Le Visual Novel sono il pallino di molti giocatori: scopriamo quelle più particolari su tuttoteK. Ciò che conta è che siano di qualità e, soprattutto, completamente gratis. Ecco i nostri consigli!
Quello delle Visual Novel è un genere che non ha mai spopolato in Occidente. Come ogni genere di nicchia, però, si compone di fan sempre alla ricerca di nuove opere meritevoli a cui dedicare il proprio prezioso tempo.
Su Steam è disponibile un gran numero di Visual Novel. Vogliamo quindi andare alla ricerca di quelle più particolari e interessanti da proporvi: anche a costo di allontanarci un poco dai classici canoni delle VN. Saranno quindi due le caratteristiche fondamentali per far rientrare l’opera in questi articoli: una buona qualità e la totale gratuità.
Ogni videogame verrà brevemente descritto e giudicato per permettervi di capire le sue particolarità. Alla fine daremo anche dei voti: non saranno i soliti “grafica”, “sonoro”, “gameplay”, etc., ma andremo a definire il livello di fedeltà ai canoni delle Visual Novel, contrapposto ad un valore di unicità dell’opera.
Lo scopo di questo articolo è quello di incuriosirvi e spingervi a scoprire delle interessanti opere senza farvi alcun tipo di spoiler.
Ecco a voi i primi tre consigli di tuttoteK sulle Visual Novel gratis su Steam.
Doki Doki Literature Club!
Di Doki Doki Literature Club! vi ho parlato (con spoiler) nella nostra rubrica settimanale LIFEinGAMES. A queste coordinate, però, vogliamo analizzarlo in termini più ampi e adatti anche a chi desidera scoprire l’opera senza rovinarsi in alcun modo l’esperienza.
Doki Doki è una visual novel che si fonde con i classici dating simulator tanto cari al pubblico giapponese. Nel panni del tipico ragazzo in età da liceo, ci ritroveremo a far parte del club di letteratura della scuola: oltre a noi, gli altri membri saranno quattro bellissime ragazze. Dovremo comporre poesie per conquistare il cuore di una di loro e avanzare nella trama. A un certo punto, però, succederà qualcosa di estremamente inaspettato.
Doki Doki Literature Club! nasconde una natura da horror: non lasciatevi ingannare dall’aspetto così moe e colorato, tipico di molte altre opere di questo genere. Doki Doki vi lascerà a bocca aperta e vi stupirà fino all’ultimo secondo, con trovate di puro gameplay che non ci si aspetterebbe da una visual novel/dating simulator.
Unicità: 9/10
Fedeltà: 7.5/10
Caratteristica migliore: ribalta i canoni dei dating simulator sorprendendoci ancora e ancora.
PRICE
Esattamente come Doki Doki non è una pura visual novel, anche PRICE si ritrova a ibridare fortemente la propria natura: il gioco risulta essere in buona parte un’avventura grafica vecchio stile, con oggetti da cercare nell’ambiente e indizi da combinare. Il valore narrativo dell’opera, però, non viene meno e potrà intrigare anche coloro che faticano leggermente a risolvere enigmi: per questo motivo ho deciso di inserirlo comunque in questa lista, oltre ad offrirvi una guida completa per aiutarvi nel caso in cui siate più interessati alla narrazione che agli enigmi. Vediamo ora di cosa si parla.
È notte fonda, nei panni di un giovane ragazzo ci svegliamo di soprassalto e ci rendiamo conto di trovarci nella camera da letto di nostra sorella: la ragazza però non c’è. Andiamo alla porta per uscire, ma scopriamo che quest’ultima è ben chiusa. Inquietati, ci mettiamo alla ricerca della chiave. Scopriremo però che nostra sorella è in qualche modo legata a pratiche oscure e proibite, in un crescendo horror che ci terrà incollati fino alla fine.
PRICE è caratterizzato da uno stile grafico tipicamente orientale, ma ambienta l’opera in una interessante Germania ottocentesca. Uno dei migliori pregi dell’opera è la gestione del sonoro che sommerà varie tracce man mano che avanziamo e scoviamo nuovi indizi.
Unicità: 8/10
Fedeltà: 3/10
Caratteristica migliore: lo stile grafico e sonoro vi faranno immergere nell’oscura e orrifica vicenda di PRICE.
Mainland
Continuiamo il nostro viaggio con una terza visual novel dallo stile unico: ecco a voi Mailand, un’opera che può essere facilmente definita come “l’evoluzione delle avventure testuali” che andavano molto di moda negli anni ’80. Ci ritroveremo a seguire le vicende di un marinaio, unico superstite di un naufragio su un’isola sconosciuta nel 1846. Il nostro compito sarà quello di cercare la salvezza, contro ogni aspettativa e speranza.
Per proseguire, come in ogni vera avventura testuale, dovremo inserire righe di testo per esplorare l’ambiente, osservare, raccogliere e utilizzare gli oggetti. Sarà quindi necessario un pizzico di intuito e un discreto livello di inglese: il gioco, però, non punta alla difficoltà e all’ampiezza dei suoi “avi” e verrà in nostro aiuto suggerendo le parole utilizzabili, eliminando quindi una certa (potenziale) frustrazione. In ogni caso, siamo pronti a venire in vostro soccorso con una guida completa.
Mainland è quindi un piccolo diario da leggere, con un comparto sonoro minimo ma efficace. La storia del marinaio naufragato non è particolarmente strutturata e non diverremo dei nuovi Crusoe, ma chiunque apprezzi questo tipo di setting potrà godersi un paio di ore a costo zero.
Unicità: 8.5/10
Fedeltà: 6/10
Caratteristica migliore: la struttura da avventura testuale modernizzata il giusto per rendere l’opera soddisfacente e fluida
Oltre a opere gratuite, vogliamo anche consigliare un altro videogame meritevole della vostra attenzione, sebbene sia a pagamento.
Titolo bonus: Asphyxia
I titoli precedenti, anche in virtù della nostra volontà di segnalarvi opere particolari, si allontanavano dal concetto di VN. Questo titolo bonus, però, saprà soddisfare chiunque cerchi un’esperienza più canonica. Asphyxia è infatti un classico esempio di pura Visual Novel. Protagonista della vicenda sarà Samantha, giovane studentessa di una scuola privata. La ragazza dovrà affrontare una giornata con la propria classe, in uscita didattica nelle campagne inglesi.
Asphyxia è un’opera fondata sul romanticismo, nel senso più letterale possibile: tutti i personaggi dell’opera sono una versione moderna e femminile dei grandi autori romantici. Parliamo di personaggi del calibro di Pope, Byron, Shelley, Coleridge, Wordsworth e De Quincey. Ogni ragazza incarnerà in sé le caratteristiche dei famosi letterati, sia per quanto riguarda lo stile poetico che per il comportamento e la personalità.
La storia, fondamentalmente yuri, tratterà di amore, amicizia, pensieri di morte, depressione, speranze e delusioni delle giovani ragazze. Tramite le nostre scelte arriveremo ad uno dei finali, ognuno dei quali dedicato a una delle ragazze e al tipo di relazione che nascerà tra di essa e la protagonista.
Asphyxia si presenta con un notevole stile grafico ad acquarelli, colorato e d’impatto. Il livello di scrittura è molto elevato, oltre a lasciar intendere una certa preparazione letteraria: vista (l’ovvia) mancanza della lingua italiana, è necessario un buon livello di inglese.
Unicità: 6.5/10
Fedeltà: 10/10
Caratteristica migliore: il mix di grafica, sonoro e narrazione colpirà al cuore ogni romantico facendogli sentire sulla sua stessa pelle la sofferenza e la gioia delle protagoniste
Visual novel gratis su Steam: i primi consigli
Questi erano i nostri primi tre (più uno) consigli: conoscevate già queste opere? Cosa ne pensate: le proverete? In ogni caso, i nostri consigli non finiscono qui: la prossima settimana vi proporremo la seconda parte di questo speciale: aspettatevi delle belle sorprese!
Lascia un commento