Dopo una lunga attesa, è finalmente arrivata: la Kulve Taroth GM è approdata su Monster Hunter World Iceborne, ed è dunque doveroso farci una guida. Dopotutto, il mostro non è più lo stesso di prima
Sopravvissuti ai pesanti assedi del Safi’jiiva, i giocatori di Monster Hunter si ritrovano ora a dover affrontare un altro colosso: la Kulve. Grazie alla missione evento “Caccia all’oro” possiamo finalmente porre fine alla vita della Kulve, che sarà finalmente cacciabile fino alla fine.
La nuova, vecchia, grande Kulve
Con questo nuovo aggiornamento, la Kulve GM in Monster Hunter World: Iceborne è stata sensibilmente potenziata, ed è dunque giusto farci sopra una guida. Non vi aspettate che le vecchie armi usate anche di recente negli assedi siano ancora buone. No, la Kulve GM ha ribaltato tutte le carte in tavola, così come le sue armi.
Partiamo subito col dire che sì, la Kulve GM è fattibile anche in single-player, ma non si limita a questo. Infatti, per poter potenziare le vecchie armi Kjarr e Taroth non ci sarà veramente bisogno di ucciderla. Ma andiamo per gradi, cominciando questa guida con una delle premesse più importanti: cos’è la Kulve.
La Kulve è un drago anziano di grandezze rispettabili, già introdotta nel gioco base come raid boss. Negli assedi, si doveva infatti raccogliere le sue tracce per stanarla, romperle più parti possibile per toglierle la corazza e, ovviamente, farle abbastanza danno da non farla fuggire. Con la rotturna delle corna, l’assedio finiva e come ricompensa venivano date le armi più forti del gioco. Ora le cose sono cambiate.
Il senso della quest – Monster Hunter Iceborne: guida alla Kulve
Iniziamo questa nostra guida alla Kulve per Monster Hunter precisando ancora una volta che la Kulve non deve essere uccisa per forza. Almeno una volta, magari, è bene ucciderla per la sua armatura, altrimenti potrete farne anche a meno. Questo perché rompendole le parti e schiantandola al muro quando possibile, avrete comunque dei drop utili per ottenere potenziamenti e armi, visto che adesso potete ottenere le armi Kjarr e Taroth dall’Alchimista, dandole i drop della Kulve sia GC che GM.
A differenza della vecchia Kulve, questa partirà subito dalla seconda area, dove avrà il manto dorato. In questa fase, avrete solo circa 5 minuti per farle surriscaldare il corpo. Infatti, finché sarà in uno stato “normale”, i vostri danni saranno relativamente bassi, perché l’oro sul suo corpo fungerà da protezione all’elemento e al danno fisico. La primissima cosa da fare però è puntare al petto per ammorbidirlo, rendendolo così il punto debole della cratura.
Anche le braccia sono abbastanza semplici e comode da colpire, ma nel petto avrete un bersaglio più grande. Una volta indebolito, dovrete lanciare la creatura immediatamente al muro, e ben due volte. Se siete in solo, usate una slot da uno per aggiungere un “capacità fionda”, così da poter flinchare il mostro due volte di fila. All’accampamento, ricordatevi di prendere le pietre e la bevanda fresca.
That’s hot – Monster Hunter Iceborne: guida alla Kulve
Dopo questo primo colpo, avrete da lavorare molto per far surriscaldare la creatura. Infatti, la Kulve abbandonerà la prima area dopo aver perso il 30% della sua salute. Siccome avrete poco tempo e, nella prima parte, subirà pochi danni, vi conviene sfruttare la mount fin da subito, evitando magari di farla nell’area successiva. Armi come il martello, la spada e scudo e il falcione insetto sono veramente utili in questa sezione, ma guardatevi anche in alto perché vi si presenterà l’occasione di usare il rampino.
Con il martello in particolare, è relativamente semplice usare la discesa sulla vostra sinistra appena entrate nell’area. Il danno sarà massimizzato grazie alla mole della Kulve, ma quella non sarà l’unica cosa da tenere in considerazione. Infatti, il mostro userà gli attacchi della versione Arcitemprata, sparandovi fiamme infernali in grado di uccidervi in pochi secondi anche con il Mantello Ignifugo.
Le armi con gli scudi vi saranno utili, e lancia in particolare grazie alle nuove armi Kjarr ha avuto una piccola redenzione, soprattutto contro la Kulve. Prestate comunque attenzione al suolo, e al tempismo della rotolata della creatura, che è poco prevedibile. Grazie Capcom per l’ennesima mossa ad area bilanciatissima.
Attenzione all’elemento – Monster Hunter World Iceborne: guida alla Kulve
Continuiamo la nostra guida alla Kulve per Monster Hunter parlando degli elementi. Gli archi elementali, per questa sezione, non sono consigliabili, poiché il manto della Kulve assorbirà completamente l’elemento. Persino le scariche delle vostre Lame Caricate non faranno danni. Quindi, andateci con armi scoppio, evitando possibilmente paralisi e sonno poiché saranno utili nell’ultima fase. Le balestre con le munizioni perforanti invece sono una grande alternativa, grazie ai loro danni e alla possibilità di mirare più accuratamente delle munizioni ventaglio.
Ovviamente, proprio perché sono molto bilanciate, le munizioni esplosive con il Colpo Acquatico Safi, riusciranno a distruggere completamente la creatura nella prima fase. Mirando alle corna, sarà possibile stordirla di continuo (soprattutto con il mantello impatto) e inoltre potrete romperle lo strato protettivo delle corna facendole rilasciare ben tre drop (tra i quali, randomicamente, la gemma della creatura).
Una precisazione però è doverosa: in solo non potrete fare la Kulve con le munizioni esplosive con facilità. Questo è dovuto soprattutto per il numero elevato di HP. In solo, raggiungerà circa 54mila punti salute (fonte: Kiranico), mentre in due ne avrà circa 75mila.
Un dislivello significativo quando si parla munizioni esplosive, soprattutto perché il tempo è contro di voi: se non farete abbastanza danni entro un certo limite di tempo, il mostro vi sfuggirà. Puntate dunque a distruggere già nella terza area le corna.
Via alla parte due – Monster Hunter World Iceborne: guida alla Kulve
Nella seconda fase, la Kulve il suo rivestimento e si precipiterà nella zona lavica. La bevanda fresca o “anticalore” nel set sono doverosi, così come le pillole della salute. La Kulve sarà molto più veloce, e le megapozioni non vi saranno molto d’aiuto. Abituatevi a usare il menù radiale e a portarvi sempre delle Madragole e dei Meganutrienti per creare le pillole della salute.
Se preferite, quest’area è ottima per paralizzare la Kulve, soprattutto sotto all’enorme stalattite che sarà possibile far calare sul mostro, infliggendogli dei danni ingenti. Di nuovo, provate in tutti i modi a lanciarla al muro, e mirate alla testa per farle perdere le corna in quella fase, così da non ritrovarvi con l’acqua alla gola a fine missione.
Senza il manto, la Kulve sarà vulnerabile all’elemento, soprattutto al ghiaccio. Ricordatevi però che il moltiplicatore di danno riguardo l’elemento è stato modificato, e adesso la Kulve non prenderà gli stessi danni rispetto alla versione di alto rango. Per gestirvi meglio i tempi, se giocate armi come martello, spadone, falcione, gunlance o lama caricata, andate fin dall’inizio con l’arma scoppio del Brachydios Furioso. Per le armi elementali (doppie lame, archi, balestre), semplicemente prendete quella ghiaccio.
La fase 3 – Monster Hunter World Iceborne: guida alla Kulve
Se siete riusciti ad arrivare alla terza area, vuol dire che avete inflitto alla Kulve il 60% dei danni. Qui è dove il divertimento comincia. Non provate ad ammorbidirle la testa dopo che ha distrutto il muro per cambiare area, altrimenti si arrabbierà subito. Sfruttate la prima apertura per lanciarla al muro o alla colonna in mezzo all’ultima area. Un buon consiglio è quello di portarvi dietro il mantello stabilità (Rocksteady, che vi permette di non essere sbalzati) e il mantello tecnico, così da avere sempre aperture.
Una volta arrabbiata, la Kulve infiammerà tutta l’area. Dall’alto, cominceranno a calare pezzi incandescenti d’oro, e dovrete stare attenti perché potrebbero rovinarvi il mantello tecnico e fermarvi le combo sul più bello. Il nuovo attacco della Kulve non è affatto devastante come la supernova del Safi’jiiva. Infatti, farà semplicemente cadere “meteore d’oro” dall’alto quando si avvinghierà al pilastro come una ballerina di lap-dance un po’ in sovrappeso.
Due motivi per schivare facilmente quella mossa sono: raggiungere il confine dell’area e, banalmente, guardare in alto per vedere da dove arrivano le meteore, ricordandovi però di riabbassare subito la telecamera perché il mostro non starà fermo. A causa del caos di quest’ultima sezione, è bene addormentarla vicino al muro, così da poterla nuovamente spedire contro di esso piazzando magari delle Mega Bombe-botti.
Come fare i botti – Monster Hunter World Iceborne: guida alla Kulve
Sottolineo che, nel caso in cui aveste nel team uno spadone o una gunlance, il loro compito sarà quello di attaccare dove sono piazzate le bombe (possibilmente, sulla testa) così da fare un wake-up attack e massimizzare il danno. A quel punto, un secondo giocatore dovrebbe avere abbastanza spazio per usare il rampino sulla testa della Kulve e spedirla finalmente al muro.
Benché sia una boss fight abbastanza impegnativa e con delle hitbox un po’ ridicole per il danno subito, il mostro è fattibile sia in solo, sia in gruppo. Lanciate pure un SOS se non vi sentite sicuri, o unitevi a una sessione che ha come target la Kulve. In attesa della guida sulle armi (arriverà prestissimo), vi posso solo consigliare di fare quelle Kjarr elementali, poiché per Doppie Lame, Lame Caricate e Archi sono il nuovo meta. A sorpresa, lo sono anche alcuni Corni da Caccia e le lance.
Ricordiamo anche che potete accedere alla missione nuova della Kulve GM solo e unicamente con un Grado Maestro 24 o superiore, e che vi servirà l’espansione Iceborne.
Buona caccia
La guida per la Kulve Taroth GM in Monster Hunter finisce qui, divertitevi ad affrontarla poiché richiederà molte spedizioni. Nei prossimi articoli vi proporrò anche un utilizzo per il set riguardate le munizioni esplosive, ma non avendo cambiato il meta non vale la pena di stare ad analizzare troppo l’armatura. Per certi versi, è stata un po’ una delusione. Continuate a seguirci su tuttoteK per rimanere aggiornati su Monster Hunter e tanti altri videogiochi!
- Contiene: Monster Hunter world e l'attesissima espansione iceborne
- Contiene: Monster Hunter world e l'attesissima espansione iceborne
Lascia un commento