In questa recensione andremo a vedere da vicino il nuovissimo WD BLACK SN850, l’ultimo gioiellino dell’omonima società. Scopriamolo insieme
Un caro benvenuto ai lettori di tuttoteK. Oggi abbiamo tra le mani uno degli ultimi ritrovati di Western Digital. Più precisamente stiamo parlando del WD BLACK SN850, un SSD appartenente alla famiglia WD BLACK, del quale ve ne avevamo parlato settimane fa nel nostro articolo.
Dopo aver provato e recensito il suo “fratello maggiore” in versione PCIe 3.0, il WD BLACK AN1500, oggi tocca a questo piccolo purosangue PCIe 4.0 dimostrare tutto il suo potenziale. Nella pagina ufficiale del sito della società, è presentato con il seguente motto: “INCREDIBILMENTE VELOCE. INCREDIBILMENTE VERO“. Effettivamente non si può dare torto a questa affermazione, in quanto la “piccola” memoria a stato solido galoppa a tutta velocità sia in lettura che in scrittura.
L’SSD sfrutta infatti una connessione PCIe Gen4 x4 per adattarsi al meglio alle nuove schede madri e sfruttare tutta la potenza di calcolo delle CPU. Ciò garantisce un flusso dati abbastanza elevato pari a 8 Gb/s teorici, per garantire velocità di 7000 MB/s in lettura e, 5300 MB/s in scrittura. Tuttavia vedremo più avanti in questa recensione se il WD BLACK SN850 sarà riuscito a mantenere le premesse o se le prestazione, per quanto veloci e formidabili, saranno state inferiori.
Questo nuovo NVMe SSD di Western Digital è disponibile nelle varianti da 500 GB, 1 TB e 2 TB, per offrire una buona capacità di storage anche con i nuovi giochi sempre più voluminosi. È fornito inoltre di un dissipatore di calore, sebbene quello ricevuto in prova ne sia sprovvisto. I prezzi partono da 152,99 € e vanno a salire a seconda della variante selezionata. Ma anche di questo ve ne parleremo dopo.
Packaging e design | Recensione WD BLACK SN850
L’SSD arriva all’utente in una confezione minimale in tutti i sensi. La scatola, nonostante le dimensioni abbastanza generose rispetto al prodotto, contiene solamente quest’ultimo al suo interno. Sulla parte frontale troviamo l’immagine del WD BLACK SN850 e alcune delle specifiche principali del prodotto. Nella parte retrostante invece possiamo notare una descrizione, abbastanza sintetica nel suo complesso, ma che fornisce qualche informazione in più.
All’interno come detto troviamo solamente l’SSD. Grazie a questa scelta della società, si è potuto utilizzare un packaging più compatto, che va ad aumentare notevolmente la sicurezza del prodotto durante il trasporto. Grazie a delle dimensioni di 80 x 22 x 2.38 mm (LxWxH), questa piccolissima scheda di espansione presenta un peso appena percepibile di circa 8 grammi. Il suo design è abbastanza ordinario. Sulla parte frontale troviamo le informazioni principali come il nome della società, il nome del prodotto e tutte le relative informazioni.
Conosciamo da vicino questo SSD | Recensione WD BLACK SN850
Come detto in precedenza, il WD BLACK SN850 sfrutta una connessione PCIe Gen4 x4. Western Digital per questo dispositivo ha inoltre optato per un drive M.2 2280 per un protocollo NVMe in versione 1.3. Con un valore Endurance di 600 TBW, monta memorie prodotte da SanDisk, di tipo 8-Channel. Memorie prodotte a 96 layer di tipo BiC S4 3D TLC NAND, davvero molto performanti.
Per rimanere in tema, il controller utilizzato è chiamato WD Black G2, ma è un derivato da un modello SanDisk. Per garantire le massime prestazioni però, WD ha deciso bene di inserire della memoria RAM, 1GB, di tipo DDR4 posta in “buffer”. Questo permette di assicurare maggiore stabilità, soprattutto in fase di scrittura. Presenta inoltre un sistema di rilevazione di sovratemperatura per abbassare le prestazioni in vista di temperature eccessivamente elevate.
Siamo davanti a un prodotto che nell’utilizzo quotidiano dimostra i suoi muscoli con latenze di accesso e di scrittura davvero sorprendenti. È importante sottolineare anche i caricamenti fulminei, grazie soprattutto alla nuova tecnologia di cache dinamica. È decisamente un prodotto destinato a chi cerca il massimo delle prestazioni, ma soprattutto per chi vuole sfruttare al meglio, la propria scheda madre dotata di PCIe 4 e cerca sempre le massime prestazioni anche nel gaming.
Prestazioni elevate e non solo | Recensione WD BLACK SN850
Western Digital nella sua pagina ufficiale dichiara che questo SSD di ultimissima generazione è per l’appunto capace di raggiungere e garantire velocità di 7000 MB/s in lettura e di 5300 MB/s in scrittura. Velocità che sono state rispettate quasi interamente nell’arco delle nostre prove di benchmark e non solo. Prima di continuare e vedere i vari risultati ottenuti dai vari test ci sembra giusto fare una precisazione.
Abbiamo disposto il WD BLACK SN850 nello scomparto appena soprastante la scheda video e sotto la pompa del dissipatore della CPU. È stata ponderata questa scelta per cercare di “limitare” il più possibile l’afflusso di aria, cercando per l’appunto di ricreare un sistema che sia quanto più simile a quello della maggior parte degli utenti. In questo modo abbiamo potuto testare non solo l’SSD in sé, ma anche il suo sistema di rivelazione di sovratemperatura che permette di abbassare le prestazioni per favorirne un raffreddamento.
Siamo sicuri che in presenza di un dissipatore – o di un’areazione migliore – si sarebbero potute ottenere prestazioni migliori. Tuttavia, nonostante ciò, i test hanno avuto risultati molto positivi, garantendo risultati ottimi, nonostante picchi di temperatura fra gli 87 e i 90 gradi durante i vari benchmark. Oltre a questi test abbiamo poi eseguito dei test “reali”, più veritieri a quello che sarà l’uso comune durante le varie sessioni di gioco e/o lavoro a seconda delle vostre esigenze.
Test “reali” | Recensione WD BLACK SN850
Il primo test effettuato come sempre e quello del trasferimento di prova. Durante questa tipologia di test, effettuato con una cartella contenente svariate tipologie di file sia di piccole che di grandi dimensioni, per un peso complessivo di circa 120 GB. Il passaggio è terminato in circa 2 minuti, con una velocità sempre costante – escluso un piccolo calo non incisivo nel complessivo – grazie ad una velocità che in media oscillava da 1,81 GB/s fino a 1,90 GB/s.
A questo test, abbiamo effettuato un test anche per gli amici gamer. In questo test abbiamo effettivamente testato i tempi di caricamento di 4 giochi più uno bonus, riscontrandoli però con un HDD, decisamente meno competitivo, ma che sicuramente è presente sulla maggior parte dei computer per una questione di storage/prezzo. In tutti e quattro i giochi considerati – Assassin’s Creed: Valhalla, Assassins’s Creed: Odyssey, Assassin’s Creed Origins e Anno 1800 – abbiamo riscontrato dei tempi di caricamento pressocché dimezzati.
Giochi | Tempi di caricamento HDD | Tempi di caricamento WD BLACK SN850 |
Assassin’s Creed: Origins | 19.13 s | 8.55 s |
Assassin’s Creed: Odyssey | 57.36 s | 30.10 s |
Assassin’s Creed: Valhalla | 37.47 s | 16.58 s |
Anno 1800 | 56.18 s | 34.10 s |
Importante è stato anche il test con il gioco bonus. Stiamo parlando di Star Citizen, un gioco ancora in fase alpha che, non essendo ottimizzato, richiede una potenza maggiore per caricare i vari file mentre giochiamo. In questo caso tuttavia, il paragone è stato realizzato con un SSD 2.5″ SATA. Anche in questo caso si è notato un miglioramento nei tempi di caricamento, che però è solamente di appena 10 secondi.
Per ricapitolare questi risultati, possiamo dire che questi sono valori decisamente importanti, ma non sono sicuramente ciò che ci aspettavamo visto la tipologia di controller che vanta questo SN850. Probabilmente le velocità, che nonostante siano elevate potrebbero essere migliori, sono di fatti frenate dal fattore delle temperature, che non sono sicuramente tra le più basse. E proprio parlando di temperature, vediamo come si è comportato nei benchmarks sintetici.
Test con ATTO Disk Benchmark, HD Tune Pro e Crystal Disk Mark | Recensione WD BLACK SN850
Il test successivo è stato eseguito con ATTO Disk Benchmark. Le prestazioni hanno fatto segnare fino a ben 4,81 GB/s in scrittura, e ben 6,56 GB/s in lettura nel test con file da 1 MB, un’operazione spesso impegnativo per unità a stato solito e Hard Disk. Le temperature però, sono state davvero elevate, che come potete leggere si attestano fino a ben 90°. Un comportamento che si è confermato anche in altri benchmarks eseguiti con HD Tune Pro.
Qui il WD BLACK SN850 nel test Random Access ha mostrato una grande coerenza e stabilità prestazionale e, sempre nel test da 1 MB, ha fatto segnare 5419 IOPS ed un Avg. Speed di 5419.643. Nulla da dire su prestazioni e stabilità. Tuttavia anche qui le temperature non sono state tra le più basse. Le prestazioni sono state confermate anche nella sezione Benchmark, dove abbiamo un valore Burst Rate estremamente basso pari a 1266.0 MB/s, e una media di 2465.9 MB/s in lettura, anche, con file di grandi dimensioni.
Infine abbiamo il test effettuato con Crystal Disk Mark, i dati parlano effettivamente da sé, purtroppo le temperature segnate segnano un 87° che di certo, non è tra i valori più bassi. Insomma, un SSD con prestazioni veramente importanti seppur limitate da una temperatura non propriamente ottimale per farlo funzionare al meglio.
Chi dovrebbe acquistarlo?
Siamo giunti alla fine di questa recensione sul WD BLACK SN850 ed è quindi giunto il momento di tirare un po’ le somme. L’SSD è velocissimo, su tutti i fronti. Fulmineo nell’utilizzo quotidiano negli applicativi più disparati, come nel caricamento dei giochi stessi. Insomma, veramente un gran prodotto performante adatto a tutti. Tuttavia questo gioiellino ha solo un problema, seppur non da sottovalutare: le temperature abbastanza elevate in fase di stress.
Certamente, il luogo selezionato da noi non era il più ottimale per l’ariflow, ma dobbiamo ricordarci che non tutti i case dispongono di un flusso adatto al raffreddamento di questi componenti. Sicuramente, la variante del seguente modello, con dissipatore, riesce a mantenere temperature più basse durante un utilizzo intenso, e fornire prestazioni leggermente più elevate. Tuttavia, non possiamo dire lo stesso del modello senza dissipatore che ci è stato inviato.
Sia chiaro, questo SSD non è da scartare, anzi! Va fatto un grossissimo elogio a Western Digital per essere riusciti a realizzare un SSD così veloce e stabile, nonostante le temperature tanto elevate. Tuttavia non è in dubbio che tutto questo non sia salutare per l’unità. Sarà possibile ovviare, almeno in parte a questo problema, installando l’SSD all’interno di un dissipatore per SSD M.2 presente sulla scheda madre, qualora ne fosse predisposta.
Chi dovrebbe quindi acquistare questo dispositivo? Sicuramente chi dispone di un dissipatore presente sulla scheda madre o chi dispone di un ottimo airflow all’interno del case. Se utilizzato per lavori non troppo impegnativi, sicuramente è un ottimo prodotto, in grado di fornire la massima efficienza. Il suo costo tuttavia non è indifferente e anzi risulta essere abbastanza elevato per una versione senza dissipatore.
Di seguito vi riportiamo i prezzi relativi ai vari tagli di memoria senza dissipatore:
- 500 GB, 152,99 €
- 1 TB, 274,99 €
- 2 TB 549,99 €
Per questa recensione sul WD BLACK SN850 è ormai tutto. Per non perdervi future recensioni relative all’universo hardware, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
- WD_BLACK SN850 500GB M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 7000 MB/s read speed
- WD_BLACK SN850 1TB M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 7000 MB/s read speed
- WD_BLACK SN850 2TB M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 7000 MB/s read speed
Punti a favore
- Prestazioni più che eccezionali
- Massima stabilità
Punti a sfavore
- Temperature elevate
- Prezzo
Lascia un commento