Nacon lancia sul mercato un nuovo controller dedicato ai “pro”. In questa recensione vedremo se vale la pena acquistare Nacon Revolution Unlimited o meno!Â
Nacon Revolution Unlimited non è un controller per tutti. Costa parecchio e non è del tutto perfetto. Avrà rispettato le nostre aspettative? La risposta, a questa domanda, è difficile e articolata. In questa recensione sviscereremo pregi e difetti dell’ultima fatica Nacon.
Nacon Revolution Unlimited: aspetto aggressivo e materiali da veri “Pro” | Recensione
Il Nacon Revolution Unlimited si presenta con una confezione ricca di accessori. Oltre, ovviamente, al controller troviamo un cavo di ricarica lungo tre metri, un astuccio per portare in totale comodità il nostro pad, il manuale di istruzioni, degli adesivi e una “scatoletta” con vari accessori (che vedremo più avanti). Per vedere il tutto, potete dare uno sguardo al nostro video unboxing appena qui sopra.Â
I materiali usati per la costruzione di questo pro controller sono di ottima qualità . Le plastiche utilizzate per la scocca restituiscono un tocco liscio e piacevole nella parte frontale. Per quanto riguarda la parte posteriore, più precisamente nelle due impugnature, troviamo invece una gomma che aiuta di molto il grip.
Ottima soluzione che aiuta nelle lunghe sessioni di gaming, e che permette di avere una presa stagna anche in caso di “sudorazione” eccessiva. Magari causata dallo stress di un torneo importante. Quest’ultima affermazione non è casuale. Infatti il Nacon Revolution è un controller studiato per i giocatori che vogliono solo il meglio e punta ad entrare nelle case di tutti i giocatori di eSport. Ma anche fra le mani dei giocatori più esigenti.Â
La qualità dei materiali si ripresenta anche nelle levette analogiche, nei tasti principali e in quelli dorsali. D’altronde non potevamo aspettarci di meno da un controller che costa ben 170 euro. Per quanto riguarda il design, Nacon rimane fedele alla sua linea guida. Il Nacon Revolution ricorda in (quasi tutto) il Pro Controller 2 dal lato estetico. Ma tutto o quasi cambia quando si scava affondo nelle sue peculiarità .Â
Nacon Revolution Unlimited: parola d’ordine personalizzazione | Recensione
Il Nacon Revolution è probabilmente il controller più personalizzabile attualmente sul mercato PS4. Che si parli di hardware o di software, potrete letteralmente fare quello che volete del vostro pad.Â
Come anticipato prima all’interno della confezione troverete una scatoletta contenente degli accessori. Essa contiene 2 pesi da 4,10 e 16 grammi, ben 4 cilindretti (che si vanno ad aggiungere agli due già preinstallati) per regolare la corsa delle levette analogiche e due ricambi per la parte superiore delle stesse levette. Una precisazione è d’obbligo. I due “cappucci” montati sul pad sono diversi da quelli da quelli all’interno del box accessori. In dotazione ne troverete due concavi, al contrario all’interno della scatoletta saranno convessi.Â
La parte frontale porta una sola novità , ma di grandissimo impatto. La freccia direzionale non è più infatti unita in un cerchio unico come nelle versioni precedenti. La stessa avrà infatti i quattro punti cardinali bene suddivisi. Al contrario del Nacon Asymmetric Wireless Controller, siamo soddisfatti di questa scelta. La freccia direzionale risponde in maniera corretta e senza sbavature, anche se solo dopo una personalizzazione tramite il software di Nacon. Ovviamente approfondiremo anche questo aspetto, ma andiamo per gradi.Â
Se sul latro frontale ci sono poche anche se sostanziai differenze tutto viene stravolto se si gira il pad. Sul retro troviamo ben 8 tasti e due selettori! I 4 tasti posti sull’impugnatura del Nacon Revolution Controller sono di puro gameplay e personalizzabili a vostro piacimento. Potrete dargli il comando che più vi interessa o utilizzarli per le macro.Â
I restanti tasti sono utili ad attivare o disattivare il microfono oltre ad alzare o abbassare il volume delle cuffie che possono essere collegate al controller tramite il classico jack da 3.5 millimetri. L’ultimo, ma non meno importante pulsante, serve a “switchare” fra i profili da voi scelti.
I due selettori citati in precedenza servono per passare da PC a PlayStation 4. Per quest’ultima ci sono due varianti in caso vorreste usare due controller nello stesso momento. Il secondo selettore serve a passare da wireless (in coppia con la dongle fornita in dotazione) a wired.Â
Continua il viaggio nella personalizzazione del nostro Nacon Revolution Unlimited | Recensione
Un altro aspetto fondamentale della personalizzazione del Nacon Revolution è il software di gestione. Grazie al software, che potete scaricare sulle pagine Nacon, avrete la possibilità di ottimizzare al meglio la vostra esperienza di gioco.
Come potete vedere dalla foto (appena qui sopra) il software si divide in tre “macro menù”. La prima parte è dedicata alla personalizzazione che potrete utilizzare in modalità PlayStation4. La seconda sarà necessaria per configurare il controller durante le sessioni di gaming PC.Â
Questa distinzione è molto utile. Cambiando (grazie al selettore posteriore) la periferica di gioco il pad avvierà il vostro profilo preimpostato. Così facendo potrete avere quello che vi serve per giocare al meglio su PlayStation o PC.Â
L’ultima parte del menù principale vi servirà ad aggiornare il firmware del Nacon Revolution Controller ma anche per aggiornare la chiavetta Bluetooth in dotazione.Â
Il menù di personalizzazione in entrambi i casi è davvero molto completo ma forse un po’ troppo complicato da gestire.Â
Nacon Revolution Unlimited: funzioni principali del software di gestione | Recensione
Come anticipato grazie a questo software potrete personalizzare all’inverosimile il vostro Pro controller. Fra le altre opzioni ci sono quelle di impostare la corsa dei tasti dorsali. Potrete infatti scegliere, grazie ai valori percentuali, a che punto della corsa deve essere recepito l’input del tasto.
Impostando (ad esempio) una corsa del 30% il pad a un terzo della sua corsa lancerà il comando inerente al tasto permuto. Ovviamente se premerete il tasto più affondo avrete lo stesso segnale ma in buona sostanza già dal valore prescelto (a seguire) l’Input verrà ricevuto.
Con uno schema simile è possibile impostare l’angolo di mobilità delle levette analogiche. Potrete scegliere il “punto morto” delle stesse, invertire gli assi “X” e “Y”, potrete impostare la sensibilità delle frecce direzionali e molto altro ancora. Se unite la personalizzazione “fisica” a quella software avrete davvero il massimo dal vostro Nacon Revolution.Â
Un’ultima possibilità e forse la vera “ciliegina sulla torta” è quella di potere scaricare e condividere i profili creati da voi (e da gli altri utenti). In rete ci sono già tantissimi profili dedicati a Sekiro oppure ad Apex Legend.Â
Chi dovrebbe acquistare Nacon Revolution Unlimited? | Recensione
Senza troppi giri di parole possiamo affermare che siamo davanti a uno dei migliori “pro controller” in circolazione. Ovviamente il prezzo davvero poco accessibile (anche se giustificato) riduce la sua fetta di marcato a giocatori davvero molto esigenti.Â
Questo controller è studiato per i giocatori professionisti anche se potrebbe far gola a “hardcore gamer” in cerca della perfezione.Â
In buona sostanza consiglio questo ultimo ritrovato Nacon a chi non ha problemi di budget e vuole avere il meglio che c’è in circolazione. Al contrario se cercate un buon controller, che però rimanga in una fascia di prezzo più abbordabile, il mio consiglio è quello di orientarsi verso Nacon Asymmetric Wireless Controller.Â
- Tasti programmabili
Punti a favore
- Ottimi materiali
- Tantissimi accessori (utili)
- Personalizzabile come nessuno
Punti a sfavore
- Prezzo un po' alto
- Software un po' complicato
Alessandro
13 Febbraio 2020 alle 12:12Ciao,
ottima recensione, completa ed esaustiva.
Solo una precisione, questa versione NON accetta le macro. Può essere fuorviante, se si cerca un pad apposta per le macro, leggerlo nella recensione. Si rischia di rimanere “delusi”, come nel mio caso.