Durante il CES 2022, Sony ha ufficialmente rivelato alla platea videoludica le specifiche hardware di PSVR 2 e dei nuovi controller dedicati
Meno di un anno fa, Sony aveva confermato di essere al lavoro sul successore del suo headset per la realtà virtuale dedicato a PS5, ma oltre a ciò e a qualche sparuta immagine dei nuovi controller, non era stato svelato molto altro. A movimentare un pochino le acque ci aveva pensato il rumor che vi avevamo proposto ieri, secondo il quale la produzione del visore dovrebbe iniziare a breve, e quasi a voler confermare tali indiscrezioni, il colosso nipponico ha svelato, nel corso del CES 2022, le specifiche hardware di PSVR 2 e dei nuovi controller ad esso dedicati.
PSVR 2 alza il sipario sulle specifiche hardware di headset e controller
Il visore si connetterà alla console tramite un singolo cavo (purtroppo niente connessione wireless) e promette numerose implementazioni tecniche che lo renderanno ovviamente assai migliore della sua prima incarnazione. Presenterà il pieno supporto al 4K e all’HDR, oltre ad ospitare uno schermo OLED dalla risoluzione di 2000×2040 pixel per occhio, con un refresh rate di 90/120Hz. Confermato anche un FoV di 110 gradi, un rendering migliorato, tracciamento inside-out grazie a delle telecamere incorporate e l’eye tracking.
Il visore ospiterà anche un singolo motore a vibrazione, che garantirà un feedback diretto all’utilizzatore, così da aggiungere elementi tattili in grado di amplificare ulteriormente il senso di immersione. Il PlayStation Blog riporta che il player sarà in grado di avvertire il battito del proprio avatar durante i momenti più intensi, lo spostamento degli oggetti che passeranno vicino alla testa, oppure l’accelerazione di un veicolo.
Nuovi dettagli sono stati diffusi anche per i nuovi controller per PSVR 2, che erano stati svelati ufficialmente nel Marzo scorso. Chiamati ufficialmente PlayStation VR2 Sense, sono stati accompagnati da una breve scheda tecnica. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo la presenza del feedback aptico, trigger adattivi, position tracking, finger touch detection e gli immancabili sensori di movimento.Â
Al momento a latitare sono le informazioni relative al prezzo del nuovo hardware, oltre alle immagini reali dell’headset, ma è presumibile che il tutto venga reso noto nei prossimi mesi, e noi di tuttoteK non mancheremo certo di tenervi informati al riguardo.
Nell’attesa di saperne di più, se siete desiderosi di mettere le mani su dei titoli a prezzo scontato, il nostro consiglio è quello di tenere d’occhio le pagine di Instant Gaming.
Lascia un commento