Bentornati all’appuntamento dedicato agli anime, in particolare quelli del catalogo VVVVID, e al loro raffronto con i manga: oggi vi presentiamo My Hero Academia, di Kōhei Horikoshi
Avete mai lottato intensamente per raggiungere finalmente gli obiettivi prefissati? E quante volte, lungo il cammino, vi siete sentiti minuscoli, un granello di sabbia dentro un mare infinito?
Insomma, quante volte vi siete trovati davanti al vostro grande sogno senza avere la ben che minima idea di come raggiungerlo, se non tramite un unico e imprescindibile elemento: la determinazione?
My Hero Academia (Boku no hīrō akademia?, lett. La mia accademia da eroe) è un manga shōnen scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi; ambientato in un mondo dove i supereroi sono la norma, il fumetto narra le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.
Il manga, serializzato sul Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 7 luglio 2014, risulta essere l’ottavo manga con più copie vendute nel 2020. In Italia la serie viene pubblicata dal 3 febbraio 2016 da Star Comics.
Una serie televisiva anime prodotta dallo studio Bones, viene trasmessa in Giappone a partire dal 3 aprile 2016 in quattro stagioni. Oltre a tale adattamento, sono stati pubblicati anche tre videogiochi, due manga spin-off, tre episodi OAV e due lungometraggi anime.
É possibile vedere la serie in streaming su VVVVID.IT e NETFLIX.
Trama | My Hero Academia di Kōhei Horikoshi
Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dai supereroi fin dalla più tenera età, ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia; ispirato soprattutto dalle gesta dell’impavido All Might, considerato da tutti il simbolo della pace. Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza Quirk, ragione per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei.
Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia. Questo, un giorno lo porterà direttamente da All Might stesso, il quale deciderà di donargli il suo Quirk: il One For All. Ciò gli permetterà, finalmente, di inseguire concretamente il suo sogno ed entrare, sempre sotto l’ala protettrice di All Might, nella prestigiosa scuola per supereroi: il Liceo U.A. Qui Midoriya farà la conoscenza di molti preziosi amici e numerosi rivali, imparerà a gestire il suo potere e capirà cosa significhi veramente essere un supereroe.
La determinazione del supereroe | My Hero Academia di Kōhei Horikoshi
La storia è ambientata in un mondo in cui, a causa di una mutazione genetica, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Quirk; questi, si manifestano nei bambini entro l’età di quattro anni.
Al centro della vicenda troviamo il giovane Izuku Midoriya: grande appassionato di supereroi, tanto da studiare nei dettagli ogni aspetto dei loro Quirk, desidera con tutto se stesso entrare nel prestigioso Liceo U.A; c’è solo un problema: è forse uno dei pochissimi ragazzi ad essere nato senza alcun tipo di unicità.
Questa sua debolezza, che spinge gli altri a prendersi gioco di lui, è l’elemento che più determinata il protagonista, ma in un’accezione completamente positiva. Midoriya sviluppa una forte determinazione, volta al raggiungimento del suo grande sogno, ritenendo di avere le stesse opportunità riservate a chiunque possieda un Quirk. Alternando momenti di totale padronanza della propria determinazione, a momenti di grande sconforto emotivo, Midoriya finirà per incontrare e incuriosire il più importanti tra gli eroi: All Might.
In un mondo dove tutti hanno poteri sin dalla nascita indiscriminatamente, dal più inutile al più potente, è interessante il rovescio della medaglia in cui il diverso è il “normale”. E Midoriya indossa perfettamente i panni di questa diversità anomala, mostrando però un forte spirito di sopravvivenza e devozione. Questo carattere votivo, che ne evidenza l’unicità e genuinità, convincerà All Might a donargli parte del suo Quirk.
Farò del mio meglio, qualsiasi cosa tu dica, All Might! Accetto la sfida. Finché tu sarai al mio fianco, posso fare tutto. E’ quello che sento, dopotutto.
Il giovane ragazzo potrà così iniziare l’addestramento per diventare un supereroe.
Il Liceo U.A | My Hero Academia di Kōhei Horikoshi
Salvare qualcuno vuol dire soccorrerlo quando è spaventato; ma i veri eroi non salvano solo vite, ma anche i cuori delle persone…almeno così la vedo io. Non importa quanto io abbia paura, sorrido sempre come se tutto fosse a posto. A questo mondo coloro che sorridono sono i più forti.
Il sogno di Izuku diverrà infatti realtà grazie ad All Might, che gli darà la spinta iniziale per iniziare la dura e difficile strada del supereroe professionista. Per diventarlo, però, è importante iscriversi a uno dei vari licei adibiti alla specifica formazione degli eroi, tra i quali il più importante è lo Yuei.
La trama della storia diventa più interessante con l’arrivo della seconda metà dell’anime. Qui, troviamo Midoriya alle prese con i test per accedere al prestigio Liceo U.A, e l’inserimento di nuovi personaggi ognuno caratterizzato a suo modo.
Gli episodi diventano molto più dinamici, ponendo al centro la vera e propria formazione di un eroe. Scontri, esercitazioni, confronti verbali e non, un vero e proprio melting pot di personaggi molto diversi tra loro, ma accomunati da un’unica cosa: mettersi al servizio dell’umanità.
Ed è proprio la presenza di più personalità eterogenee, a interessare di più. Sebbene Midoriya rimanga il perno della storia, così come il suo legame con All Might e la condivisione del loro segreto, gli altri aspiranti eroi presentano caratteristiche essenziali per la crescita e la formazione del protagonista. Questi stessi, nel confronto con i compagni estranei, scopriranno cosa significhi collaborare per raggiungere lo stesso fine, arrivando alla sincronia totale sul finale e potendo finalmente dichiarare “l’insieme” un gruppo.
I Villain
Una parola va spesa anche per i “cattivi”.
Introdotti sul finale della prima stagione, rientrano in pieno nei cliché legati agli antagonisti per eccellenza. Tuttavia, anch’essi presentano un’anormalità nella loro perfetta conformità agli standard.
Prima di tutto, vengono presentati con caratteri molto specifici, permettendoci di inquadrare la loro pericolosità anche in brevissimo tempo; poi, forse l’elemento più interessante, è il motivo della loro avversità nei confronti degli eroi, in particolare di All Might. I Villain sono delle persone che usano i propri Quirk per beneficiare se stessi invece di aiutare gli altri, non comprendendo perchè votarsi al sacrificio e alla condivisione della propria unicità. In quanto esseri con poteri, vogliono preservarsi per il solo piacere personale.
Da qui l’antipatia per gli eroi, caritatevoli verso il prossimo, con conseguente spreco del proprio potenziale unico.
Conclusioni: Manga e Anime
La grafica dell’anime è ottima, e non solo per la qualità in sé dei disegni, ma anche, e soprattutto, per l’attenzione che c’è stata nel rispettare alla perfezione il design del manga. Molto spesso capita che, dall’opera originale alla trasposizione animata, ci siano evidenti cambiamenti di stile. Inevitabile alle volte, ma superfluo in altre. Qui, è evidente come si ricerchi uno stile molto “americheggiante”, in particolare con la figura di All Might (dai colori, al tratto pesante, alle ombreggiature).
Molto buono il doppiaggio e la scelta dei doppiatori, così come la colonna sonora, in grado di aumentare al massimo l’adrenalina e rendere il tutto ancora più emozionante. La regia ha svolto un lavoro pulito e ordinato. Si attiene molto al manga e non svolge particolari tagli o adattamenti (ricordiamo che il manga è ancora in corso, ben lungi da arrivare alla fine).
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento