Recensione del FRITZ!Box 6850 LTE. Scopriamo insieme la combinazione perfetta per una connessione LTE fino a 150Mbps, e un prezzo assolutamente competitivo
E sempre sulla base del precedente design che AVM ha studiato e implementato con successo nelle famiglie precedenti (Fritz!Box 7590 ad esempio) il nuovo 6850 LTE arriva a bordo dello stesso case (anche se in realtà in questa variante si trovano due antenne), ma con un posizionamento di mercato abbastanza differente. Il nuovo un modem 4G/router per la casa difatti, vuole posizionarsi per quella qualità prezzo che certamente i predecessori potevano vantare, anche a fronte di specifiche tecniche migliori, ma sicuramente accessibili a un costo maggiore.
FRITZ!Box 6850 LTE è sempre sinonimo di qualità come tutti i prodotti di casa AVM, un dispositivo oramai maturato nell’hardware e del software, grazie al supporto presente di FRITZ!OS. Neanche questa volta si smentisce l’azienda, con il supporto a mini SIM con connettività 4G LTE / 3G, WiFi AC+N fino a 866 Mbit/s (5 GHz) e 400 Mbit/s (2,4 GHz). Con le sue 4 porte LAN Gigabit, 1 porta USB 3.0, connessione per telefoni analogici, ISDN, DECT e IP, Media server, NAS. Avrà difetti? Scopriamolo nella recensione completa.
La scheda tecnica di Fritz!Box 6850 LTE
- Router wireless con modem LTE di categoria 4 per FDD banda 1 (2,1 GHz), banda 3 (1,8 GHz), banda 5 (850 MHz), banda 7 (2,6 GHz), banda 8 (900 MHz), banda 20 (800 MHz), banda 28 (700 MHz) e banda 32 (1,5 GHz)
- Inoltre per TDD banda 38 (2,6 GHz), banda 40 (2,3 GHz) e banda 41 (2,5 GHz)
- Accesso a Internet anche via UMTS/HSPA+ (3G) fino a 42 Mbit/s
- Come opzione si possono collegare antenne esterne attraverso prese SMA
- Internet via rete mobile tramite LTE e UMTS/HSPA+
- Ovunque online anche con UMTS/HSPA+
- Wi-Fi 5 (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 4 (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)
- Compatibile con standard wireless 802.11g, b ed a
- Supporto di IPv6
- Accesso remoto sicuro via Internet con VPN (IPSec)
- Router LTE con firewall/NAT, server DHCP, client DynDNS e UPnP AV
- Interfaccia radio mobile con mini SIM (modem di categoria 4 LTE)
- 4 porte LAN Gigabit
- Punto di accesso Wi-Fi IEEE 802.11ac, n, g, b, a
- 1 porta USB veloce per memoria e stampante
- Base DECT integrata per fino a 6 cordless
- 1 porta a/b (a scelta TAE/RJ11) per telefono analogico, segreteria o fax
Cosa troverete in confezione? Alimentatore, le Antenne LTE esterne, il Cavo LAN di 1,5 m, e i relativi manuali.
Materiali e design | Recensione FRITZ!Box 6850 LTE
Il design è oramai conosciuto e consolidato, lo abbiamo visto con il modello Fritz!Box 7530, e anche con il più recente Fritz!Box 7590. Parliamo dunque sempre di materiali di ottima qualità, e che anche se in plastica la sensazione che restituisce e comunque quella di un prodotto solido, robusto, e ben realizzato.
La colorazione è la classica biancorossa che ospita nella parte frontale i classici cinque LED. Che in ordine hanno la funzione di segnalare le operazioni/ stati per; Power/DSL, WLAN, Fon/DECT, Connect/WPS e Info. Sotto ai sopracitati LED possiamo trovare invece i relativi singoli tasti dedicati. Dimensioni sempre molto compatte, abbiamo 250 x 48 x 185 mm, davvero versatile in termini di spazio.
Spostandoci sulla connettività certamente non troviamo le stesse specifiche che abbiamo visto il fratello maggiore, il 7590, ma comunque non abbiamo particolari compromessi visto il rapporto qualità prezzo. Difatti troviamo pur sempre sul retro una porta per la telefonia, 4 porte ethernet e uno slot per una SIM, in formato mini. Non è dotato di una porta WAN, quindi può essere usato solo come modem UMTS/LTE. Non per la vostra ADSL o Fibra. Difatti le antenne che troverete nella scatola non vi serviranno per la connessione WIFI, bensì per accedere alla connettività 4G/LTE.
Come abbiamo visto questo router cerca di ereditare dai fratelli maggiori le caratteristiche principali, ma le unisce in servizi differenti.
Stesso corpo anima diversa potremmo dire. In quanto questa volta AVM punta a realizzare un prodotto destinato a chi non vuole, o non può, realizzare un contratto con un operatore di rete fissa, ma che comunque grazie alla rete mobile può accedere a una connessione assolutamente stabile e performante, ovviamente a patto che il provider scelto ve lo consenta.
Facendo un salto sulla connessione WIFI, abbiamo il Wi-Fi 5 (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 4 (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz). Compatibile con standard wireless 802.11g, b e a. E la modalità Wireless dual, che vi permetterà di utilizzare contemporaneamente le due bande a 5 GHz e 2,4 GHz. Insomma, una varietà molto fruibile, come del resto il supporto da accesso a Internet anche tramite il protocollo UMTS/HSPA+ (3G) fino a 42 Mbit/s all’occorrenza.
Come va la connessione?
Passando dalla scheda tecnica al campo pratico, FRITZ!Box 6850 LTE, non delude affatto. Potremo tranquillamente navigare fino a 150Mbps, con un ottima copertura del Wi-Fi dual band, con anche il pieno supporto alle reti Mesh.
Parlando di puri tecnicismi, la velocità teorica è assicurata fino a 400Mbps con la rete a 2,4GHz e a 866Mbps per quella a 5GHz. Inutile dirlo, pieno supporto alle VPN, supporto anche alla crittografia WPA3, con anche aggiornamenti gratuiti e accesso a tutte le funzionalità di media server.
Molto utile la comoda porta laterale USB 3.0. Che potrete sfruttare per connettere un hard disk, direttamente tramite il router, oppure collegare un dispositivo NAS, potendo condividere tramite il servizio FRITZ!Nas dati e realizzando un Media Server.
Insomma, proprio come in tutti i prodotti AVM, anche qui il software fa la differenza.
Differenza che vi permetterà di accedere ai propri dati con lo smartphone anche da remoto, con tutta la sicurezza della crittografia e da un firewall che AVM implementata nel servizio Smart Home.
Fritz!Box 6850 LTE è anche mobile
La peculiarità di questo router è senza dubbio la possibilità di sfruttare una scheda SIM per creare una vera e propria connessione WI-FI o via cavo utilizzando un operatore mobile. Unica pecca è una discrepanza fra la qualità ottenuta sulla connessione stessa. Effettuando infatti due speed test con la stessa scheda SIM, da prima con lo smartphone e subito dopo con il router in questione, ci siamo accorti che il valore medio diminuiva, anche se in piccola parte. Nulla di trascendentale si intende fa è giusto segnalare ogni piccola pecca per dare un quadro il più completo possibile.
La configurazione sotto questo fronte rimane immediata e semplice. Il provider viene rilevato in maniera del tutto automatica e potrete avere quindi, oltre a tutte le funzioni router classiche, anche quelle dei classici modem SIM portatili.
Chi dovrebbe acquistarlo?
Dunque, dritti al sodo FRITZ!Box 6850 LTE costa circa 170 Euro in offerta, non poco certamente, ma neanche più di 200 euro come i fratelli maggiori. E se consideriamo il suo posizionamento, ovvero quello di essere un router pensato per la simbiosi con una SIM sempre connessa alla rete, ancora meglio un prodotto pensato per chi fa della connettività mobile l’unico tipo di connessione domestica, ecco che comprendiamo la sua natura.
Se non avete la possibilità di ricevere la rete via cavo, o semplicemente non potete avere un contratto di rete fissa, AVM realizza un prodotto in tal senso eccellente. Un router completo, specie per cerca una soluzione stabile e di qualità tramite reti mobili. Attenzione però, lo specifichiamo ulteriormente. Non può però usato come modem per la linea fissa.
Nota: tutte le foto di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix Dc-G90M.
- AVM FRITZ! BOX 6850 LTE - ROUTER - WLAN
Punti a favore
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Un ecosistema da invidiare
- La possibilità di sfruttare una scheda SIM...
Punti a sfavore
- Anche se si è rivelata qualche piccola discrepanza con la stessa SIM su uno smartphone
Lascia un commento