Dopo un’attenta analisi eccoci con la recensione di ScanSnap iX1500. Pratico scanner che mira a soddisfare diverse esigenze di tipo professionale e non, che si presenta come una soluzione ideale per diversi formati di documenti
ScanSnap iX1500 è uno scanner pensato per i documenti e per la gestione di scontrini, carte d’identità e tessere di varia natura. In un unico prodotto sarà possibile gestire ogni tipo di formato fino ad un massimo rappresentato dal foglio A4.
ScanSnap iX1500, caratteristiche tecniche | Recensione
Prima di entrare nel merito della recensione vera e propria scopiamo le caratteristiche tecniche di ScanSnap iX1500:
Tipo di Scanner: ADF (Automatic Document Feeder)/Alimentazione manuale, Duplex
- Modalità di acquisizione: A colori, scala di grigi, monocromatico, automatico
- Sensore d’immagine: Colore CIS x 2
- Sorgente di luce: 3LED a 3 colori (rosso/verde/blu)
- Risoluzione: 600 dpi
- Velocità di acquisizione (A4 verticale):
Modalità automatica Simplex/Duplex: 30 ppm
Modalità normale Simplex/Duplex: 30 ppm (A colori/Scala di grigi: 150 dpi, Monocromatico: 300 dpi)
Modalità buona Simplex/Duplex: 30 ppm (A colori/Scala di grigi: 200 dpi, Monocromatico: 400 dpi)
Modalità migliore Simplex/Duplex: 30 ppm (A colori/Scala di grigi: 300 dpi, Monocromatico: 600 dpi)
Modalità eccellente Simplex/Duplex: 8 ppm (A colori/Scala di grigi: 600 dpi, Monocromatico: 1.200 dpi) - Dimensioni documento:
Scansione standard: Minimo 50,8 x 50,8 mm (2″ x 2″), Massimo 216 x 360 mm (8,5″ x 14,17″)
Alimentazione manuale: A3, B4, 279 x 432 mm (11″ x 17″)
Scansione pagina lunga: 3.000 mm (863 mm in 32 bit), Scansione a dispositivo mobile/cloud: 863 mm (Duplex), 1.726 mm (Simplex) - Grammatura carta (spessore):
Da 40 a 209 g/m2 (da 11 a 56 lb)
A8 o meno: Da 128 a 209 g/m2 (da 34 a 56 lb)
Biglietti da visita: 0,76 mm o meno - Capacità dell’ADF: 50 fogli
- Interfaccia:
USB3.1 Gen1 / USB3.0 / USB2.0 / USB1.1 (Tipo di connettore: Type-B)
Wi-Fi IEEE802.11 b/g/n Banda di frequenza: 2,4 GHz - LCD: Touch screen a colori TFT da 4,3″
Come è semplice notare dalla ricca scheda, ci troviamo davanti ad un prodotto top di gamma che offre un hardware eccelso su tutti i fronti garantendo il massimo oggi disponibile sul mercato. Vediamo come il tutto si comporta in condizioni di utilizzo reale.
ScanSnap iX1500, prova sul campo | Recensione
Questo scanner si presenta molto bene alla vista, il colore bianco è molto elegante e lo rende bello in qualunque tipo di ambiente: ufficio o abitazione che sia ScanSnap iX1500 fa sempre una bella figura. Ci è piaciuta molto la possibilità di accensione rapida (semplicemente aprendo lo scanner) che rende ScanSnap iX1500 operativo in pochi secondi. Lasciandolo “aperto” questi va automaticamente in stand-by e si tiene sempre a disposizione dell’utente.
I controlli a schermo sono molto comodi ed il touch-screen risulta essere molto preciso e funzionale non perdendo mai un colpo. Sono disponibili diverse modalità di scansione direttamente dallo scanner ed è possibile lavorare in remoto grazie alle funzionalità Wi-Fi. Proprio su questo fronte ScanSnap iX1500 si rivela essere eccelso supportando qualunque tipo di dispositivo grazie alla possibilità di interfacciarsi in modo diretto (con Wi-Fi direct) o tramite un router. Potremmo quindi inviare le nostre scansioni direttamente ad un PC, un Mac oppure al nostro tablet o ancora al nostro smartphone. Non abbiamo rilevato alcun tipo d’incertezza.
Molto rapida, come del resto traspare già dalla scheda tecnica, la scansione dei documenti. Il caricatore ADF consente di smaltire enormi volumi in poco tempo con ben 50 pagine caricabili per volta. Inoltre per chi ha necessità di scansionare scontrini, biglietti da visita e documenti di piccola dimensione, è presente un aggiunto che consente di gestire in tutta semplicità anche questi documenti. La risoluzione di scansione è personalizzabile qualora fosse necessario, ma di base lavora in modo “automatico” con un riconoscimento intelligente che ha delle impostazioni adatte ad ogni tipo di carta/documento.
Non abbiamo avuto problemi nemmeno con carte spesse (restando nei limiti dichiarati) ed abbiamo molto apprezzato il sistema di apertura dello stesso che consente, qualora necessario, di rimuovere con semplicità la carta inceppata. Il vero punto di forza di questo ScanSnap iX1500 è la gestione automatica del fronte retro. Grazie alla presenza di due sensori con un solo passaggio sarà in grado di rilevare entrambi i lati di un foglio, con un notevole risparmio in termini di tempo. Il vantaggio rispetto ai classici scanner a “superficie” è notevole all’atto pratico per i formati supportati. Tuttavia non è tutto oro quello che luccica perché, nonostante l’hardware praticamente perfetto, abbiamo riscontrato qualche mancanza lato software.
ScanSnap iX1500, videorecensione | Recensione
ScanSnap iX1500, gestione software | Recensione
Partiamo col dire che il software di gestione di ScanSnap iX1500 funziona davvero molto bene. Nei nostri test, effettuati su macchine e dispositivi diversi (spaziando da workstation di alto profilo fino ai più classici pc entry level senza dimenticare dispositivi iOS e Android) non abbiamo mai riscontrato un solo crash dell’applicazione, un’incertezza o una scansione fallita: tutto si è svolto in modo fluido con un’esperienza utente soddisfacente. Il dispositivo sui ci abbiamo utilizzato maggiormente ScanSnap iX1500 è una workstation basata su Windows 10.
Le nostre critiche si rivolgono invece alle funzionalità del software che, spesso, risultano essere poco accessibili. Ma vediamo di esaminare il tutto con calma. ScanSnap iX1500 presenta 4 tipologie di scansione configurate di default: “Scansione Automatica”, “Gestisci biglietti da visita”, “Spesa familiare”, “Invia a ScanSnap”. La modalità “Invia a ScanSnap” richiede la registrazione di un account gratuito sul sito del produttore. Una volta effettuata questa registrazione si può scegliere di utilizzare il vostro Cloud preferito in associazione alla scansione. Le altre tre modalità invece consentono l’invio della scansione ad un dispositivo connesso con ScanSnap iX1500 senza necessità di registrazione. In queste modalità è possibile personalizzare tutte le varie impostazioni oppure lasciare in automatico: in ogni caso il risultato finale sarà di ottima qualità in quanto il riconoscimento del tipo di documento funziona sempre molto bene.
Il software incluso è in grado di leggere e classificare gli scontrini inseriti in modo discreto: abbiamo notato qualche errore di lettura ma nulla di trascendentale. Oltre a ciò tutti i nostri documenti potranno essere divisi per tag e classificati all’interno delle applicazioni per un accesso rapido alle stesse. Ma cosa, di un software cosi ben strutturato ci ha fatto storcere il naso? La mancanza, in modo immediato, della possibilità di selezionare un formato di output. Se ad esempio volessimo scansionare tutti gli scontrini relativi ad un mese ed inserirli in un solo file PDF dovremmo fare diversi passaggi dopo aver scansionato il tutto, almeno è ciò che traspare ad una prima analisi. Dovremmo infatti andare a creare un profilo ad Hoc per ottenere questa funzionalità, si possono si modificare i profili esistenti ma non ci pare la soluzione migliore.
Il discorso è leggermente diverso quando parliamo di documenti: in automatico il software crea un PDF con tutte le varie pagine consentendoci poi di effettuare operazioni di ottimizzazione degli stessi con allineamenti e rotazioni atti ad ottenere quel che ci serve. Unico neo anche qui la mancanza della possibilità di scegliere facilmente un formato di file diverso da quello predefinito, nel profilo, in modo immediato. Avremo bisogno, nuovamente di creare un profilo ad Hoc con le impostazioni che ci servono o di modificare quello corrente. I profili saranno poi disponibili sullo scanner e sui dispositivi ad esso connessi: si può selezionare il profilo desiderato con un semplice click. Il software si presenta ottimo dal punto di vista delle funzionalità offerte, con una fluidità di utilizzo invidiabile, ma con un’accessibilità che non è delle migliori quando parliamo di personalizzazione “on-Air” dei profili di scansione. Le opzioni ci sono tutte, solo dovremmo scavare per trovarle.
Si tratta comunque di piccolezze che faranno perdere tempo solo in una fase di “configurazione iniziale” senza poi inficiare il workflow a macchina impostata. Ci sarebbe però piaciuto poter scegliere in ogni momento, senza creare o modificare i profili in che formato salvare il file, se creare un file unico o file diversi per ogni foglio con dei pulsati dedicati già nel menù di scansione.
ScanSnap iX1500, pratico e funzionale | Recensione
ScanSnap iX1500 in conclusione è un prodotto molto valido, pratico e funzionale offre un hardware praticamente perfetto accompagnato da un software di gestione ricco di funzionalità. Ne consigliamo l’uso sicuramente a chi necessita la scansione di documenti dimensione anche ridotta, ma vi avvisiamo del fatto che sarà necessario navigare a fondo nei menù per trovare il settaggio migliore per la vostra attività.
Sia chiaro, non ci troviamo davanti a difficoltà che compromettono l’uso dello scanner stesso, ma solo davanti a piccole noie che però fanno perdere del tempo a volte prezioso almeno inizialmente. Al prezzo di circa 550-600€ tuttavia sarà difficile trovare di meglio, per cui ScanSnap iX1500 è un prodotto altamente consigliato in ambito domestico e lavorativo.
- Basta aprire lo scivolo del documento e ScanSnap è pronto per l'uso. Scansione di documenti su entrambi i lati con facilità a 30 fogli al minuto
Punti a favore
- Hardware ottimo
- Scansione fronte/retro automatica
- Velocità di scansione
- Qualità di scansione
- Connettività
- Schermo touch
- Software di gestione ricco di funzionalità...
Punti a sfavore
- ...ma non sempre accessibilissimo
Lascia un commento