Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali step seguire per dipingere il modello di Isildur
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial su Dama Galadriel, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere il tuo modello del Principe Isildur con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Â
Tutorial 16: Isildur – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il Principe Isildur, figlio di Elendil, Re di Gondor, è stato un grande condottiero degli Uomini nella Seconda Era della Terra di Mezzo. Quando Sauron forgiò l’Unico Anello, vi trasfuse una parte di sé, in modo da far perdurare il proprio spirito, ma durante la battaglia dell’Ultima Alleanza, l’Oscuro Signore venne sconfitto proprio da Isildur, il quale prese l’Anello, ma non fu in grado di resistere al suo potere e, ignorando i saggi consigli di Re Elrond, decise di non gettarlo tra le fiamme del Monte Fato e di tenerlo per sé, convinto di avere la forza per controllarlo. Non fu così, perché l’Unico ingannò Isildur, il quale nel secondo anno della Terza Era cadde in un’imboscata degli Orchi a Campo Gaggiolo sulle rive del fiume Anduin, dove, separato dai suoi soldati, indossò l’Anello del Potere diventando invisibile e cercò di fuggire gettandosi nel Grande Fiume. Qui, l’Unico si sfilò dal suo dito e in tal modo Isildur venne visto dagli Orchetti, che lo trafissero con numerose frecce, uccidendolo. Fu così che l’Unico Anello andò perduto sul fondale dell’Anduin e vi rimase per oltre due millenni, finché un giorno fu trovato da Deagol, uno Hobbit che si trovava lì per pescare.
Se sei interessato a maggiori informazioni su Isildur ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Set Games Workshop di Isildur a piedi e a cavallo
Fase 1: pulizia ed assemblaggio di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei precedenti tutorial, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere il tuo modello di Isildur è quella di preparare la miniatura e ciò significa che devono essere rimosse con cautela tutte le eventuali sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione; per questo scopo puoi utilizzare un comune taglierino o un tronchesino. Non preoccuparti se accidentalmente graffi il modello, poiché queste piccole incisioni verranno ricoperte in seguito dai colori acrilici.Â
Consiglio pratico: un’altra cosa a cui prestare particolare attenzione è assicurarti che tutte le parti del modello siano dritte; nel caso di Isildur potrebbe capitare che la spada sia leggermente storta, ma puoi correggere questo difetto piegandola con cura nel verso corretto.
Fatto ciò, incolla la tua miniatura di Isildur sulla basetta con la colla cianoacrilica.
Il tuo modello di Isildur al termine della fase 1
Fase 2: colore di base di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta che hai montato il modello di Isildur sulla basetta, dovrai dare un fondo di colore per far aderire perfettamente le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il metallo di cui è composta la tua miniatura. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che Isildur è caratterizzato da tonalità scure e metalliche. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black per il primer dei tuoi modelli
Alternativa: se non hai possibilità di reperire lo spray Chaos Black, usa esclusivamente il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi una goccia d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe la tua miniatura, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Il Principe Isildur dopo il primer nero
A questo punto puoi iniziare a dipingere dettagliatamente Isildur, che come molti modelli indossa diverse vesti sovrapposte l’una all’altra; per decorarle, ti conviene iniziare da quelle più interne, poiché le eventuali sbavature di colore saranno successivamente ricoperte man mano che applicherai i colori sulle parti più esterne.
Fase 3: dipingere la cotta di maglia di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere la cotta di maglia di Isildur, devi applicare la tecnica del pennello asciutto, ma stendendo diversi strati di colore, usando tonalità sempre più chiare e diminuendone progressivamente la quantità . Inizia ad utilizzare il Warplock Bronze su tutte le parti dove è visibile la cotta, poi usa il Leadbelcher, evitando gli angoli più nascosti; fatto ciò, applica uno strato leggero di Ironbreaker e infine passa il Runefang Steel soltanto sulle parti in rilievo, sempre a pennello asciutto. Per far risaltare meglio gli anelli della cotta, applica una leggera lavatura di Nuln Oil e, quando è asciutta, ripassa il Runefang Steel per lumeggiare.
Colori Citadel per decorare la cotta di maglia di Isildur
Fase 4: dipingere le vesti interne di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Le vesti interne di Isildur, che sono di un color bianco pallido, contrastano con il rosso intenso di quelle esterne e con l’armatura che ricopre il resto del modello. Inizia a dipingerle applicando il Tau Light Ochre e probabilmente dovrai stendere due o tre strati sottili di colore per coprire in modo uniforme la base nera. Per le lumeggiature successive, utilizza un mix in parti uguali di Screaming Skull e Tau Light Ochre, dopodiché usa solo lo Screaming Skull puro sulle estremità .
Colori Citadel consigliati per le vesti interne di Isildur
Fase 5: dipingere le vesti esterne di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare le vesti esterne, caratterizzate da una tonalità rossastra, puoi applicare un fondo di colore con il Khorne Red, dopodiché stendi una lavatura con l’Agrax Erthshade e, quando l’inchiostro è asciutto, ripristina il colore di base su tutte le pieghe in rilievo, usando la tecnica della lineatura. A questo punto, per lumeggiare i dettagli, puoi utilizzare la tecnica della pittura a strati, prima mischiando in parti uguali Khorne Red e Wazdakka Red, poi ripassando le parti esterne soltanto con quest’ultimo. Il bordo e alcuni dettagli della veste di Isildur sono caratterizzati da numerose decorazioni in oro, che puoi realizzare applicando l’Auric Armour Gold con il pennello XS Artificer Layer.
Pennello XS Artificer Layer ideale per dipingere i dettagli più piccoli dei tuoi modelli
Consiglio pratico: nonostante a prima vista le decorazioni in oro possano sembrare molto difficili da realizzare, in realtà basta applicare linee nette con il pennello di precisione e in questa fase è molto importante la consistenza del colore; non dovrà essere troppo liquido, ma neanche troppo denso, altrimenti otterrai dettagli imprecisi o appesantiti. Il consiglio è quello di prendere una piccola quantità di colore oro con la punta del pennello, scaricare le setole disegnando un trattino su un foglietto di carta (proprio come se fosse una penna) e successivamente applicare il colore sul modello. Così facendo dipingerai i dettagli più lentamente, in quanto il colore sul pennello si esaurirà subito, ma il risultato ottenuto sarà di alta qualità .
Isildur al termine della fase 5
Fase 6: dipingere l’armatura e la spada di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
L’armatura e la spada di Isildur possono essere dipinte interamente con il Leadbelcher come colore di base. Fatto questo, stendi una lavatura uniforme usando il Nuln Oil e lascia asciugare. Infine lumeggia a pennello asciutto con l’Ironbreaker tutte le parti in rilievo e per completare usa il Runefang Steel con la tecnica della bordatura. Per far risaltare tutte le decorazioni dorate puoi applicare l’Auric Armour Gold con il pennello XS Artificer Layer, prestando particolare attenzione alle zone su petto, spalle ed elmo. Per la parte centrale dell’elsa va benissimo il Khorne Red.
Il regale elmo di Isildur
Colori metallici per decorare l’armatura di Isildur
Fase 7: dipingere viso e capelli di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso di Isildur va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade o di Rhinox Hide molto diluito per rendere più scuri i solchi della miniatura e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso e fronte.
Citadel Shade Reikland Fleshshade per ombreggiare i volti dei tuoi modelli Games Workshop
Per decorare gli occhi castani utilizza il White Scar e il Rhinox Hide, mentre per le sopracciglia il Gorthor Brown.
Per la barba di Isildur usa il Rhinox Hide nella zona intorno alle labbra, mentre puoi schiarire a pennello asciutto con il Baneblade Brown in modo uniforme, creando quindi una sfumatura.
Per dipingere i capelli applica il Rhinox Hide come fondo di colore, dopodiché stendi una lavatura nera con il Nuln Oil. Quando l’inchiostro è asciutto, schiarisci le ciocche esterne a pennello asciutto con il Gorthor Brown e successivamente con un mix costituito al 50% di Gorthor Brown e al 50% di Baneblade Brown.
Tonalità Citadel per viso e capelli di Isildur
Fase 8: dipingere gli ultimi dettagli di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per gli ultimi dettagli di Isildur, come guanti, cintura, stivali e fodero della spada, stendi uniformemente il Rhinox Hide ed in seguito passa una leggera lavatura nera. Per schiarire le parti più esterne utilizza il Baneblade Brown con la tecnica della lineatura e per dare un tocco di classe a cintura e fodero applica l’Auric Armour Gold con la tecnica della bordatura.
Fase 9: decorare la basetta di Isildur | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare la base di Isildur dando spazio alla tua fantasia; ad esempio puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi decorare la basetta dipingendola interamente di Mournfang Brown e applicando poi un po’ di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, per ricreare un manto erboso. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di pietrisco per dare un effetto di classe e ricordare i terreni di Lothlórien.
Erba statica Games Workshop
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Completata anche questa fase, la tua miniatura di Isildur è pronta a guidare l’esercito di Gondor e sconfiggere Sauron!
Il tuo modello di Isildur è completo!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 16: Isildur
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento