La Lega Scolastica Esports o LSE è il primo Campionato Esport rivolto alle scuole Superiori di secondo grado
Il 22 Febbraio avrà inizio il primo Campionato eSports rivolto al mondo delle scuole Superiori di secondo grado. L’iniziativa denominata LSE, cioè Lega Scolastica Esports, intende offrire ad insegnanti e studenti un’ampia panoramica pratica sulle potenzialità degli eSports. L’idea nasce da due realtà che operano da anni con le scuole: Maker Camp e CampuStore. La prima è una società specializzata nell’utilizzo dei videogiochi come strumenti educativi all’interno delle scuole e dei musei. La seconda, invece, è un’azienda leader italiano nel mercato dell’educazione tramite innovazione tecnologica e distribuendo alle scuole i prodotti più innovativi del settore.
Lega Scolastica Esports: si inizia con Rocket League
L’obiettivo della Lega Scolastica Esports è quello di coinvolgere gli studenti in attività extra-scolastiche proprio attraverso l’utilizzo di videogiochi competitivi. Diversi studi hanno definitivamente dimostrato che gli studenti che vengono coinvolti in attività extracurricolari riscuotono un maggior successo in una serie di ambiti e questo indipendentemente dall’attività proposta.
Considerando che tra gli adolescenti il 97% dei ragazzi e l’83% delle ragazze giocano ai videogiochi ma non partecipano ad attività extracurricolari, l’idea di offrire una competizione tra scuole basata sugli esports significherebbe raggiungere tanti studenti e “spostare” questi ragazzi dal mondo solitario del gioco digitale allo spazio comune del laboratorio informatico della propria scuola. L’iniziativa, quindi, vuole creare anche un momento inclusivo e di coinvolgimento per tutti gli studenti, compresi quelli che altrimenti non parteciperebbero ad alcuna attività extra-scolastica.
Gli esports sono fondati sulla tecnologia e forniscono un percorso naturale per studenti e studentesse che vogliono perseguire una specializzazione universitaria nelle discipline STEM. Inoltre aiutano gli studenti a sviluppare quelle competenze trasversali, le cosiddette soft skill, come lavoro di squadra, comunicazione e leadership.
Queste le parole del CEO di CampuStore, Pierluigi Lanzarini. Seguite, poi, da quelle del CEO di Maker Camp Marco Vigelini, anche youtuber del canale “A Scuola con Minecraft”:
Quest’anno iniziamo con Rocket League e dal prossimo anno scolastico, confidiamo di proporre giochi come League of Legends, Overwatch o Valorant. Introdurre gli esports nelle scuole superiori permette agli studenti di fare ciò che amano e fornisce loro ulteriori opportunità di ottenere riscontri e riconoscimenti personali mentre sviluppano pensiero critico ed abilità interpersonali. Daremo però un valore aggiunto non indifferente: alle scuole che partecipano alla Lega Scolastica Esports forniremo dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro per intenderci, altamente qualificante su una serie di software riconducibili ad una delle maggiori software house nel settore dei videogiochi.
La Lega Scolastica Esports quest’anno parte con un’unica competizione basata su Rocket League: le qualificazioni si terranno online tra Aprile e Maggio, mentre le finali sono previste in presenza a Roma, presso gli studi cinematografici di Cinecittà, in occasione del Festival del Videogioco “Rome Videogame Lab” nel primo weekend di Novembre. L’iniziativa è simile a quella di ScuolaZoo e ProGaming Italia conosciuta come High School Cup.
Queste erano le ultime novità relative al mondo Esport. Fateci sapere che cosa ne pensate e siete particolarmente attenti al mondo degli sport elettronici. Rimanete sintonizzati su tuttoteK per tutte le novità dal mondo videoludico e non solo. Se invece volete acquistare videogiochi a prezzo scontato date un’occhiata al catalogo di Instant Gaming.
Lascia un commento