Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali step seguire per dipingere i modelli dei Guerrieri dei Morti!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial sui Raminghi della Terra di Mezzo, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere i tuoi modelli dei guerrieri dei Morti con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 33: Guerrieri dei Morti – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
In luoghi remoti e isolati della Terra di Mezzo sono tanti i morti che continuano a camminare, per sempre legati a questo mondo da stregonerie o maledizioni. Quasi tutti gli esseri spettrali sono vincolati al servizio di Sauron, poiché è stato lui a forgiare la loro esistenza immortale. Gli spiriti del Dwimorberg, invece, sono legati a un fato completamente diverso. Quando Elendil marciò contro Sauron alla fine della Seconda Era, suo figlio Isildur si recò al Dwimorberg, il Monte Invasato, e ottenne dalle genti che lo abitavano un giuramento di soccorso contro le forze di Mordor. Tuttavia, quando Isildur esortò gli abitanti delle montagne a combattere, essi fuggirono, rinchiudendosi nella loro fortezza invece di onorare la promessa fatta. Infuriato per il tradimento, Isildur li maledì, condannandoli a vagare fra le colline per tutta l’eternità finché non avessero rispettato il giuramento. Nella Terza Era, Aragorn, affiancato da Legolas e Gimli, si reca dal Re dei Morti e ottiene la sua parola come simbolo di una nuova alleanza per combattere in aiuto di Gondor nella battaglia dei Campi del Pelennor. Dopo la vittoria, il futuro Re di Gondor libera dalla maledizione l’intero esercito dei Morti, dando loro pace eterna.
Se sei interessato a maggiori informazioni sui guerrieri dei Morti ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Set Games Workshop “Warriors of the Dead” con 20 miniature in plastica
Fase 1: pulizia ed assemblaggio dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come nella guida precedente, anche qui la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere le tue miniature in plastica dei guerrieri dei Morti è quella di rimuoverle delicatamente dal telaio con un comune tronchesino, facendo attenzione a non tagliare le loro armi. Rimuovi anche gli scudi dallo stampo, ma non incollarli subito nei fori che si trovano sul lato anteriore dei modelli, poiché sarà più conveniente dipingerli a parte ed unirli in seguito. Fatto ciò, elimina attentamente con un taglierino tutte le sbavature in eccesso, che rimangono dopo il processo di fusione, e non preoccuparti se per sbaglio graffi i modelli, poiché queste piccole incisioni verranno poi ricoperte dai colori acrilici. Poi, assembla i guerrieri con la colla per plastica e ricorda che ogni braccio separato dal corpo si trova in direzione di ciascuna miniatura.
Sprue con 10 guerrieri dei Morti
Completata questa operazione, monta le tue miniature sulle loro basette utilizzando nuovamente la colla per plastica, disponibile sul sito Games Workshop o in tutti i negozi per il fai da te.
I guerrieri dei Morti sulle loro basette
Fase 2: colore di base dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblati i modelli dei guerrieri dei Morti, occorrerà dare un fondo di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire bene le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Corax White, dato che questi modelli sono caratterizzati da tonalità relativamente chiare. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Corax White
Consiglio pratico: per far sì che il colore raggiunga anche le zone più nascoste, fissa tutti i modelli vicini tra loro su un foglio di cartoncino con della colla riposizionabile o del nastro biadesivo, per poterli rimuovere con facilità dopo averli dipinti; mentre usi lo spray fai ruotare il cartoncino, in modo da applicare una base di colore uniforme su tutte le miniature.
I guerrieri dei Morti dopo il primer bianco
Alternativa: se non hai modo di reperire lo spray Corax White, puoi applicare il colore Citadel Ceramite White in boccetta. Se questo dovesse risultare troppo denso, aggiungi una goccia d’acqua e diluiscilo leggermente sulla tavolozza, ma attento a non esagerare altrimenti non sarà sufficiente per coprire le tue miniature!
Fase 3: dipingere la tonalità spettrale dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per conferire ai tuoi guerrieri dei Morti un bagliore etereo, inizia a preparare una tinta di base verde-grigiastra mescolando Castellan Green e Fenrisian Grey in parti uguali e ricopri uniformemente i modelli. A questo punto lumeggia con la tecnica della stratificazione: per ogni strato aggiungi una piccola quantità di White Scar al composto di base, procedendo finché il colore non diventa quasi bianco, e alla fine usa il White Scar puro su bordi, dita, tratti dei volti e rilievi notevoli. Completata la lumeggiatura, è opportuno far risaltare le miniature con il colore verde spettrale, perciò applica uniformemente lo Shade Coelia Greenshade. Quando l’inchiostro è asciutto, ripristina le lumeggiature lungo i bordi con il composto di base, caratterizzato da una notevole quantità di bianco.
Colori Citadel suggeriti per la tonalità verde dei guerrieri dei Morti
Alternativa: nessuno ti vieta di sperimentare tecniche differenti, poiché l’obiettivo è ottenere un effetto spettrale, ragion per cui puoi utilizzare il Citadel Technical Nihilakh Oxide uniformemente per il fondo di colore, dopodiché esegui una lavatura con lo Shade Biel-Tan Green ed infine schiarisci le parti esterne con l’Ulthuan Grey a pennello asciutto.
Colori Citadel alternativi per conferire un tono spettrale ai guerrieri dei Morti
Fase 4: dipingere le parti metalliche dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Tutti i guerrieri dei Morti indossano armature caratterizzate da componenti metalliche come ad esempio cotte di maglia; per dipingere queste parti, puoi impiegare prima il Balthasar Gold o il Leadbelcher a pennello asciutto, stando attento a non macchiare le zone circostanti già decorate. A questo punto, crea una sfumatura dal colore metallico verso il tono spettrale, applicando il colore grigio-verdastro, realizzato nella fase 3, sulle zone lungo i bordi. Poi, lumeggia le aree color bronzo con un mix di Balthasar Gold e Runefang Steel ed quindi stendi ovunque una lavatura di Nuln Oil. Per completare, occorre dare una tonalità bianco-verdastra anche alle zone in bronzo, per cui mescola in parti uguali Castellan Green, Fenrisian Grey e White Scar (o Nihilakh Oxide) e dai un tocco di pennello asciutto sulle aree interessate. Come ultima cosa, esegui una lavatura con il Coelia Greenshade per unificare i toni. Lo stesso discorso si può fare per le armi.
Colori Citadel consigliati per le parti metalliche dei Morti
Fase 5: dipingere gli ultimi dettagli dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Barba e capelli possono essere decorati con l’Ushabti Bone, dopodiché è consigliato applicare lo Shade Coelia Greenshade per ombreggiare i recessi dei guerrieri dei Morti e creare quindi un colore che varia dal verde all’avorio. Per far risaltare le ciocche e le zone esterne, usa lo Screaming Skull con il pennello asciutto.
I guerrieri dei Morti al termine della fase 5
Fase 6: decorare la basetta dei guerrieri dei Morti | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare le basi dei tuoi modelli dei guerrieri dei Morti dando spazio alla tua creatività; ad esempio puoi ricreare i grigi terreni rocciosi del Dwimorbeg, applicando il Citadel Texture Astrogranite e dipingere i bordi con il Mechanicus Standard Grey o con il Dawnstone. Fatto questo, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro come l’Administratum Grey per lumeggiare la parte superiore in rilievo. In alternativa puoi variare la tonalità, spostandoti verso il marrone e applicando quindi il Citadel Texture Stirland Mud, per poi utilizzare l’XV-88 sui bordi e, quando il Texture è asciutto, passare delicatamente a pennello asciutto il Karak Stone per schiarire. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi decorare la basetta dipingendola interamente di Mournfang Brown e applicando poi un po’ di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, per ricreare un manto erboso. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di pietrisco per dare un effetto di classe.
Erbetta statica da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Completata anche questa fase, le tue miniature dei guerrieri dei Morti sono pronte per onorare il patto con Aragorn e sconfiggere gli eserciti di Sauron!
I guerrieri dei Morti sono completi!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 33: Guerrieri dei Morti
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Si ringrazia Damian O’Byrne per l’immagine di copertina. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento a domenica prossima con un nuovo tutorial!
Lascia un commento