Nacon Asymmetric Wireless Controller è la nuova realtà per i giocatori PlayStaion 4 e PC. Sarà riuscita l’azienda produttrice a migliorarsi l’ennesima volta? Scopriamolo in questa recensione
Nacon ci ha abituati a grandi innovazioni nel mondo dei joypad sul licenza ufficiale Sony. Una nuova sfida è stata lanciata con il controller, su licenza PlayStation 4, fornito di analogici asimmetrici. Molti giocatori avevano chiesto a gran voce la possibilità di avere, sulla console Sony, un pad che prendesse spunto dalla periferica gaming direttamente concorrente.
Non è un mistero che gli analogici asimmetrici della console Microsoft sono da sempre un cruccio per tutti i giocatori PlayStation. Laddove Sony non ha voluto tradire la tradizione con il suo Dual schock 4, Nacon ha ben pensato di accontentare questa richiesta.
Come ben sappiamo non è però tutto oro quel che luccica. Ora il Nacon Asymmetric Wireless Controller è finito sotto i nostri polpastrelli e, dopo averlo messo a dura prova, siamo pronti a darvi il nostro responso in questa recensione!
Nacon Asymmetric Wireless Controller: un look invidiabile! | Recensione
Il nuovo Nacon asimmetrico si presenta con un fascino tutto suo. Ovviamente molto simile al controller fornito in dotazione con PlayStation 4, conserva una natura propria. Le curve più marcate vanno a creare delle “notch” che tanto abbiamo imparato a conoscere nei migliori smartphone!Â
I materiali utilizzati sono davvero di ottima qualità ! Le plastiche risultano solide ed ergonomiche. Lo stesso vale per la gomma che riveste le levette analogiche.
Sul lato frontale troviamo i tasti classici di PlayStation 4 con la differenza (ovvia) della mancata simmetria degli stessi. Il led presente sul touch pad di Sony viene riportato appena in fianco alle frecce direzionali. Le stesse hanno la peculiarità , a cui ci ha abituato Nacon, di essere unite.Â
Questa peculiarità è però un’arma a doppio taglio. Se infatti è molto comodo avere una freccia direzionale “unita” in giochi come picchiaduro e simili, lo stesso non si può sempre dire per titoli più action.
Stress test per il nuovo pad Nacon Asymmetric Wireless Controller | Recensione
Per fare le nostre prove, fra gli altri videogiochi, abbiamo utilizzato Sekiro: Shadows Die Twice. La comodità di avere una freccia unita per fare mezzelune e parate più comode in titoli come Street Fighter, è venuta meno nel titolo From Software. Molte volte ci siamo trovati a cambiare oggetto invece di riuscire a utilizzare quello necessario in quel momento. Cercando di premere la freccia in alto spesso veniva recepito anche il comando destra o sinistra, così facendo lo “switch” degli oggetti risultava improvviso e spesso “mortale” per il personaggio.Â
Lo stesso difetto (se così si può definire) era presente anche nel Nacon Compact. In questa versione il deficit è davvero molto minore e con un po’ di pratica, e dopo qualche giorno, la qualità superiore della freccia ha cancellato (quasi) del tutto questo riflesso involontario.Â
Nella parte posteriore del Nacon Asymmetric Wireless Controller troviamo due funzioni interessanti. La prima in realtà è una semplice ma efficace funzione di reset. La seconda da la possibilità di controllare lo stato della batteria con un semplice tasto posto sul dorso del pad.Â
Nacon controller asimmetrico, parole chiave: connettività | Recensione
 Il Nacon Asymmetric Wireless Controller non è solo ben fatto in termini di costruzione. Fra i suoi molti pregi ha anche quello di vantare una connessione senza filo che si adatta sia a PlayStation 4 che al vostro PC senza problemi.Â
Come potete notare dalla foto appena qui sopra il pad asimmetrico di Nacon viene fornito con un’antenna bluetooth in grado di collegarsi senza problemi alla vostra console ma anche al vostro PC. In poche parole acquistando un questo pad avrete un controller con levette asimmetriche, di ottima qualità e che funziona wireless su PlayStaion 4 e PC (ovviamente il pad funziona anche in wired).Â
L’autonomia del pad è di circa 7 ore. Purtroppo il cavo fornito in dotazione non è lunghissimo (circa 1 metro) ma dato che è stato pensato per la ricarica non possiamo farne una colpa a Nacon!Â
Nella parte centrale è presente anche un jack da 3.5 millimetri che vi permetterà di collegare le vostre cuffie esattamente come succede per il controller ufficiale di PlayStation 4.Â
Un’altra differenza sostanziale risiede nella grandezza dei tasti dorsali. Laddove l’ottimo pad PlayStation 4 offre un grip più contenuto in favore di un’armonia più “classica” il controller di Nacon su licenza Sony stravolge questa caratteristica. I tasti dorsali vengono allungati e allargati per offrire il massimo comfort per ogni impugnatura.Â
Chi dovrebbe acquistare Nacon Asymmetric Wireless Controller? | Recensione
In passato parlando di Nacon Compact mi ero limitato a consigliare il controller come secondo pad. Con il controller asimmetrico di Nacon cambia tutto. Non si acquista questo pad per avere un controller di scorta per giocare le sporadiche partite in due giocatori in locale. Si sceglie questo nuovo pad Nacon come primo controller!
Che voi vigliate sostituire il vostro pad PlayStation 4 perché ormai usurato o semplicemente vogliate migliorare la vostra esperienza di gioco, con questa periferica non farete un acquisto errato.
Il prezzo consigliato di questa periferica è di circa 60 euro. Allo stesso prezzo del pad originale Sony potrete quindi portarvi a casa questo fantastico accessorio! La scelta ovviamente deve tenere conto della comodità che potete avere (o meno) con l’asimmetricità delle levette analogiche. A voi la scelta, per noi intanto questo controller viene promosso (quasi) a pieni voti!
Punti a favore
- Finalmente un controller asimmetrico su PlayStation
- Ottimi materiali
- Ottimo su PC e su console
Punti a sfavore
- Freccia direzionale non sempre impeccabile
- Cavo di ricarica un po' corto
Lascia un commento