Molto spesso quando si acquisita una nuova fotocamera Sony A7 si è inizialmente molto indecisi su quali obiettivi utilizzare. Molti sono quelli a catalogo e c’è la nomea di un costo molto elevato. Questo è vero, ma non in modo assoluto! Scopriamo assieme quali sono i migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare con un occhio puntato al rapporto qualità/prezzo!
Se stai leggendo queste righe hai appena acquistato una nuova Sony A7, oppure sei in procinto di acquistarne una. Sicuramente sei indeciso su quali possono essere i migliori obiettivi per Sony A7 da abbinare al nuovo gioiellino. Magari vieni dal pianeta reflex e non sai proprio cosa offre il mondo degli obiettivi per Sony A7! Non ti preoccupare, in questa guida troverai tutte le risposte che cerchi!
La prima cosa che ti starai chiedendo se vieni da una reflex Nikon o Canon è: posso adattare i miei obiettivi su una Sony A7?
La risposta è dipende. Di solito è difficile adattare gli obiettivi Nikon in quanto non ci sono adattatori che funzionano bene. Mentre per gli obiettivi Canon ci sono un sacco di adattatori sul mercato. Noi ne abbiamo già parlato! E qui potete trovare la guida sui migliori adattatori per montare le ottiche Canon su Sony!
Come puoi leggere dalla guida precedentemente segnalata, spesso gli obiettivi adattati non offrono il massimo della qualità anche se con alcuni modelli funzionano molto bene. Ma questo già lo avrai capito, basta leggere un po’ in giro per sentirsi dire ovunque che gli obiettivi originali sono molto meglio!
In questa guida cercherò di spiegarvi quali sono le migliori soluzioni in base al costo e anche in base ai generi fotografici per una Sony A7! Ogni mese questa guida sarà aggiornata per includere le ultime novità!
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare spendendo “poco”
Sembra strano ma ci sono degli ottimi obiettivi per la Sony A7 che costano relativamente poco! Non c’è una scelta molto ampia, per ora, ma è pur sempre qualcosa! Si può costruire un bel corredo relativamente economico e di qualità! Ci limiteremo ad una cifra di 600 euro circa!
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per fotografia di paesaggio
Nella fotografia di paesaggio Sony offre diverse soluzioni per le fotocamere Sony A7. Ci sono ben 3 grandangolari zoom di buona qualità, e più fissi Zeiss. Lato tele invece la soluzione migliore è il classico 70-200 f/4, leggero e di ottima qualità!
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per il ritratto
Nella fotografia di ritratto ci sono davvero un infinità di obiettivi che si possono usare sulla nostra Sony! Vediamo a seguire cosa è effettivamente disponibile ad oggi con autofocus visto che le Sony A7 offrono la comoda funzione eye-af che sarebbe un peccato non sfruttare! Ed ora è arrivato anche il 24 f/1.4 che è amato da molti nel ritratto!
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per cerimonie/lavoro
Per esigenze professionali Sony prevedere il classico trio f/2.8 e 3 fissi di qualità: 35-50-85. Arriva il 24 f/1.4 e ci sono news in merito al prossimo arrivo del classico 135 f/2. Il loro arrivo è previsto a breve
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per sport/avifauna
In questo genere le Sony A7 peccano un po’ per scelta. Ad oggi le soluzioni native sono solo quelle elencate. Si dice che a breve arriveranno altre novità. Intanto il 400 f/2.8 è realtà con una resa stellare ed un peso da record (molto leggero e compatto per un 400 f/2.8).
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per reportage
Nel reportage la soluzione classica è data dal 35 mm! Sony ha a disposizione più soluzioni! Vediamole insieme.
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare per macro/still life
In questo genere sono disponibili solo due ottiche per le nostre A7. Manca il classico macro lungo e non ci sono notizie per eventuali macro TS e/o altre novità.
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare come tuttofare
Sony offre 4 tuttofare, dall’economico al costoso scopriamo assieme le soluzioni attuali. In attesa del 28-75 Tamron che tanto si fa attendere!
Migliori obiettivi per Sony A7 da acquistare di casa Sigma
Finalmente disponibili dopo una lunga attesa. Ecco la serie di obiettivi per Sony A7 Sigma Art! Ancora manca qualche obiettivo, ma dovrebbero essere disponibili tutti entro la fine dell’anno.
Dal mondo Sony per ora è tutto
Se questa guida ti è piaciuta, continua a seguirci su tuttotek.it per altri consigli. Inoltre se credi manchi qualche ottica ti invitiamo a suggerirla nei commenti, saremo ben felici di inserirla in questa guida!
Massimo
15 Agosto 2018 alle 18:36Mi risulta strano non trovare almeno un Laowa, eppure le doti ci sono. Il Sony SEL50F18F, ad esempio, è praticamente inutilizzabile in fatto di AF, per cui non mi sembra affatto un affare. Utile ad ogni modo una guida del genere.
Alessandro Smeriglio
15 Agosto 2018 alle 18:41Ciao,
la copia che ho provato del SEL50F18 era decentemente rapida sulla mia sony a7! Ma sarà che la a7 prima serie non è un lampo e quindi non è limitata da questo obiettivo, proverò su macchine con af più prestante e nel caso specificherò il dettaglio sulla messa a fuoco.
In merito ai Laowa prima di inserirli mi sto un po’ informando di quali siano progettati esclusivamente per mirrorless e quali invece sono obiettivi reflex con tiraggio allungato!
Grazie del feed!
Massimo
16 Agosto 2018 alle 16:47Ciao, grazie per il riscontro.
Scusami ma mi vien da pensare che tu abbia provato il Sony SEL50F18 (che non conosco ed è per APS-C) e non il SEL50F18F (per FF, che su APS-C diventa ~75mm). Certo che se il SEL50F18F, nonostante il nuovo firmware (che avrebbe migliorato l’AF), a seconda del lotto, ti capita ‘buono’ o no, allora a priori dovrei evitare di comprarlo!…io avevo la fissa per i 50 luminosi e l’ho preso ugualmente, dopo pochi mesi l’ho ceduto per lo stesso motivo.
Il Laowa 2.0/15 Zero-D, è quel che ho provato.
Giuseppe
6 Luglio 2019 alle 12:54Buongiorno ,trovo la Vs Guida obiettivi per Sony A 7 molto interessante – Grazie , ora saprò quali obiettivi scegliere per la mia A 7 –
a quando un 70-3000 ? – Cordiali saluti. Giuseppe
Alessandro Smeriglio
6 Luglio 2019 alle 18:24Esiste un 70-300 Sony, ma visto il costo, meglio optare per il 70-200 F/4 e croppare: il diaframma in meno a mio avviso è più utile di arrivare a 300. In questo caso meglio andare sul 100-400.
Spero che i produttori terzi producano qualcosa come zoom tele a prezzi più concorrenziali. Sarebbe ottimo un 70-300 a 500€ di Sigma o Tamron. Staremo a vedere!
giuseppe
20 Novembre 2019 alle 7:58Buongiorno, domanda : cosa ne pensate dell’obiettivo per la mia Sony A7 II al posto del “nativo” 24/70mm : il TAMRON 28-75mm F/2.8 Di III RXD – Vi ringrazio molto per la Vs eventuale risposta a cui tengo molto.
Alessandro Smeriglio
20 Novembre 2019 alle 20:35Ciao,
Se attualmente possiedi il 24-70 f/4 potrebbe essere una sostituzione non a costo zero. Ne guadagni in luminosità e diaframma massimo, ne perdi in minima focale e “tipologia” di sfocato.
Da ciò ne risulta che è una buona scelta se non ti occorre 24 come grandangolo e cerchi un 2.8 a tutti costi.. per altre esigenze non cambierei.
Se invece ti riferivi al kit 28-70f/3.5-5.6 il cambio è da fare ad occhi chiusi..
se viceversa parli del 24-70 f/2.8 GM il cambio è solo in negativo salvo per il peso…
A te la scelta, per ogni altra esigenza resto a disposizione.
Marco
2 Gennaio 2020 alle 23:30Buonasera, ha qualche esperienza su Viltrox 85mm f1.8 AF?
Alessandro Smeriglio
4 Gennaio 2020 alle 21:57Ciao,
personalmente non ho avuto il piacere di provarlo. Mi hanno riferito essere una valida ottica economica ma, visto i prezzi del sony 1.8 sull’usato, rimarrei proprio su quest’ultimo!