All’interno di questa recensione andremo a scoprire se la tastiera meccanica AUKEY KM-G12 può essere considerata un best buy nella fascia di prezzo di riferimento
Grazie all’enorme diffusione dello streaming, che ha permesso di avvicinare utenti di ogni età a pro player (e non) di ogni tipo e ai loro setup da migliaia di euro di budget, è aumentata nelle case la presenza di intere postazioni PC caratterizzate da una cura maniacale estetica e funzionale, in passato prerogativa perlopiù di appassionati e amatori. Che se ne faccia un utilizzo blando, lavorativo o di puro gaming, il mercato attuale propone ormai soluzioni più che valide in diverse fasce di prezzo, tra le quali andare a pescare per costruire la postazione dei propri sogni.
Tuttavia, per motivi economici, non è sempre possibile (così come non è obbligatoriamente una scelta migliore) abbinare al proprio PC periferiche di prima scelta, consigliate magari per emulare le gesta del pro player preferito. Realizzare un setup mantenendo un equilibrio tra desideri e disponibilità economica non è un’operazione semplice e spesso si tende a destinare la maggior parte del proprio budget alle componenti del PC, ritrovandosi ad avere poco da investire sulle periferiche di input. Ecco che AUKEY arriva in nostro soccorso con un prodotto interessantissimo grazie al suo ottimo rapporto qualità -prezzo, la tastiera meccanica AUKEY KM-G12 della quale vi parlerò in questa recensione.
Tra gli svariati prodotti venduti dall’azienda cinese, si stanno affermando nella fascia bassa del mercato le periferiche della serie gaming, nonostante non sia un ambito nel quale l’azienda impone il proprio focus. Abbiamo voluto provare questa tastiera perchè, se è vero che essere tra i prodotti più venduti su Amazon non è sempre sinonimo di qualità , ho avuto sin da subito la sensazione che potesse essere un best buy tra le tastiere da gaming economiche.
Scheda tecnica | Recensione AUKEY KM-G12
- Dimensioni: 433×126 mm
- Tasti anti-ghosting: 105 tasti
- Switch: Outemu Red
- Materiale keycap: ABS
- Interfaccia: USB 2.0
Packaging e design | Recensione AUKEY KM-G12
La tastiera meccanica KM-G12 di AUKEY segue appieno la filosofia aziendale all’insegna del rapporto qualità -prezzo estremo, lasciando da parte fronzoli non necessari. Ecco perchè il packaging di questo prodotto non è sicuramente una delle peculiarità degne di nota. All’interno della confezione di vendita, oltre alla tastiera, è presente unicamente la manualistica ed un piccolo keypuller in plastica che è sempre un’aggiunta apprezzata.
Tutto ciò però ci permette di focalizzare sin da subito l’attenzione sul design della tastiera. AUKEY KM-G12 si presenta nel più classico dei formati di tastiera a 105 tasti (quindi con tastierino numerico incluso) con layout italiano, visto spesso su moltissimi prodotti di fascia medio-bassa che, per contenere i prezzi, non subiscono una particolare personalizzazione da parte delle varie aziende. Sono assenti infatti tasti multimediali dedicati, funzionalità relegate invece ad una combinazione di tasti (Fn+F1, F2, F3,..).
Ciò che effettivamente stupisce di questa tastiera è la quantità e qualità di illuminazione fornita dai vari LED. L’illuminazione dei tasti risulta abbastanza omogenea (nonostante le lampadine siano poste nella parte superiore del tasto) ma è innegabile che la vera protagonista delle vostre scrivanie è la striscia LED che traccia l’intero perimetro della AUKEY KM-G12 ed offre un’illuminazione impeccabile e d’impatto. Personalmente la trovo un’aggiunta di altissimo livello che può tranquillamente diventare un must-have per tutti gli appassionati delle lucine sulla propria scrivania. Attraverso delle combinazioni di tasti sarà poi possibile alternare 12 effetti di luce e 7 diversi colori preimpostati dall’azienda. Menzione d’onore per il backplate superiore completamente in lega di alluminio, diversamente dalla parte inferiore della tastiera, invece realizzata in una plastica di qualità media. Peccato che il cavo di connessione USB, della lunghezza di 1,6m non sia rivestito dell’ormai onnipresente (su questi prodotti) tessuto intrecciato.
Come si comporta in gioco e nella scrittura? | Recensione AUKEY KM-G12
La tastiera meccanica AUKEY KM-G12 è disponibile in due varianti tra le quali scegliere: switch blu o switch rossi. Data l’indole da gaming di questo prodotto ho voluto provare personalmente la versione con switch rossi. Se da un lato non ci è concesso sapere molto delle caratteristiche tecniche di questi switch (che dovrebbero comunque essere dei classici Outemu), dato che l’azienda non ne fa menzione praticamente da nessuna parte, dall’altro posso dirvi che questa tastiera ha confermato le ottime aspettative che avevo.
Il feeling dei polpastrelli sui tasti durante la digitazione è assolutamente tipico dei cloni di Cherry MX Red, con un buon punto di attuazione che dovrebbe essere tra 1,8 e 2,1 mm. Confortevole tanto nella digitazione durante le fasi di scrittura quanto nelle fasi più concitate delle sessioni di gaming, ho davvero apprezzato molto il feeling restituito da questa periferica. Assolutamente plug and play, basterà collegarla al PC e sarà subito utilizzabile.Â
Sul fronte “rumore” mi sento di consigliarvi questa variante della tastiera più che la sua versione con switch blu (decisamente più rumorosa), proprio perchè gli switch rossi presenti in questo prodotto risultano anche piacevoli da ascoltare. Peccato per il suono restituito dai tasti con keycaps più grandi, come ad esempio la barra spaziatrice, che tende a virare su una tonalità più acuta e dall’impatto più cheap. Sempre precisa e affidabile, in un mese di utilizzo prolungato non ho mai saltato una singola battuta su questa tastiera, grazie anche alla tecnologia N-Key Rollover con anti-ghosting. Piccola menzione per la presenza di un software di gestione dell’illuminazione chiamato G-Aim che tuttavia sconsigliamo di utilizzare data la scarsa ottimizzazione.
È tempo di tirare le somme
AUKEY KM-G12, protagonista di questa recensione, è sicuramente un prodotto da tenere in considerazione all’interno della sua fascia di prezzo. Curata dal punto di vista estetico, è praticamente ineccepibile nel funzionamento, sia che vogliate impiegarla in contesti di scrittura, sia che vogliate usarla per sfoggiare tutte le vostre abilità in gaming. Non sarà certo questa tastiera a segnare il vostro limite!
Su Amazon è spesso proposta con un importante sconto, arrivando a costare intorno ai 55€. Inutile girarci troppo intorno, a quella cifra è assolutamente un best buy, in grado di sbaragliare la concorrenza dei prodotti che abbiamo potuto provare all’interno della medesima fascia di prezzo. Al prezzo ufficiale di vendita invece impone qualche piccola riflessione in più ma resterebbe comunque una scelta della quale non pentirsene. Ben fatto AUKEY!
Tutte le fotografie incluse in questa recensione sono state scattate con una Nikon Z50.
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- Ottimo rapporto qualità -prezzo
- Illuminazione RGB top
- Buon feeling con switch e keycaps
- Robustezza generale
Punti a sfavore
- Design non originale
- Cavo USB non rivestito
Lascia un commento