Bentornati all’appuntamento dedicato agli anime e al loro raffronto con i manga: oggi vi presentiamo Le Situazione di Lui e Lei, di Masami Tsuda
Nei manga presentati fino ad ora, abbiamo cercato di parlare di storie appartenenti a generi differenti, mostrando protagonisti con caratteristiche e qualità molto diverse gli uni dagli altri.
Ma quando si affronta il tema “manga” non si può non parlare della tipologia che ha reso questo prodotto famoso in tutto il mondo: ovvero gli Shojo. Il termine indica una categoria di manga e anime indirizzati principalmente a un pubblico femminile, a partire dall’età scolare fino alla maggiore età.
Tra le varianti, il tema principale è sempre lo stesso: le vicende di un gruppo di adolescenti che affrontano l’amore, l’amicizia e le prime difficoltà della vita.
Con le Situazioni di Lui e Lei, scritto e disegnato da Masami Tsuda, l’amore, nel significato profondo del termine, è inserito nel contesto scolastico e condito con sprazzi di riflessioni psicologiche. Proprio quest’ultimo aspetto lo rende un prodotto diverso dai suoi simili.
Il manga fu pubblicato in Giappone sulla rivista LaLa di Hakusensha dal febbraio 1996 all’aprile 2005. Mentre in Italia se ne è occupata la Dynamic Italia, pubblicandolo dall’aprile 2002 al marzo 2006 sulla collana Romance.
Tra l’ottobre 1998 e il marzo 1999 ne è stato realizzato un anime in 26 episodi dallo studio Gainax. Questo si differenzia in vari punti dal manga, motivo per cui lo studio ha preferito bloccare la narrazione in corrispondenza grosso modo del volume 7. In Italia, MTV lo ha trasmesso per la prima volta, tra l’aprile e il dicembre 2002, nel contenitore Anime Night.
L’anime è disponibile alla visione sulla piattaforma VVVVID.
Trama e trailer| Le Situazioni di Lui e Lei di Masami Tsuda
Yukino Miyazawa è una studentessa al primo anno di superiori, invidiata da tutti per la sua bellezza, il suo comportamento distinto e gli ottimi risultati scolastici. Tuttavia, non è come sembra. Infatti, dietro il comportamento pubblico impeccabile di Yukino si cela una ragazza viziata, pigra e testarda, con lo spasmodico desiderio di sentirsi sempre apprezzata, lodata e al centro dell’attenzione.
Il suo segreto, però, viene scoperto da Soichiro Arima. Arima è un ragazzo altrettanto bello, intelligente e popolare, che scopre casualmente la vera personalità di Yukino e inizia a ricattarla. Anch’egli, però, nasconde ciò che è realmente. Animato dal profondo desiderio di non deludere i genitori adottivi, si mostra per come non è.
Inizialmente come rivali, Arima dichiara il suo amore a Yukino e, nonostante lei lo respinga in un primo momento, il rapporto tra i due si fa sempre più stretto. I due, prima come amici, poi come qualcosa di più, consolidato il loro amore l’uno per l’altra, ripromettendosi di abbandonare la maschera indossata.
Maschere | Le Situazioni di Lui e Lei di Masami Tsuda
L’anime, dai tratti malinconici, è un vero e proprio inno all’adolescenza e ai primi innamoramenti. A differenza di quanto siamo abituati a vedere nelle serie tratte da manga Shojo, i protagonisti sono ben caratterizzati, presentati con tutte le mille sfaccettature che solo il primo amore può dare. La storia, inoltre, si carica di un approfondimento introspettivo dei sentimenti e di tutte quelle sensazioni che un ragazzo e una ragazza si portano dietro a quindici anni, legate a domande di cui non si hanno le risposte e un mondo interiore che si vuole celare agli altri.
Proprio l’aspetto privato del loro carattere, è la spinta che innesca l’intera storia.
Yukino e Arima si mostrano per come non sono, per come hanno deciso che gli altri debbano vederli; finché, innamorandosi l’una dell’altro, non si rendono conto di quanto sia liberatorio abbandonare la maschera indossata per tanti anni e farsi finalmente conoscere.
Lungi dal definirsi una banale storiella romantica che parla di due ragazzi che si fidanzano, il manga esplora il loro rapporto in profondità. Si parla delle difficoltà in una relazione, delle prime esperienze sessuali, dell’iniziare a scoprirsi e capirsi.
Leggerezze e ingenuità, visto il target del manga originale, non possono ovviamente mancare. Tuttavia, vista l’assoluta freschezza con cui viene raccontata la storia (divertente e spesso addirittura esilarante) si può lasciar correre.
Nel rivelare la parte più profonda dei loro caratteri, i due ragazzi si scoprono più simili di quanto pensassero. Persi dentro un turbinio di emozioni nuove, saranno in grado di tenersi per mano e affrontare il grande mostro che porta il nome di “adolescenza”.
Un racconto a più facce | Le Situazioni di Lui e Lei di Masami Tsuda
A rendere lo spettatore ancora più vicino alla storia, sentendosi spesso attratto dai sentimenti mostrati, è sicuramente opera della scelta stilistica adottata.
Il merito va tutto al grande apporto del regista Hideaki Anno.
Il suo stile, peculiare e decisamente sperimentale, alterna alla classica animazione giapponese lunghe inquadrature fisse, ravvicinatissime di particolari all’apparenza irrilevanti e un largo uso di scritte e onomatopee. Così come l’animazione, anche i disegni variano molto a secondo il momento narrativo; disegni normali, poi fermi immagine con colori pastello, giochi di chiaro-scuro, fumetti, inserimento di scene live-action, utilizzo dello stile super deformed e tante altre invenzioni grafiche.
Proprio questa grande varietà di stili, soprattutto delle immagini, permette di percepire i pensieri dei protagonisti, quasi di poterli vedere e toccare. Permette, inoltre, di essere partecipi della loro storia, di viverla come fossimo dentro il racconto, di essere i veri testimoni dell’intera evoluzione del loro rapporto.
Conclusioni, un finale amaro
Il primo limite de Le situazioni di Lui e Lei è la pessima distribuzione del suo budget, fonte di una fortissima differenza tra la prima metà della serie, animata magistralmente, e la seconda, caratterizzata da recap ed episodi realizzati con effetti visivi scadenti e più o meno inutili.
Altro problema è l’abbandono di Hideaki Anno alla regia dall’episodio 18, dovuto a litigi con l’autrice del manga. Lei, insoddisfatta dei suoi sperimentalismi, ha spinto affinché il suo posto fosse rimpiazzato da Kazuya Tsurumaki.
Il cambio di stile dovuto alla sostituzione di Anno, una direzione meno sperimentale e più abitudinaria e il basso budget di cui la serie disponeva, hanno fatto sì che anche gli ascolti calassero. Di conseguenza il finale, o meglio non finale, rovina tutto quel che c’è di buono, troncando la storia con una conclusione che lascia mille domande e nessuna risposta…a meno che non si abbia letto il manga.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento