Torniamo con le nostre guide dedicate al meglio da vedere sulle piattaforme streaming: oggi parliamo dei migliori film orientali su Netflix
L’estate si avvicina, il grande caldo un po’ meno e noi di tuttoteK, come voi del resto, ci prepariamo a goderci i prossimi mesi con un po’ più di libertà e spensieratezza. Ciò non toglie che il cinema sia sempre accanto a noi, insieme alle nostre piattaforme streaming preferite. Tra queste c’è senza dubbio Netflix, che nel tempo è riuscita a conquistarsi un ruolo di altissimo livello all’interno delle nostre visioni casalinghe. Se la regina dello streaming inizialmente aveva cominciato a puntare soprattutto sulle serie TV, ora sono sempre di più le proposte molto valide anche per quanto riguarda il cinema.
Un’attenzione particolare è data poi al cinema asiatico, che col tempo sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese. Ecco perché oggi abbiamo deciso di proporvi la nostra classifica dei 10 migliori film orientali da vedere su Netflix. Buona lettura!
Migliori film orientali su Netflix: la nostra top 10
Poco tempo fa, sempre qui su tuttoteK, abbiamo parlato dei migliori film orientali da trovare su Amazon Prime Video. Se la piattaforma guidata da Jeff Bezos offre una maggiore quantità di film più “classici”, Netflix offre invece una selezione di film diversi, perlopiù recenti: dal romanticismo dei k-drama agli horror più disparati, dal cinema d’animazione a quello d’autore. La nostra classifica sarà molto variegata, e noi ovviamente non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensate.
Ecco quindi i migliori 10 film orientali nel catalogo Netflix, secondo la nostra personalissima opinione!
10 – The mimic, Huh Jung | Migliori film orientali Netflix
Cominciamo subito la nostra classifica proponendovi una ghost story dall’impianto classico ma che saprà a suo modo coinvolgervi. The mimic (2017) riprende elementi folkloristici dalla Corea del Sud per costruire una storia di terrore subdolamente inquietante e dall’ottima ambientazione. Una famiglia che ha di recente subito la perdita di un figlio si trasferisce nei pressi della foresta del monte Jang, nel tentativo di cominciare una nuova vita. Qui la madre, Hee-yeon (Yum Jung-ah) trova una bambina abbandonata e decide di portarla a casa con sé. Come in ogni buon horror che si rispetti, le cose non andranno però come previsto… The mimic riesce a spaventare lavorando in particolar modo sul trascorso emotivo dei personaggi e agendo sul nostro coinvolgimento in maniera eccellente. Non perfetto, ma assolutamente godibile.
9 – Tune in for love, Jung Ji-woo | Migliori film orientali Netflix
Per i più romantici, proseguiamo con Tune in for love (2019), film sentimentale prodotto in Corea del Sud che riesce a parlare d’amore senza cadere nello sdolcinato. Mi-soo (Kim Go-eun) e Hyun-woo (Jung Hae-in) si incontrano e si innamorano nel panificio dove la ragazza lavora. Nel corso degli anni, si perdono e si ritrovano, superando infine mille ostacoli per poter coronare il loro sogno d’amore. Detta così, sembrerebbe la classica storia d’amore melensa e superficiale. Ma non fatevi ingannare, perché sono tanti i temi approfonditi nel lungometraggio. Senso di colpa, perdono, fiducia, e una certa sensibilità tipica del cinema proveniente dall’Oriente ribalteranno le sorti di un film che in altre mani avrebbe potuto sfiorare il disastro.
8 – 37 seconds, Hikari | Migliori film orientali Netflix
Parlando di disabilità , vi proponiamo 37 seconds (2019), diretto dalla regista giapponese Hikari e presentato lo stesso anno al Festival internazionale del cinema di Berlino. Yuma (Mei Kayama) è una ragazza costretta in sedia a rotelle da una paralisi celebrale infantile. Il suo sogno è quello di diventare un’autrice di manga, ma nel corso di un colloquio per una famosa redazione di fumetti erotici viene respinta per la sua poca esperienza nella rappresentazione della sessualità . Nel tentativo di fare pratica, intraprende un viaggio prima nella Tokyo notturna, poi in Thailandia, alla ricerca della propria identità . La sensibilità della regista nipponica e della stessa protagonista ci conducono in un percorso che non vuole scaturire pena e compassione, ma che al contrario deve essere sinonimo di scoperta. Per la protagonista, ma soprattutto per noi che guardiamo.
7 – Us and them, Rene Liu | Migliori film orientali Netflix
Un’altra storia d’amore per Us and them (2018), esordio della regista e cantante taiwanese Rene Liu. Xiaoxiao (Zhou Dongyu) e Jianquing (Jing Boran) guardano al passato della loro relazione, tra momenti felici e difficoltà , riflettendo malinconicamente sulla loro relazione e sulla loro inevitabile rottura. Il film proposto da Netflix parla sì d’amore, in un percorso lungo anni – dalla giovinezza alla consapevolezza – in cui si procede per salti, per coordinate emotive. Allo stesso tempo propone uno spaccato di società cinese attuale – la produzione di Us and them è proprio cinese – senza appesantirne la sceneggiatura e la visione. Rene Liu ha il giusto tocco per parlare d’amore senza rischiare di farci sorbire il solito polpettone indigesto. Menzione speciale per la fotografia.
6 – The host, Bong Joon-ho | Migliori film orientali Netflix
L’ormai celebre Bong Joon-ho nel 2006 dirigeva The host, film catastrofico campione di incassi in patria in cui gli abitanti di Seul sono terrorizzati da una creatura mutante particolarmente affamata. Tra stati d’allerta, virus e quarantena, in questo periodo potremmo ritrovarci in maniera particolare nella storia della famiglia Park, che rischia tutto pur di salvare la giovane Hyun-seo (Go Ah-sung), catturata dal mostro. Quello che potrebbe sembrare un monster movie senz’anima, rivela ancora una volta la grandezza del regista sudcoreano, capace di unire sperimentazione cinematografica, intrattenimento e riflessioni socio-politiche, nonché preponderanti tematiche ecologiche come in questo caso.
5 – Your name., Makoto Shinkai | Migliori film orientali Netflix
Il primo film d’animazione che incontriamo nella nostra classifica è lo splendido Your name. (2016), altra punta di diamante nella filmografia di Makoto Shinkai assieme a 5 cm al secondo. Mitsuha è una studentessa delle superiori che conduce una monotona vita in un paesino di montagna. Taki è un suo coetaneo che al contrario vive nella caotica metropoli di Tokyo. Un giorno i due si risvegliano l’uno nel corpo dell’altro, vivendone la vita fino al giorno successivo. I ragazzi cercano di comunicare lasciandosi dei messaggi, ma improvvisamente gli scambi si interrompono. Taki dovrà scoprire che ne è stato di Mitsuha, verso la quale si accorge di provare un legame particolare. Shinkai torna ancora una volta a riflettere sull’amore e sul tempo, dimostrandosi capace di emozionarci grazie alle sue splendide immagini e al suo tocco personalissimo.
4 – Night in paradise, Park Hoon-jung | Migliori film orientali Netflix
Recente uscita in quel di Netflix, il sudcoreano Night in paradise (2020) è reduce dal successo alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Park Hoon-jung dirige un gangster movie a tema vendetta spietato ma allo stesso tempo struggente. Dramma e violenza si mescolano nella storia di Park Tae-gu (Uhm Tae-goo), uomo di punta di un’organizzazione criminale deciso ad abbandonare la propria vita malavitosa. Tutto cambia quando sua sorella e la sua amata nipotina vengono uccise in un incidente d’auto. Tae-gu si vendica con l’uomo che crede responsabile, e durante la sua fuga incontra Jae-yeon (Jeon Yeo-been), con la quale instaura un particolare rapporto unito dalla consapevolezza della morte vicina. Lo spargimento di sangue sarà inevitabile, con un sottofondo di malinconia che vi terrà incollati allo schermo nelle due ore di visione di questo ottimo revenge movie.
3 – Akira, Katsuhiro Otomo | Migliori film orientali Netflix
1988: per il cinema d’animazione giapponese comincia una vera e propria rivoluzione. Katsuhiro Otomo, con il suo manifesto cyberpunk Akira, avrebbe da allora ispirato decine di cineasti in tutto il mondo (qualcuno ha detto Matrix?), fino al giorno d’oggi. Tokyo viene colpita da un’esplosione atomica, preludio di una Terza Guerra Mondiale. Trent’anni dopo, Neo Tokyo è rinata come metropoli ma ancora vessata da una grave crisi politica, sociale ed economica. La sua popolazione è sul continuo orlo della rivolta e in cerca di salvezza. “Questa città è un frutto troppo maturo che sta per cadere nelle nostre mani, ed il vento che soffierà si chiama Akira”. Un gioiello imprescindibile per gli appassionati, per gli amanti del cinema, ma anche per chi si avvicina a un’opera così totale per la prima volta.
2 – The forest of love, Sion Sono | Migliori film orientali Netflix
Il tocco autoriale di Sion Sono si percepisce immediatamente in The forest of love (2019), film originale Netflix ispirato al serial killer Futoshi Matsunaga. Illustrarne la trama non potrà mai rendere l’idea di cosa The forest of love possa rappresentare, ma per dovere di cronaca noi ve la forniamo lo stesso. Due ragazzi aspiranti registi incontrano Shin (Shinnosuke Mitsushima), appena arrivato a Tokyo e vergine. Per risolvere il suo “problema”, i due lo presentano a una loro amica (Kyoko Hinami), che a sua volta lo fa conoscere a una sua vecchia compagna di liceo (Eri Kamataki), segnata da un evento di morte proprio ai tempi della scuola. Il gruppo di ragazzi entra però in contatto con un serial killer noto come Murata (Kippei Shiina), dedito all’uccisione di giovani coppie nei boschi… Ora dimenticatevi tutto. Solo a questo punto potrete vedere quel folle, geniale lungometraggio che è The forest of love.
1 – La città incantata, Hayao Miyazaki | Migliori film orientali Netflix
Tra tutti i film d’animazione dello Studio Ghibli – e dello stesso Hayao Miyazaki – presenti su Netflix, ne scegliamo uno a rappresentarne l’universo. La città incantata (2001) è una delle punte più alte della nota casa di produzione nipponica e della filmografia del grande maestro. Premio Oscar nel 2003 come miglior film d’animazione, La città incantata racconta la storia di Chihiro, una bambina di 10 anni che assieme ai suoi genitori si sta trasferendo in una nuova città . Durante il viaggio, i tre si ritrovano in una strana città , ricca di spiriti e guidata dalla potente strega Yubaba. Qui i genitori di Chihiro vengono trasformati in maiali, e lei dovrà affrontare con coraggio tante avventure per poterli salvare. Una storia di formazione che riesce a rivolgersi con la stessa potenza a grandi e piccoli, accompagnata dall’incanto delle meravigliose immagini.
Buona visione!
Ora che avete letto la nostra guida sui migliori film orientali da vedere su Netflix, fateci sapere cosa ne pensate! Non perdetevi tutte le nostre guide su questa pagina, con novità ogni settimana sul mondo del cinema e delle serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento