Volete giocare al PC ma non disponete di un pad oltre a quello di PlayStation 4? Niente paura, oggi siamo qui per mostrarvi come usare il pad di PS4 su PC
Sapevate che dall’uscita di PlayStation Now qui in Italia è possibile giocare al catalogo del servizio streaming di Sony su PC? E sapevate invece che il Dualshock 4 di PS4 è compatibile con Windows 10? Se la risposta è no, niente paura, oggi vogliamo mostrarvi come usare il vostro pad di PS4 sul PC di casa per non smettere mai di giocare!
State of Play
Sony lo aveva già annunciato in passato e alla fine ha mantenuto le promesse: il pad Dualshock 4 è completamente compatibile con Windows 10. Scaricando l’applicazione di PlayStation Now su PC, vi ricordiamo, è ora possibile giocare a tutti i titoli PS2, PS3 e PS4 sul vostro computer Windows. Tuttavia, a meno che non stiate giocando ad un gioco del catalogo di PlayStation Now, il dispositivo non è proprio plug and play. Nonostante ciò, collegare il pad PS4 al PC non è affatto un’operazione complicata seguendo i passaggi che vi mostreremo in questa guida. Siete pronti?
Giocare ai titoli PlayStation Now – Come usare il pad di PS4 su PC
Prima di entrare nello specifico, vi mostriamo una rapida panoramica dei requisiti per giocare su PC:
Requisiti Minimi:
- Sistema Operativo: Microsoft Windows 7, 8.1 o 10
- CPU: Intel Core i3 da 2,0 GHz o superiori
- RAM: 2 GB di RAM o superiore
- Spazio di archiviazione: Almeno 300 MB di spazio di archiviazione
Requisiti Consigliati:
- Sistema Operativo: Microsoft Windows 8.1 o 10
- CPU: Intel Core i3 da 3,8 GHz oppure AMD A10 o superiori
- RAM: 2 GB di RAM o superiore
- Spazio di archiviazione: Almeno 300 MB di spazio di archiviazione
Sebbene PlayStation Now sia compatibile anche coi pad Dualshock 3, vi consigliamo di utilizzare la versione per PS4 del joystick di Sony per una configurazione più rapida e una resa migliore. Anche i controller USB di terze parti sono compatibili con l’app, ma non tutti garantiscono una compatibilità totale coi titoli PS4 che comprendono l’utilizzo dei sensori di movimento o del touchpad.Â
Per collegare e usare il pad PS4 al PC per giocare ai titoli PS Now quindi basterà scaricare l’app e collegare il pad al computer tramite cavo USB. A quel punto l’app, che supporta al 1oo% la compatibilità col pad, configurerà le impostazioni in automatico, rendendovi già pronti per giocare. Nel caso in cui vogliate eliminare il cavo USB è possibile acquistare in rete l’adattatore originale wireless per i DualShock 4, o un’alternativa non originale.
Giocare ai giochi per PC – Come usare il pad di PS4 su PC
Giocare ai giochi per PC con il pad PS4 non è facile come visto col PS Now, ma resta comunque abbastanza semplice. Ci rendiamo conto che passare da console a PC non deve essere facile, specialmente per chi non è abituato a giocare con mouse e tastiera, ma seguendo questi semplici passaggi vi sarà possibile mantenere le vostre abitudini nonostante il cambio di piattaforma.
Inanzitutto, il pad PS4 non è compatibile con tutti i titoli per PC, in particolare con i giochi più vecchi che potrebbero presentare qualche problemino. Nonostante i giochi più recenti abbiano una totale compatibilità con i joystick PlayStation, i giochi di vecchia generazione non riconosceranno neanche il pad, rendendo indispensabile l’utilizzo di un software di terze parti per il mapping dell’input. La scelta più comoda ricade su due software in particolare:
- DS4Windows by Jays2Kings, che si rivela molto completo, pulito e ricco di profili personalizzabili
- InputMapper, invece molto semplice, leggero e immediato
Il principio di funzionamento di questi software risiede semplicemente nel far credere al proprio PC di aver collegato un controller Microsoft Xbox. Una volta scaricata e installata l’applicazione che più vi piace, ci sono due modi per collegare il pad: via cavo USB o via Bluetooth, nel caso il vostro computer ne disponga. Per una configurazione più immediata, comunque, noi consigliamo il collegamento via cavo.
A questo punto, una volta avviata l’app e collegato il pad, il controller verrà riconosciuto e mappato automaticamente dal sistema. A questo punto, non dovrete fare altro che avviare il gioco e vedrete che il vostro pad verrà riconosciuto dal titolo in questione senza problemi. Su InputMapper in particolare, se doveste avere problemi di compatibilità , vi basterà andare in Impostazioni > Usa modalità esclusiva. Così il gioco dovrebbe diventare compatibile (per l’appunto) in modo esclusivo col gioco avviato. Ricordate di lasciare il software aperto in background mentre giocate altrimenti il collegamento salterà .
Giocare ai titoli Steam – Come usare il pad di PS4 su PC
Una terza possibilità è quella di collegare e usare il pad PS4 su PC per giocare ai titoli del catalogo di Steam. Anche questa opzione, in linea con la compatibilità DualShock 4 – PC, è stata resa possibile con dei recenti aggiornamenti di Steam e ha bisogno di qualche accortezza per funzionare al meglio. Per utilizzare il nostro pad PS4 con i giochi di Steam, bisogna lanciare il client e cliccare l’icona del controller in alto a destra per entrare nella “Big Picture Mode”.
Qui si aprirà una sorta di dashboard, e andando in Impostazioni > Impostazione controller sarà possibile gestire i comandi del vostro pad. Una volta fatto ciò basterà collegare il controller via USB o con l’adattatore e vi si aprirà la finestra di configurazione del DualShock 4. Per utilizzare al meglio il controller vi suggeriamo di impostare i comandi, per una totale compatibilità con il titolo a cui volete giocare. Per fare ciò andate sempre in Impostazioni > Configurazione Base.
Ricapitolando
Ricapitolando, ci sono diverse app e modi differenti per collegare e usare al meglio il pad di PS4 al PC:
- PlayStation Now, collegando il pad automaticamente tramite l’app via cavo o adattatore wireless
- Titoli PC, collegando il pad tramite DS4Windows o InputMapper via cavo o Bluethooth
- Titoli Steam, collegando il pad direttamente sul client tramite in Big Picture Mode via cavo o adattatore wireless
Bene, ora siete pronti per giocare ai vostri giochi preferiti su PC con il pad per PS4. Ci auguriamo di esservi stati utili con questa guida, vi auguriamo buon gaming e come sempre vi invitiamo a restare collegati con tuttoteK per ulteriori news, aggiornamenti e non solo sul mondo dei videogiochi, dell’hardware e tanto altro ancora. Ciao!
Lascia un commento