Il 2018 è appena iniziato, siamo a gennaio e stiamo arrivando ai mesi più freddi dell’anno. Le temperature calano, timidi fiocchi di neve imbiancano le strade, il pallido sole invernale tramonta presto. Oggi parliamo dell’inverno, e vi proponiamo un elenco dei livelli invernali più belli nei videogiochi. Vi sentite già battere i denti?
Ciò che serve veramente a un gioco per diventare un grande classico sono, alla fine, tre cose: un protagonista forte, un livello acquatico, e un livello invernale. Vi sembrerà strano, ma pensateci e vi accorgerete che per molti giochi questa formula ha funzionato, e alla grande.
L’inverno è una stagione senza compromessi: c’è chi lo ama e chi lo odia, ma è indubbio che sia un periodo dell’anno con un certo fascino. La penombra del tramonto, l’aria secca e frizzante, il rumore della neve sotto i piedi, l’accoccolarsi sotto le coperte al caldo… magari con un controller in mano.
Vi proponiamo un elenco dei migliori inverni nei videogiochi, con i loro paesaggi innevati, scivoli di ghiaccio e acqua gelata. Da questo elenco abbiamo escluso i giochi invernali: niente snowboard e sci qui, ma non ne sentirete la mancanza!
Sonic the Hedgehog 3: Ice Cap (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Sega Genesis, 1994
Probabilmente questa è una delle prime scene invernali nel panorama videoludico, e anche una delle più belle. Inizierete il livello non di corsa, ma su uno snowboard! La musica, inoltre, è irresistibile e chi ha giocato questo titolo se la ricorderà sicuramente. Ghiacciai da solcare, pinguini killer (i Penguinators!) e un cielo blu da favola artica rendono questo livello invernale uno dei più caratteristici di tutti i tempi.
Mario Kart 64: Circuito gelato (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Nintendo 64, 1996
Premete quell’acceleratore e preparatevi a pattinare! Questi due circuiti vi porteranno ad attraversare una grotta di pinguini (anzi, fate attenzione ed evitateli!) e scivolare su curve ghiacciate. Il Circuito gelato è talmente carino che ritornò anni dopo su Double Dash e Mario & Sonic at the Winter Olympic Games!
Star Wars: Shadows of the Empire – Battaglia di Hoth (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Nintendo 64 e Windows, 1996
Shadows of the Empire non è tra i migliori giochi Star Wars mai realizzati, MA è riuscito a rendere magnificamente uno dei momenti più epici della trilogia originale di George Lucas. Non è facile spiegare quanto sia meraviglioso poter far cadere come birilli gli AT-AT usando il rampino del vostro snowspeeder, e inoltre la musica e gli effetti sonori sono superbi. Tornando al tema invernale, davanti a voi avrete una spianata bianca di neve che diventerà presto il vostro parco giochi, perciò cosa potete volere di più?
Super Mario 64: Monte Refrigerio (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Nintendo 64, 1996
Forse il livello platform invernale per antonomasia. La prima area innevata tra le due disponibili nel gioco, Monte Refrigerio è una scalata tra pupazzi di neve, abeti imbiancati e scivoli di ghiaccio. Tra le varie cose dovrete aiutare baby pinguini in difficoltà – alla Nintendo devono piacere proprio tanto -, e raccogliere monete e stelle tra i fiocchi di neve. Vi ritroverete a scivolare tantissimo in questo livello!
Metal Gear Solid: Snowfields (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
PlayStation, 1998
L’intensissimo scontro con Sniper Wolf forse vi sarà rimasto in testa per anni, ma anche la desolazione e la tristezza delle battaglie sui campi innevati di MGS. Nebbia, foschia e buio vi renderanno difficile sopravvivere: è un albero o un cecchino quello che vedete in lontananza? Eeeee siete morti. Di nuovo.
Banjo-Kazooie: Freezeezy Peak (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Nintendo 64, 1998
Ne avevamo già parlato nello speciale natalizio, ma Freezeezy Peak è veramente una chicca nevosa. Questo livello fiocca – letteralmente – di pupazzi di neve, lucine natalizie parlanti, orsetti pasticcioni e un enorme, altissimo pupazzo di neve. Un bellissimo e gioioso livello, pieno zeppo di gemme da collezionare e tanti piccoli momenti di grazia natalizia.
Halo: Assalto alla Sala Controllo (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Xbox, 2001
Forse non vi aspettavate un livello invernale in questo titolo, ma è proprio quello che vi aspetta in questa parte di gioco. Quando le porte ultra-tecnologiche si apriranno vi riveleranno un soffice, ampio manto nevoso e addirittura un clima dinamico. L’unica pecca? Rimanere incastrati in una collinetta di neve con un Warthog. Che strazio.
The Legend of Zelda: Twilight Princess – Rovine sul Ghiacciaio (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Nintendo Game Cube e Wii, 2006
Il dungeon congelato delle Rovine è forse uno degli ambienti esteticamente più belli della serie Zelda, e già solo a guardarlo possiamo avvertire un brivido. Le creature che popolano le rovine – tutte in tema ghiacciolo- contribuiscono al brivido, ma di paura stavolta. Eppure, questo luogo ha due padroni di casa adorabili: Yeto e la sua soffice moglie Yeta, due morbidi Yeti che renderanno questo luogo solitario un nido d’amore e calore.
Lost Planet (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Xbox 360, PlayStation 3 e Windows, 2006
Che dire, questa serie di giochi è praticamente fatta di neve. Il titolo shooter di Capcom ha avuto qualche problemino, considerando il frame rate e il doppiaggio non proprio brillante, ma non possiamo dire proprio niente sulle ambientazioni. Il paesaggio nevoso è bellissimo, e le boss battle sono qualcosa di epico. Peccato che non ci sia nessuna pausa per qualche battaglia a palle di neve.
Call of Duty Modern Warfare 2: Cliffhanger (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Windows, PlayStation 3 e Xbox 360, 2009
La sequenza di arrampicata sulla parete innevata in Modern Warfare 2 è malvagia: vi ritroverete a premere pulsanti all’impazzata mentre il vostro fegato si contorce per il nervosismo. Anche il resto del livello è abbastanza da brivido, considerando che una tempesta di neve vi piomberà addosso accecandovi e costringendovi a strisciare con tutta la segretezza pari quasi a quella di Babbo Natale nelle camerette dei bambini.
Uncharted 2: Cuore di Ghiaccio (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
PlayStation 3, 2009
La scampagnata di Nathan Drake attraverso grotte ghiacciate non è proprio l’ideale per rilassarsi durante le vacanze invernali. Verrete assaliti da lupi e yeti, scoverete qualche scheletro qua e là e sarete costretti a risolvere enigmi a base di campane tibetane per poter proseguire. Eppure questo livello può vantare una regia da fare invidia ai migliori film di Hollywood e diavolo, che vista meravigliosa.
Rayman Origins: Laghi appetitosi (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
PlayStation 3, Xbox 360, Wii, PlayStation Vita, Windows e Nintendo 3DS, 2011
Rayman torna più bello che mai, ma lo spirito è sempre lo stesso. Il gioco riesce in una missione molto difficile: unire un livello d’acqua E uno di ghiaccio e renderlo dinamico, armonico e soprattutto intrippante. Attenzione: vi capiterà di urlare al televisore a causa della visuale non sempre perfetta, e i vostri riflessi verranno messi a durissima prova. A volte anche un po’ troppo.
The Elder Scrolls V: Skyrim – la Gola del Mondo (I migliori livelli invernali nei videogiochi | Elenco)
Windows, PlayStation 3, Xbox 360 PlayStation 4, Nintendo Switch e Xbox One, 2011
Non potrete dire di aver vissuto se non avrete cavalcato un drago in volo attorno alla Gola del Mondo – la vetta più alta di tutta Tamriel. Riuscire a scalare questa montagna a piedi è già un traguardo eccezionale – se riuscirete a non scivolare giù neanche una volta beh, complimenti, ci metterete solo un’oretta. Non spaventatevi, ne vale assolutamente la pena: la vista da lassù è veramente spettacolare, e vi ripagherà di tutte le vostre fatiche. O quelle del drago.
Abbiamo concluso il nostro elenco di inverni videoludici! Siete d’accordo con noi o ne abbiamo dimenticato qualcuno? Qual è il vostro inverno preferito? Diteci la vostra nei commenti!
Lascia un commento