Recensione Corsair HS60 Pro. Le nuove arrivate in casa Corsair si migliorano ulteriormente con piccole ma sostanziali modifiche alla loro tecnologia. Peccato che i grandi miglioramenti offerti si vadano a scontrare con piccoli difetti che alterano la alta qualitĆ generale
Molte migliorie, e di grande peso, sono state apportate a queste Corsair HS60 Pro di cui state leggendo la recensione. Purtroppo però queste cuffie, che potevano davvero essere la migliore scelta in questa fascia di prezzo, si vadano a scontrare con dei piccoli difetti che mettono in dubbio il lavoro fatto.
Un nuovo materiale rende più comode queste cuffie, una maggiore riduzione dell’isolamento le rende quasi perfette. Inoltre nuovi materiali per l’archetto, di ottima qualitĆ , alzano l’asticella generale. Siamo quindi davanti a un best buy? Purtroppo non esattamente. Scopriamo cosa ci ha convinto e cosa non ci ĆØ piaciuto delle Corsair HS60 Pro in questa recensione.Ā
Recensione Corsair HS60 Pro: materiali e design al top ma con qualche pecca
Le cuffie HS60 Pro si presentano con un nero opaco e inserti di vari colori (nella nostra recensione abbiamo provato il modello con inserti gialli). Il tutto risulta elegante e adatto a ogni gusto, anche grazie alla grande varietĆ di scelta.
L’inserimento dei colori ĆØ davvero molto gradito in quanto presente nella parte interna dell’archetto e nella parte esterna dei cuscinetti e dei padiglioni. Il tutto senza mai essere fuori luogo. Troviamo la scritta Corsair impressa (nero su nero) nella parte esterna dell’archetto e il simbolo della marca Californiana nella parte più esterna dei padiglioni.
Ovviamente il gusto ĆØ una cosa molto personale, ma abbiamo trovato molto eleganti e allo stesso tempo indirizzate (anche) a un pubblico più giovane queste scelte stilistiche.Ā
Le plastiche che compongono le cuffie sono ovviamente di ottima qualitĆ anche se in alcuni inserti non ci sono piaciute le scelte effettuate. La parte che collega l’archetto alle cuffie ĆØ ovviamente studiato per offrire una maggiore movenza al blocco padiglione ma, a primo sguardo, sembra “fragile”. Sensazione che scompare toccando con mano le plastiche in questione.Ā
Una delle scelte che non ci ha fatto particolarmente esultare per la gioia, in questa recensione delle Corsair HS60 Pro, ĆØ quella di posizionare la regolazione del volume e la funzione di attivazione/disattivazione del microfono sul padiglione sinistro invece che lungo il cavo. Inoltre il tasto che accende, o spegne,Ā il microfono non garantisce sempre un feedback positivo.
Sempre parlando del microfono, ricordiamo che ĆØ rimovibile in modo da non intralciare i movimenti se non utilizzabile. Scelta che può essere apprezzata, ovviamente. Unica pecca ĆØ che il “tappo” in gomma che copre l’ingresso del jack (microfono) si stacca completamente e il rischio di perderlo ĆØ molto elevato. Ci sarebbe piaciuto vedere la possibilitĆ di lasciare agganciato tale tappo in gomma anche a microfono collegato. Certo, quelli elencati non sono difetti di gran peso, ma chissĆ che Corsair possa trarre beneficio da questi consigli.Ā
Per quanto riguarda archetto e padiglione, non possiamo che fare i complimenti alla azienda che ha tirato fuori dal cilindro dei materiali davvero stellari. I padiglioni in memory foam danno una sensazione di comoditĆ strepitosa anche a chi utilizza gli occhiali. L’archetto risulta molto morbido e allo stesso tempo resistente, grazie alla scelta di un metallo solido ma adattivo ricoperto da dallo stesso materiale dei padiglioni.Ā
Recensione Corsair HS60 Pro: il suono per i gamerĀ
Per quanto riguarda la sezione più importante dell’headset in questione non abbiamo (quasi) nulla da recriminare. Grazie alla nuova dimensione dei driver, ben 50mm, il suono ĆØ molto forte e i bassi sono ancora una volta esplosivi e inarrivabili per la concorrenza. Il suono pecca un po’ sugli alti rimanendo godibile anche se non sempre cristallino. In fase di gaming non si può che fare i complimenti a Corsair per i risultati raggiunti. Grazie alla scheda audio (USB) esterna si potrĆ godere, su PC, anche di un audio 7.1 simulato. Ā
Le cuffie funzionano egregiamente anche su tutte le altre piattaforme. Infatti grazie al classico Jack da 3.5mm sarĆ possibile utilizzare su PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch. Il suono riprodotto, come detto, risulta molto più “alto” di tutte le cuffie da noi tesate sulla stessa fascia di prezzo.Ā
La riduzione di rumori di fondo ĆØ praticamente perfetta grazie ai grandi padiglioni che coprono perfettamente tutto l’orecchio. L’immedesimazione sarĆ quindi pressochĆ© totale in gaming. Ovviamente se volete di più dalle vostre cuffie il nostro consiglio, per chi le utilizza su PC, ĆØ quello di scaricare il software di gestione iCUE messo a disposizione da Corsair.Ā
Microfono in linea con il resto per queste HS60 Pro
Per quanto riguarda il microfono (al netto dei “difetti” citati in precedenza), non possiamo lamentarci. Sicuramente non ĆØ un microfono adatto a registrazioni o simili, ma garantisce un’ottima prestazione in fase di gaming party. Una grande peculiaritĆ , molto apprezzata, ĆØ la possibilitĆ di utilizzare le cuffie con Discord senza problemi.Ā
Il nostro team durante le partite ha percepito la nostra voce chiara e limpida anche durante le fasi più concitate di gioco. Abbiamo provato anche a fare qualche registrazione con software di gestione audio come Audacity e il microfono risulta in linea con le dirette rivali.Ā
Recensione Corsair HS60 Pro: chi dovrebbe acquistarle?Ā
Il nuovo modello lanciato da Corsair ĆØ sicuramente un prodotto di alta qualitĆ . Al netto di qualche piccola imperfezione, si adatta ai giocatori di tutte le piattaforme con uno spunto in più per i player PC.Ā
Il suono potente e i bassi profondi uniti alla scheda audio esterna (solo su PC), per avere un audio simulato 7.1, rendono queste cuffie un acquisto che non teme rimorsi. Il tutto condito da una vasta scelta di colori, da un design sobrio ma accattivante e da un marchio che sa come conquistare il cuore (e le orecchie) dei videogiocatori, e non solo.Ā
- Progettata per assicurare il comfort: i padiglioni regolabili in morbido memory foam offrono un comfort ottimo, che ti consentirĆ di giocare per ore
Punti a favore
- Materiali e design top
- Suono potente e bassi profondi
- Scheda audio 7.1 (PC)
Punti a sfavore
- Qualche dettaglio le rende imperfette
- Alti non impeccabili
Lascia un commento