dispositivi di terzi.
Uno di questi è Creative BT-W3, il trasmettitore Bluetooth 5.0 dotato di supporto a Qualcomm aptX LL e aptX HD. Questo prodotto, oltre alle varie features, promette di garantire delle trasmissioni vocali chiare grazie al microfono jack. Ma ora ciancio alle bande ed iniziamo con l’analisi vera e propria!
Recensione Creative BT-W3: cosa c’è nella scatola?
Creative BT-W3 viene contenuto da una piccola scatoletta dove, al suo interno, lo troviamo “incastonato” in una sagoma di spugna. Accanto a lui vi è l’adattatore USB e il microfono jack da 3.5mm. Oltre a ciò è contenuto il foglio con le istruzioni nel quale, però, non è inclusa la lingua italiana, a differenza del foglietto con la garanzia. La mancanza della lingua italiana nelle istruzioni non è un problema dato che l’utilizzo, oltre ad essere di facile intuizione, è spiegato in modo ottimale sul sito ufficiale.
Il prodotto si presenta in maniera davvero elegante, con un led posto sulla parte anteriore, il tasto volto all’accoppiamento dei dispositivi oltre al cambio del codec sul lato inferiore e il logo di Creative inglobato da una fascia nera lucida. Il materiale utilizzato per il trasmettitore e per il microfono jack è una plastica non di primissima scelta, la quale conferisce un feeling cheap. Differente è l’adattatore USB che presenta una copertura in metallo satinato (o qualcosa che ci assomiglia).
Parliamo un po’ di quelle che sono le specifiche di Creative BT-W3. Oltre ad una trasmissione sostenuta dal Bluetooth 5.0, infatti, dispone di ben 4 codec, selezionabili comodamente con la pressione del tasto. Oltre al codec di base (SBC) che non presenta specifiche particolarità, vi sono ben tre codec Qualcomm aptX. Se i vostri auricolari o le vostre cuffie supporteranno tale tecnologia, potrete usufruire di aptX Low Latency che garantisce una latenza di 30-40 millisecondi, pensato per le sessioni di gaming (led bianco), aptX HD pensato per garantire un’ottima qualità sonora (led giallo) e il classico aptX (led verde).
Recensione Creative BT-W3: vediamo come si è comportato!
I nostri test con questo BT-W3 sono iniziati su Nintendo Switch, uno dei principali prodotti alla quale si rivolge il ricevitore. Una volta inserito nell’apposita entrata USB di tipo C, dovremo premere il pulsante in modo che il dispositivo entri in modalità accoppiamento. Fatto ciò è successa una cosa abbastanza simpatica che ci ha fatto accorgere di quanto la distanza sia un problema irrilevante per questo prodotto. Mentre lampeggiava per la prima volta, non avendo ancora acceso i nostri auricolari, BT-W3 si è connesso automaticamente ad una cassa Bluetooth posta tre stanze più lontana.
La nostra esperienza su Switch è stata a dir poco rosea e, nonostante non avessimo degli auricolari con supporto ad aptX (quindi impostati sul codec SBC), la latenza non era per nulla elevata. Uno dei lati positivi di questo prodotto è il microfono di tipo jack che abbiamo potuto utilizzare anche sulla console nipponica solo dopo aver scaricato un firmware (presente sul sito).
La pecca più grande che vi si para davanti se decideste di acquistarla per l’utilizzo su Switch è la mancanza di un’entrata type-C per non precludere la ricarica. È vero, dispone di adattatore di tipo USB per poi utilizzarla con la Docking Station, ma se doveste forzatamente attaccarla alla presa di corrente non potreste usufruire del ricevitore.
La nostra prova è sfociata anche su PS4, dove il procedimento non è propriamente plug & play, non per colpa del dispositivo ma della console. Una volta seguiti i passaggi, il tutto è andato alla grande. Tuttavia, nel caso utilizzaste anche dispositivi cablati vi troverete spesso a dover smanettare nelle impostazioni della console per modificare il tipo di uscita audio.
Qui abbiamo potuto provare al meglio il microfono che inserito nell’entrata jack del DualShock 4 ci ha assicurato una trasmissione vocale stabile. Ovvio, non è una manna dal cielo per quanto concerne la qualità, però dobbiamo ammettere che svolge bene il suo sporco lavoro.
Promosso o bocciato?
Creative BT-W3 è senza dubbio uno dei migliori ricevitori Bluetooth da utilizzare per le sessioni di gaming, e non solo. Nonostante la grossa pecca di non avere un’entrata di tipo C, il dispositivo è davvero flessibile ed adattabile a diverse tipologie di utilizzo. Ad una fascia di prezzo che include la maggior parte della concorrenza, BT-W3 offre la possibilità di scegliere il codec adatto al nostro utilizzo e di avere un piccolo microfono sempre pronto all’uso.
Se cercate un modo per utilizzare i vostri dispositivi audio Bluetooth, usufruendo di Qualcomm aptX, Creative BT-W3 è di sicuro la scelta più adatta in relazione alle vostre esigenze!
Punti a favore
- Esteticamente minimale e pulito
- Compatibilità con Qualcomm aptX
- Possibilità di selezionare 4 tipi di codec diversi
- Adattatore USB e microfono jack compresi nel pacchetto
Punti a sfavore
- Mancanza di entrata USB type-C
- Materiali non al top
Lascia un commento