In questa recensione vi parliamo di Sharkoon Monitor Stand POWER, prodotto di alta qualità che si rivolge ai gamers più attenti
I Monitor Stand sono accessori pensati per quei gamers con poco spazio sulla scrivania ed anche per chi cerca un prodotto in grado di mettere ordine ai dispositivi che intralciano il proprio spazio di lavoro. In questa recensione vedremo Sharkoon Monitor Stand POWER, prodotto da poco sul mercato che colpisce per il design sobrio e la cura nei dettagli.
Recensione Sharkoon Monitor Stand POWER – Specifiche tecniche
- Materiale: acciao spesso 1,3 mm
- Peso massimo supportato: 20 kg
- Peso: 1,4 kg
- Dimensioni (L x P x A): 580 x 190 x 73 mm
- Altezza massima tastiere: 4,6 cm
- Lunghezza massima tastiere: 44 cm
- Interfacce: 4x USB 3.0 5 Gbit/s
- Ricarica wireless: ingresso 5 V / 2 A, uscita:5 V / 1 A con FOD
Design e funzionalità | Recensione Sharkoon Monitor Stand POWER
Dal punto di vista del design e delle funzionalità ci troviamo davanti ad un prodotto che non presenta, in pratica, punti deboli. Il design, sobrio e ben curato, si sposa con qualunque scrivania e riesce ad essere particolarmente azzeccato in abbinamento a qualunque tipo di periferica. I colori a disposizione sono due, infatti oltre al modello nero oggetto di questa recensione, potrete trovare Sharkoon Monitor Stand POWER anche in versione bianca. Le vernici utilizzate sono molto resistenti e il materiale non è facile da graffiare. In mano, si ha da subito l’impressione di essere davanti ad un prodotto estremamente solido. Parlando di funzionalità, ci troviamo poi davanti al top del top.
Abbiamo a disposizione ben 4 porte USB 3.0, riuscendo ad espandere di molto la disponibilità di porte del vostro PC. La funzionalità più comoda è tuttavia la ricarica wireless, questa base è in grado di ricaricare qualunque dispositivo compatibile. Noi, in particolare, la abbiamo testata con una serie di mouse wireless trovandola molto comoda in quanto, grazie ad essa, abbiamo sempre evitato di collegare il mouse via cavo trovando lo stesso sempre carico ad ogni accensione del PC.
Lo spazio a disposizione per posare monitor su questo stand si è rivelato essere sufficiente per la maggior parte dei prodotti, escludendo solo alcune serie particolarmente pesanti come quelle dedicate alla fotografia. Con i monitor da gaming, invece, non abbiamo riscontrato nessun problema. Analogo discorso per i portatili, da gaming e non. Ma vediamo tutto nel dettaglio nel prossimo paragrafo della recensione di questo Sharkoon Monitor Stand POWER, per capire come si comporta sul campo.
Prova sul campo | Recensione Sharkoon Monitor Stand POWER
Dopo avere analizzato design e funzionalità abbiamo testato sul campo Sharkoon Monitor Stand POWER. Per prima cosa abbiamo testato le funzionalità di ricarica con diversi mouse wireless. La velocità di ricarica è buona, i tempi di ricarica sono paragonabili con quelli via cavo. La comodità offerta da questa funzionalità è davvero notevole. Analogamente la posizione, sul lato destro della base di ricarica si rivela essere un’ottima scelta in tutte le occasioni. Stesso discorso per le porte USB 3.0 che sono estremamente facili da raggiungere. Ottima la gestione dei due cavi da connettere alla base: non saranno mai visibili e scorreranno tranquillamente sotto lo stand stesso.
Discorso a parte per la gestione delle tastiere. Inizialmente eravamo un po’ perplessi, vedendo che lo spazio sotto lo stand non era tantissimo. Tuttavia ci siamo dovuti ricredere in quanto, persino le tastiere più ingombranti come ad esempio la G710+, riescono a trovare posto sotto lo Sharkoon Monitor Stand POWER senza problemi. Il mouse trova sempre posto sulla base di ricarica, non avendo necessità di essere inserito sotto lo stand. Abbiamo quindi testato la stabilità della base con diversi monitor.
In nessun caso abbiamo evidenziato problemi dovuti al peso degli stessi tuttavia, come già detto in precedenza, con alcune tipologie di monitor non si riesce a posare sullo stand tutta la base degli stessi. Tale problematica non compromette la stabilità del sistema ma solo, ed in parte, l’estetica del sistema. Fare bene i conti, con la dimensione della base del monitor alla mano, sarà quindi fondamentale in fase di acquisto per capire se Sharkoon Monitor Stand POWER è il prodotto giusto oppure se sarà necessario acquistare un’altro degli stand messi a disposizione dall’azienda.
Infine, non potevamo esimerci dal testare questa base con notebook e tablet. Abbiamo trovato estremamente utile la presenza di 4 porte USB aggiuntive sopratutto in abbinamento a questa tipologia di dispositivi poiché i notebook e tablet spesso peccano per numero di porte disponibili. La posizione sopra elevata ci ha garantito una comodità estrema nella visione dello schermo ed una buona stabilità in base di scrittura con la tastiera del notebook. Il top però, sorprendentemente, è stato abbinare Sharkoon Monitor Stand POWER a dispositivi come il Surface Go. Grazie a questo prodotto, non solo abbiamo sopperito alla mancanza di porte ma abbiamo potuto utilizzare in tutta comodità una tastiera esterna ed un mouse senza perdere il vantaggio dello schermo touch. In pratica, Sharkoon Monitor Stand POWER diventa per tali dispositivi una sorta di dock che ne espande la comodità e le prestazioni d’uso comune.
Lo stand per monitor da non perdere
Come avrete avuto modo di capire leggendo la recensione, siamo rimasti molto soddisfatti da Sharkoon Monitor Stand POWER. Siamo davanti ad un prodotto estremamente valido che svolge alla perfezione il compito per cui è stato concepito con un design sobrio e delle funzionalità da primo della classe. Ve ne consigliamo caldamente l’acquisto previa misurazione degli spazi sulla vostra scrivania. Difficile fare di meglio di Sharkoon Monitor Stand POWER, prodotto che dal nostro punto di vista ed in virtù del prezzo non troppo elevato, risulta essere un best buy della sua categoria.
- Ricarica wireless semplificata: il monitor stand power presenta una stazione di ricarica integrata per la ricarica wireless di dispositivi compatibili; gli smartphone oi mouse wireless possono essere semplicemente posizionati su un'area di contatto sul lato destro della superficie superiore del supporto; lo smartphone o il mouse verranno quindi caricati automaticamente con una potenza in uscita di massimo 5 watt
Punti a favore
- Materiali
- Ricarica Wireless
- Design
- Compatibile con tutti i sistemi operativi
- Cura dei dettagli
Punti a sfavore
- Non adatto ad alcuni monitor
Dany
15 Gennaio 2020 alle 4:44Ciao Alessandro, puoi per caso dirmi con quale mouse hai testato il pad per la ricarica wireless?
Ho un Logitech G502 wireless compatibile con la tecnologia proprietaria PowerPlay… pur vedendo che nelle foto c’è proprio un mouse Logitech appoggiato sul pad di ricarica, mi piacerebbe ricevere una conferma esplicita 🙂
Grazie !