Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald è il secondo capitolo delle avventure di Newt Scamander: nuovi personaggi si uniscono al cast ed il plot diventa più oscuro. Ecco la nostra recensione
TITOLO ORIGINALE: Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald. GENERE: Fantasy. NAZIONE: Gran Bretagna, USA. REGIA: David Yates. CAST: Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, Johnny Depp, Jude Law. DURATA: 134 min. DISTRIBUTORE: Warner Bros Italia. USCITA CINEMA: 15/11/2018.
Dopo il grande successo della prima pellicola, tornano le avventure di Newt Scamandar (Eddie Redmayne) e dei suoi animali fantastici. Al cast si aggiungono personaggi storici della saga di Harry Potter, il film diventa corale e la trama diventa più oscura e matura: il mix finale sarà vincente?
La stregone Grindelwald (Johnny Depp) deve essere trasferito per rispondere dei suoi crimini, ma il mago oscuro ha molti sostenitori tra i puro sangue che, con un’azione audace, riescono a liberarlo durante il trasporto. Il giovane Silente (Jude Law) chiede a Newt di mettersi nuovamente sulle tracce di Credence Barebone (Ezra Miller), sopravvissuto al primo film ed obiettivo primario di Grindelwald: questo è il punto di partenza del plot di Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald.
Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald: Trailer | Recensione
Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald: Qualcosa non funziona | Recensione
Il film parte della solide basi del materiale scritto da J. K. Rowling e dalla buona prova del primo capitolo, che aveva rilanciato il mondo Potteriano alla ribalta unendo critica e pubblico. Questo secondo capitolo si presenta quindi con un notevole carico di aspettative al seguito, che in parte vengono deluse.
Il film ripropone tutti i personaggi che funzionavano del primo, su tutti il magnifico Eddie Redmayne che, ancora una volta, regala un’interpretazione perfetta, convincente e caratterizzante del personaggio di Newt Scamander. A questi si aggiungono poi diversi nuovi personaggi: la nota di merito è di diritto assegnata al giovane Silente di Jude Law, che riporta in maniera credibile uno dei personaggi più amati del ciclo di Harry Potter. Il risultato complessivo è però quello di un film che diventa corale, con scene dedicate a quasi tutti i personaggi, andando inevitabilmente a limitare il tempo disponibile per i migliori.
Va poi evidenziato che la trama, pur rimanendo avvincente grazie ai molteplici colpi di scena, risulta forse un filo arzigogolata e complessa da seguire se non si conosce bene la controparte scritta.
Notevole invece è la messa in scena, che gode di creature meravigliose, sia per la concezione creativa, sia per la realizzazione tecnica in computer grafica. In merito alle creature, si contano poi dei momenti veramente esilaranti, con siparietti assolutamente ben concepiti e realizzati. In generale è comunque tutto l’impianto artistico ad essere assolutamente meraviglioso, dalle scenografie, ai costumi, alle musiche.
Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald: Un capitolo d’intermezzo | Recensione
Il film fondamentalmente soffre il fatto di essere un capitolo di mezzo, preparatorio al gran finale che vedremo nei già annunciati tre seguiti. Deve introdurre nuovi personaggi funzionali al proseguo trama ma, purtroppo, non tutti convincono, ed in generale l’operazione va a discapito dei vecchi. La trama ha una svolta più matura ed il tono, di pari passo, ha una deriva dark ma purtroppo il plot ne soffre, diventando forse troppo convoluto. L’opera si salva, comunque, grazie ad una messa in scena solida e convincente, ad un lato artistico assolutamente di primo piano e grazie ad alcuni personaggi con interpretazioni magnifiche. Rimandato al prossimo episodio.
Nell’attesa date uno sguardo a ciò che offrono Netflix e Prime Video.
Punti a favore
- Newt ( Eddie Redmayne) e Silente (Jude Law)
- Impianto artistico
Punti a sfavore
- La coralità lo penalizza
- Trama arzigogolata
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento