Come funziona e come attivare Ok Google? Scopriamo insieme come utilizzare l’assistente vocale Google Assistant e la lista dei comandi vocali di Ok Google!
In questa guida vedremo come utilizzare l’assistente virtuale di Google. In alcuni dispositivi si attiva pronunciando Ok Google in altri con Hey Google. Dopo aver letto questa guida, saprete utilizzare al meglio questa feature davvero molto interessante e utile.
Ok Google (Google Assistant): come funziona e attivare lista comandi vocali
Partiamo con qualche spiegazione. “Ok Google” o “Hey Google” sono delle parole chiave che andranno ad attivare la funzionalità “Google Assistant” presente nella maggior parte dei dispositivi Android in commercio. Tramite questi comandi, detti ad attivazione vocale, il nostro smartphone potrà svolgere alcune operazioni senza la necessità d’iterazione diretta: basterà semplicemente la vostra voce. Chiaramente per utilizzare al meglio questa funzionalità sarà necessario conoscere tutti i comandi vocali da impartire dopo il classico “Ok Google”. Vediamo tutto ciò che serve conoscere.
Requisiti di Google Assistant: come attivare “Ok Google”
Per utilizzare la funzionalità “Ok Google” il vostro dispositivo Android dovrà soddisfare alcuni importanti requisiti. Per prima cosa la versione di Android presente sul vostro dispositivo deve essere la 4.4 o una release successiva. Al giorno d’oggi questo requisito non dovrebbe essere un problema. Bisognerà poi verificare di avere istallato l’applicazione ufficiale di Google sul proprio dispositivo (necessaria anche per impostare Google Home), la versione minima è la 3.5 (che vi ricordo essere disponibile anche su iOS). Infine dovrete controllare, nel panello di gestione del vostro account Google, se è attiva la funzione “Comandi e ricerche vocali”: questo requisito è necessario per far si che il vostro smartphone rilevi i comandi.
Qualora abbiate un dispositivo iOS il solo requisito sarà l’avere istallata l’applicazione Google che si trova su App Store, di come attivare la funzionalità parleremo più giù nel paragrafo apposito.
Vi segnaliamo che non tutti i launcher supportano Google Assistant e quindi il comando “Ok Google”. Qualora abbiate un launcher non compatibile, vi consigliamo d’istallare Avvio Applicazioni Now, totalmente gratuito e con pieno supporto a tutte le funzionalità richieste.
Ok Google, come attivare e come funziona Google Assistant su Android
Prima di vedere la lista di comandi vocali da pronunciare dopo “Ok Google” vediamo come attivare Google Assistant su Android.
Per prima cosa dovrete avviare l’applicazione ufficiale di Google che avete istallato prima. A questo punto aprite le impostazioni dell’applicazione, cliccate su “Voce” e poi su “Rilevamento Ok Google”. Controllate se l’opzione è attiva, in caso contrario abilitatela facendo attenzione ad impostarla su “Sempre Attivo”. A questo punto, sempre in questo menù troverete un impostazione “addestra” che servirà a far capire al vostro dispositivo in che modo pronunciate “Ok Google” con al vostra voce. Sarà inoltre presente la funzionalità “Voce attendibile” che potrete abilitare come funzione di sblocco sul vostro dispositivo. Sarà necessario confermare il tutto con il PIN oppure con il touch ID.
A questo punto potrete tornare sulla home di Android o nella schermata di blocco, per provare se il dispositivo riconosce correttamente il comando vocale “Ok Google”. A questo punto il dispositivo è correttamente configurato.
Ok Google, come attivare e come funziona Google Assistant su iOS
Se avete un dispositivo Android potete saltare questo paragrafo ed andare direttamente al successivo, dove troverete la lista dei comandi vocali attivabili con “Ok Google”.
Come detto in precedenza su iOS è necessario soltanto istallare l’applicazione ufficiale Google. Una volta istallata dovrete controllare che “Ok Google” sia attivata nel menù impostazioni in “voce” nell’applicazione ufficiale Google. Su iOS questa funzionalità sarà disponibile limitatamente all’applicazione ufficiale Google, fuori dalla stessa sarà obbligatorio utilizzare Siri.
Ok Google, lista comandi vocali disponibili
Qui di seguito la lista completa dei comandi disponibili costantemente aggiornata.
- Vai a [sito (.it, .com, etc.)]”
Questo comando consente di accedere direttamente ad un sito web. - Avvia [app]”
Con questo comando potrete avviare direttamente un’applicazione - “Ricordami [cosa] [quando] [dove]”
Questo comando consente la creazione di un promemoria utilizzando la sintassi indicata - “Imposta una sveglia [quando]”/ Svegliami [quando] / [tra quanto tempo]”
Con questo comando potrete impostare la sveglia - “Crea un evento [cosa] [quando (giorno e ora)] [dove]”
Tale comando serve a creare gli eventi sul calendario - “Quali sono i miei impegni [quando]” / “Quando/Quand’è [cosa]”
Questa funzionalità serve a mo di reminder per gli impegni già inseriti - Chiama [tag] [contatto]”, “Chiama [tag] [numero]”
Serve per chiamare direttamente un contatto o un numero - “Manda un messaggio a [contatto] [messaggio]”
Questo comando consente di inviare un SMS direttamente con la dettatura vocale - “Invia un’email a [contatto/email], oggetto [oggetto], messaggio [messaggio]”
Simile al precedente serve ad inviare una Email - “Vai a [indirizzo][città]” / “Indicazioni per [indirizzo][città]” / “Portami a [città]”
Questi comandi servono ad avviare il navigatore, lo stesso configurerà il viaggio dalla vostra posizione - Trova/Dov’è [informazione]” / “Trova/Dov’è [informazione] più vicino”
Questa funzionalità serve a trovare punti di interesse vicino a voi - “Traduci/Come si dice [parola] [lingua]”
Comando che traduce da una lingua ad un altra una singola parola. Probabilmente il più usato di questa lista ai comandi vocali Ok Google. - “Che cosa significa [parola]”
La versione di “Ok google” del dizionario - “Prezzo azioni di [cosa]”
Indica il prezzo delle azioni della borsa - “Radice quadrata [numero]”, “[numero] diviso/più/meno/moltiplicato per/elevato alla/… [numero]”
Funzionalità di calcolo integrate - “Quanti [grandezza/valuta] sono [numero] [grandezza/valuta]
Funzionalità di cambio valore fra monete/grandezze diverse - Ascolta [titolo]”
Manda in riproduzione la canzone indicata - “Che cos’è questo brano”
Google Assistant tramite questo comando riconosce la musica in ascolto - “Brani [artista]”
Indica la discografia di un artista - “Riproduci un po’ di musica”
Riproduce una playlist basata sui vostri gusti derivati dalle ricerche - “Mostra/Mostrami la foto/Immagini [cosa]”
Mostra a schermo l’immagine richiesta - “Guarda [titolo]”. “Leggi [titolo]”.
Riproduce film e libri acquistati dal Play Store - “Aggiungi [cosa] alla lista della spesa”
Aggiorna in modo dinamico la lista della spesa - “Come faccio [piatto]” / “Ricetta [piatto]”
Fornisce direttamente le ricette di un dato piatto - “Chi/dove/quando/… [informazione] [persona]”
Comando per sapere informazioni su personaggi famosi presenti su Wikipedia
Ok Google, lista comandi vocali disponibili su Google Home
Su Google Home sono disponibili alcuni comandi esclusivi oltre a quelli elencati sopra. Ve li indichiamo a seguire:
- “OK Google, accendi la luce”
- “OK Google, attiva la scena [nome scena]”
- “OK Google, imposta la [tipo luce] in [stanza]”
- “OK Google, accendi [nome dispositivo]”.
- “OK Google, spegni [nome dispositivo]”.
Google Assistant: la lista dei comandi vocali non si ferma qui
Quelli che abbiamo visto sono i comandi vocali utilizzati più di frequente e, a nostro avviso, quelli più utili. Google tuttavia mette a disposizione su questa pagina una serie di ulteriori possibilità. Ecco qualche esempio:
- Personaggi famosi: “Quanti anni ha Adriano Celentano?” / “Chi ha inventato la televisione?”
- Meteo: “Domani avrò bisogno dell’ombrello?” / “Quanto freddo farà venerdì mattina?”
- Conversione: “Quanti sono 10 pollici in cm?” / “Converti 200 franchi in euro”
- Ora: “A che ora sorge il sole a Napoli?” / “Che ore sono a Roma?”
- Calcolatrice: “Quanto fa 21 diviso 6?” / “Quanto è il 75% di 200 euro?”
- Applicazioni: “Scrivi un messaggio” … “a [contatto]” … “con WhatsApp” … “Ciao redazione di tuttoteK [punto] Come stai [punto di domanda]”. / “Disattiva Bluetooth”
- Cultura generale: “Definisci Microfono”
- Sveglia: “Programma la sveglia alle 7:00”
- Traduttore: “Come si dice cane in arabo?”
- Calendario: “Mostrami gli impegni di lunedì”
- Gmail: “Scrivi un’email a Francesco”…”oggetto Vacanze” “messaggio [da dettare con punteggiatura inclusa]” … “invia”.
- Telefonia: “Chiama Commercialista”
- Promemoria: “Ricordami di pagare il postino”
- Sport: “Risultato partita Inter-Juventus”
- Mappe: “Dov’è la torre di Pisa?”
- Musica: “Riproduci Friday i’m in Love”
- Voli e viaggi: “Volo IT 9003”
- Browser: “Apri tuttotek.it”
- Film e serie TV: “Quali le migliori CPU?”
Appuntamento al prossimo mese!
Questa guida su come funziona Google Assistant, passando per Ok Google e Google Home, si conclude qui. Ricordate di passare da questa guida periodicamente per controllare i nuovi comandi che Google Assistant ha nel mentre incluso. Si tratta infatti di una delle applicazioni più aggiornate e seguite da Google! Se siete alla ricerca di un buon dispositivo che possa eseguire questi comandi vocali, date un’occhiata alla nostra guida al miglior smartphone da acquistare o magari quella al miglior smartwatch.
Infine voi cosa ne pensate di “Ok Google” ed in generale dei comandi vocali? Li utilizzate? Se si quali comandi sono i vostri preferiti? Fateci sapere nei commenti, e se il vostro comando preferito non è presente non preoccupatevi: segnalate la sua assenza in modo che potremmo inserirlo nella guida.
Lascia un commento