Prendete lo stile dei fratelli Coen, unitelo alla magia del vecchio West e lanciate tutto su Netflix: ottenete La ballata di Buster Scruggs
TITOLO ORIGINALE: The Ballad of Buster Scruggs. GENERE: Western. NAZIONE: U.S.A. REGIA: Joel ed Ethan Coen. CAST: Tim Blake Nelson, James Franco, Liam Neeson, Zoe Kazan. DURATA: 133 min. DISTRIBUTORE: Netflix.
Quando due geni della cinematografia moderna come i Coen decidono di affidarsi a Netflix per la loro prossima impresa, l’interesse non può che essere a livelli altissimi.
I fratelli Coen hanno infatti deciso di farsi distribuire da Netflix uno dei loro progetti più sentiti, un progetto che scrivono da anni e che sono oggi finalmente pronti a mostrarci: La ballata di Buster Scruggs.
La ballata di Buster Scruggs è un insieme di racconti che sprizza amore per il cinema Western classico da tutti i pori: i temi trattati, i personaggi utilizzati ma sopratutto gli scenari che ci vengono mostrati urlano vecchia Hollywood a squarciagola, e noi spettatori non possiamo che sederci un attimo per due ore e ammirare questa magia.
Se volete sapere se questo elogio al “cinema degli sceriffi” (come piace dire a noi italiani) sia un film riuscito, non vi resta che leggere la nostra recensione, cowboys!
Sei racconti nel selvaggio West
La ballata di Buster Scruggs è un prodotto diviso in sei racconti, tutti ambientati nel selvaggio West e tutti accomunati dal sapore di commedia nera che solo i fratelli Coen sanno regalare.
Si inizierà col sorridente pistolero che da il nome alla pellicola, ovvero quel Buster Scruggs che con il suo modo di fare e affrontare le avversità ci proietterà direttamente nell’atmosfera del film.
L’ultimo arrivato di casa Netflix, sebbene sia un film dalle forti tematiche Western, non tradisce la sua natura di film dei Coen che ci accompagnerà in trame dove tutto può succedere, e dove la morte per mano di un revolver è dietro l’angolo.
Tutte e sei le storie funzionano alla perfezione, regalandoci personaggi unici e che ci resteranno impressi per tempo.
Come accade sempre con il cinema dei Coen passeremo il tempo a riflettere sul vero significato dei vari colpi di scena o sui vari finali di episodio, perché vi assicuriamo che nei racconti messi in piedi dai Coen accadrà davvero di tutto.
Infatti se dovessimo trovare un comun denominatore per tutte le storie, sarebbe senza dubbio le avversità della vita, qui tradotte nella vita nel vecchio West.
In un certo senso i Coen ci vogliono ricordare che anche nei momenti di massima felicità e realizzazione, ci può sempre essere un pistolero vestito di nero pronto a farci la pelle.
Coen + Western + Netflix
Come già detto La ballata di Buster Scruggs nasce come puro elogio al cinema Western più puro, questo si traduce in un prodotto ricco d riferimenti e voglia di far rivivere allo spettatore un tipo di cinema ormai accantonato da anni.
Campi larghi, musica country e indiani pronti a tagliare lo scalpo dei propri avversari: questi sono gli ingrediente che rendono La ballata di Buster Scruggs un film quasi nostalgico, pregno di amore e voglia di narrare storie per certi versi atipiche.
Tutto ciò fortunatamente riesce a toccare un livello ancora superiore, in quanto i Coen non si sono limitati al citazionismo sfrenato, ma hanno aggiunto al mix la loro visione di cinema e narrazione.
La regia dunque non si ferma ai classici campi larghi e telecamera alle spalle dei cowboys, ma si muove anche in modo moderno regalandoci un nuovo punto di vista sul genere Western. Il tocco dei Coen riesce a sentirsi pesantemente anche nelle scelte stilistiche che riescono a donarci storie ora ambientate in piccoli villaggi sgargianti di colori, ora presentandoci luoghi aridi e inospitali anch’essi collegati indissolubilmente all’immaginario western.
Plauso assoluto va fatto alla componente sonora: se il film ha nel nome “la ballata” un motivo pur ci sarà , infatti preparatevi a musiche e testi puramente country che hanno il solo intento di narravi di vecchi cowboys in groppa ai loro cavalli, in cerca di fortuna.
In un panorama così ben orchestrato è giusto anche far notare un difetto, forse intrinseco della produzione, ma comunque presente e che potrebbe far storcere il naso.
Essendo La ballata di Buster Scruggs un film pensato per il piccolo schermo, si nota un budget non notevolissimo che porta alcune mancanze minori: come effetti speciali non proprio al top, o sopratutto alcune ambientazioni larghe non proprio convincenti, che purtroppo in un film del genere contano parecchio.
La ballata di Buster Scruggs Trailer
Dopo aver ampiamente convinto al Festival del cinema di Venezia, La ballata di Buster Scruggs convince pienamente anche noi, portando sui nostri schermi una lettera d’amore a un cinema ormai nascosto in un angolino ma che grazie a prodotti del genere riesce ancora oggi a scaldare il cuore degli appassionati.
Punti a favore
- Personaggi
- Stile
- Comparto sonoro
Punti a sfavore
- Piccoli difetti tecnici
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento