Si sa, l’ingegneria tedesca difficilmente delude. Quando l’affidabilità incontra la versatilità poi, il discorso cambia ulteriormente. Scopriamo insieme la VELA, l’ultima tastiera di Speedlink, nella nostra recensione
Le tastiere meccaniche full size ormai sono un must nelle postazioni ibride da gaming/lavoro. D’altro canto le tastiere a membrana stanno lentamente scomparendo, a favore della nascita di numerosi nuovi marchi “cheap” produttori di ottime tastiere meccaniche. È proprio il caso di Speedlink, marchio tedesco tanto giovane quanto promettente. Nell’ultima settimana abbiamo avuto il piacere di provare la loro ultima tastiera meccanica, la Speedlink VELA, che oggi vogliamo raccontarvi nella nostra recensione.
Specifiche tecniche
- Tastiera full-size
- 12 tasti con funzioni aggiuntive tramite il tasto Fn
- Tasti WASD evidenziati
- 11 modalità di illuminazione (3 personalizzabili)
- Regolabile in altezza
- Superficie metallica
- Plug & Play
- Anti-ghosting: N-key rollover
- Connessione USB-A
- Lunghezza del cavo: 1.5m
- Dimensioni: 459 × 136 × 40mm (L × P × A)
- Peso: 910g (cavo incluso)
La tastiera, dotata di una elegante scocca in alluminio, si presenta bene. Nonostante sia dotata di tastierino numerico non ingombra e le cornici esterne sono state pesantemente ridotte rispetto agli altri modelli della stessa marca. Ciò la rende una tastiera sicuramente più anonima rispetto alle sue sorelle, ma per lo stesso motivo adatta a più contesti. La lunghezza del cavo da 1,5m (la tastiera è disponibile soltanto cablata) non presenta alcun problema nell’arrivare anche nei setup più “sparpagliati”. La regolabilità dell’inclinazione, inoltre, la rende comoda ed ergonomica anche a diverse altezze di seduta.
La struttura – Recensione tastiera Speedlink VELA
La prima impressione, una volta “imbracciata” la tastiera, è di essere davvero leggera ma non per questo plasticosa. Combinare solidità e leggerezza non è affatto semplice, e nonostante le componenti possano trarre in inganno il prodotto è davvero resistente. La scocca è completamente in alluminio con i tasti e le meccaniche degli stessi (ovviamente) in plastica. In alto a destra troviamo tre indicatori led dedicati al caps-lock, al tastierino numerico e al tipo di sistema utilizzato (Windows, nel nostro caso). Sul retro della tastiera troviamo invece i piedini regolabili dall’utente per la migliore ergonomicità. Ricordate che non si scherza con la tendinite.
Unica pecca della struttura il cavo in gomma non rivestito, che stona leggermente con il look accurato ed elegante della tastiera. Evitabili anche le “spalline” esterne della tastiera che aggiungono un po’ inutilmente un paio di millimetri al design della scocca. Anche la connettività poteva essere migliore: per questo modello, solo connessione USB-A e niente configurazioni wireless. Peccato.
Meccaniche e feeling – Recensione tastiera Speedlink VELA
Partiamo subito col dire che, fin dalle prime ora di utilizzo, la tastiera ci ha dato un ottimo feeling. Le meccaniche rispondono bene sia alla pressione che al rilascio dei tasti, dotati di design incavo per una precisione maggiore sia nella scrittura che nel gaming. I tasti sono realizzati in PCB e sono disponibili soltanto in colorazione nera. Niente opzioni di personalizzazione quindi, così come nessun keycap sostitutivo all’interno della confezione. D’altronde parliamo sempre di un marchio cheap…
Essendo la scocca frontale l’unico “layer” costruttivo della tastiera, le meccaniche (in plastica trasparente) sono ancorate direttamente al case. Di conseguenza risultano impossibili da smontare o rimuovere senza l’aiuto dell’assistenza. Ciò porta la tastiera ad avere due facce della stessa medaglia: un’estrema semplicità e rapidità per quanto riguarda la pulizia, ma al contempo l’impossibilità di intervenire in caso di problemi interni della tastiera, che siano meccanici o elettrici.
Retroilluminazione e funzioni – Recensione tastiera Speedlink VELA
Ciò che ci ha colpito particolarmente di questa tastiera è la sua estrema accessibilità. Grazie al tasto Fn, in combo con la riga superiore della tastiera, è possibile accedere rapidamente a diversi controlli principali del nostro pc. In ordine troviamo infatti i controlli relativi al volume, quelli realtivi al playback (in generale utilizzati con Spotify) della musica e alcune shortcut per l’utility generale come posta, home, display e calcolatrice. Ciò conferma ancora una volta la nostra prima impressione, ovvero che la Speedlink Vela nonostante sia una tastiera da gaming è un’ottima alternativa anche per utilizzi d’ufficio.
Anche la retroilluminazione riserva alcune piacevoli features. Dotata di led RGB, la tastiera dispone di 11 modalità di retroilluminazione differenti. È quindi possibile impostare un colore singolo o una configurazione “rainbow” a luce fissa o con diversi effetti, tra cui i grandi classici wave e pulse. Inoltre, la tastiera è configurata con 3 preset differenti a seconda dell’utilizzo dell’utente. Il primo è un WASD (dedicato ovviamente a chi gioca), che illumina soltanto i tasti WASD e le frecce direzionali. Il secondo, molto particolare, è un preset chiamato LOL. Come intuibile dal nome, questo preset è dedicato al MOBA League of Legends, e illumina soltanto i comandi principali del gioco (QWER, DFG, VB e i numeri da 1 a 5). Il terzo e ultimo preset invece è dedicato ad un utilizzo da scrittura, con la tastiera e le frecce direzionali che andranno ad illuminarsi.
Anche qui due facce della stessa medaglia. La tastiera, essendo plug-n-play, è estremamente semplice e rapida nella configurazione e nel suo utilizzo. Dall’altro lato, però, non disponiamo di una software dedicato o di alcuna possibilità di gestione/personalizzazione da PC. L’unica alternativa per agire sulla tastiera, insomma, è la tastiera stessa con le sue shortcut. Fatevene una ragione.
Tag team – Recensione tastiera Speedlink VELA
Rompiamo un attimo le righe della recensione per dedicarci ad un inatteso quanto piacevole omaggio che Speedlink ci ha mandato insieme alla tastiera: il mousepad LEVAS. Tralasciando la poca fantasia nella scelta del nome (chiaramente u ancronimo di VELA), il mousepad risulta davvero un valido componente da aggiungere al vostro setup. Anch’esso è dotato di 11 modalità di illuminazione led, che possono essere facilmente regolate tramite un interruttore. La superficie non è troppo morbida, ma risulta comoda sia al tatto sia nel feedback con il mouse. Inoltre, il grip inferiore antiscivolo garantisce un’ottima aderenza su diverse superfici (abbiamo testato sia una scrivania in legno che una rivestita in platica). Sul tappetino troviamo, infine, un cavo rivestito alloggiabile nei binari dedicati per non intralciare l’utilizzo del mouse. Non capiamo perchè non ricorrere allo stesso rivestimento anche per il cavo della tastiera, ma tutto sommato va bene così. Di seguito le specifiche tecniche del tappetino LEVAS:
- 11 modalità di illuminazione
- Adatto a tutti i sensori del mouse arrotolabile
- Parte inferiore antiscivolo
- Cavo inguainato
- Connessione: USB-A
- Lunghezza del cavo: 1,8 m
- Dimensioni: 360 × 265 × 4 mm (L × P × A)
- Peso: 110 g (cavo incluso)
Il verdetto
Se state considerando l’acquisto di una tastiera meccanica senza troppe pretese e ad un prezzo accessibile, vi consigliamo di dare un’occhiata alla Speedlink VELA. La tastiera è disponibile per l’acquisto ad un prezzo che oscilla tra i 39,99 euro e i 49,99 euro a seconda del sito.
Nonostante ad una prima occhiata possa sembrare di bassa qualità, vi assicuriamo che non lo è. La scocca in acciao è solida e compatta, così come la qualità costruttiva generale del prodotto. Le possibilità di retroilluminazione sono tante e facilmente accessibili, così come lo smontaggio dei keycap per la pulizia del fronte. Certo, i difettucci non mancano: la tastiera non è completamente smontabile, non dispone di software o driver dedicati e le rifiniture potrebbero essere migliori. Anche la sola connettività USB-A è un po’ costrittiva, ma per una tastiera full-size a questo prezzo non ci sentiamo di guardare il pelo nell’uovo. Il tappetino LEVAS, infine, correda benissimo con la tastiera e risulta un aggiunta davvero essenziale al setup del vostro desktop.
Noi ringraziamo Speedlink per averci permesso di recensire questa tastiera e ancora di più per lo splendido tappetino LEVAS. Come sempre vi salutiamo e vi invitiamo a restare connessi su tuttoteK per ulteriori recensioni hardware e molto altro ancora. Ciao!
Punti a favore
- Semplicità di installazione e di utilizzo
- Opzioni di personalizzazione e gran versatilità
- Ergonomicità
- Diverse utility shortcut
Punti a sfavore
- Solo i keycap sono rimovibili
- Cavo non rivestito
- Disponibile solo con USB-A
Lascia un commento