WandaVision non smette di sorprendere, aumentando l’hype per la grande battaglia finale. Ecco a voi la recensione di WandaVision
TITOLO ORIGINALE: WandaVision. GENERE: Supereroi. NAZIONE: Stati Uniti. REGISTA: Matt Shakman. CAST: Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Debra Jo Rupp, Fred Melamed, Kathryn Hahn, Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park. DURATA: 9 episodi, 27-34 min ca. DISTRIBUTORE: Disney+. USCITA: 15 gennaio 2021
Arrivati ormai alle battute finali, WandaVision non perde un colpo: riesce a tenere incollato lo spettatore allo schermo, proprio come se fossimo ancora alle prime puntate.Â
Il settimo episodio, però, al di là della sua importante funzione narrativa, non presenta grandi colpi di scena o cameo di altri personaggi provenienti dal mondo Marvel (come è stato con Even Peters nel quinto episodio).Â
Nonostante questo, percepiamo benissimo l’importanza di tutti e trenta i minuti della puntata. Una sorta di grande preparazione psicologica a quelli che si preannunciano due grandissimi episodi finali.Â
Alcuni nodi vengono al pettine, altri dubbi si insinuano nella nostra mente; ma, soprattutto, come avviene per ogni episodio di WandaVision, sono tante le teorie che ne scaturiscono.Â
Analizziamolo insieme.
La rottura della quarta parete | Recensione WandaVision
Come nella serie di successo Modern Family, anche nel settimo episodio di WandaVision avviene la rottura della quarta parete. Wanda, Visione e gli altri personaggi si dilettano ad esporre i propri pensieri e preoccupazioni direttamente allo spettatore, permettendo di dare un senso logico allo svolgimento della narrazione; inserendo, inoltre, informazioni utili ai fini di una maggiore comprensione di quello che sta accadendo realmente.Â
Ci ritroviamo catapultati in una puntata dai tratti decisamente più leggeri rispetto alla precedente, riportando in campo gag comiche e sketch esilaranti come avveniva di consueto nei primi episodi. Wanda e Visione assumono un comportamento più spensierato, apparendo quasi del tutto dimentichi di ciò che è accaduto durante la notte di Halloween. Ogni riferimento alla quasi morte di Visione e agli enormi poteri di Wanda, vengono comunque celati da altrettanti momenti divertenti, quasi loro stessi cercassero di dimenticare quello che è stato.Â
Se nel precedente episodio ci si è concentrati prevalentemente su Visione e la sua ricerca della verità , oggi tutto si focalizza su Wanda. Incapace di darsi una spiegazione a ciò che è avvenuto durante Halloween, sembra voler rifuggire le sue responsabilità per non affrontare la realtà : chi è Pietro, dove è Visione, cosa le sta succedendo. In isolamento forzato, a metà tra delirio e rassegnazione, spazia continuamente tra realtà e finzione, non permettendo fino in fondo di farci capire con quale Wanda stiamo parlando: la sposina felice o la potente supereroina.Â
S.W.O.R.D.
A differenza dei primi episodi, scritti in modo tale da presentarci parallelamente il punto di vista dello S.W.O.R.D. e di Wanda, con il proseguimento della serie è venuto meno il lato investigativo. L’unico personaggio che sembra avere un ruolo ben preciso e delineato è quello di Monica Rambeau.
Teyonah Parris ha attirato l’attenzione su di sé grazie ad un personaggio ben scritto e ben recitato, seppure la curiosità dei fan sia adesso rivolta al fantomatico “ingegnere aerospaziale” menzionato dalla Rambeau alcune puntate fa, e definito dalla stessa Parris come una delle possibili sorprese imminenti di WandaVision.
Ma di sorprese ne abbiamo avute anche in questo episodio, grazie ad un personaggio fino ad ora poco più che marginale: Agnes.
Agnes, alias Agatha Harkness | Recensione WandaVisionÂ
Negli ultimi minuti dell’episodio avviene la rivelazione che tutti stavamo aspettando: chi si cela dietro le oscure anomalie di Westview. O meglio: chi si nasconde dietro l’apparente pazzia di Wanda, le stranezze della città e il clamoroso ritorno di Pietro Maximoff.
Agatha Harkness è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby, pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione risale a Fantastic Four numero 94 del gennaio 1970. È una potente maga ed è anche stata la governante di Franklin Richards, il figlio di Mister Fantastic e della Donna invisibile.
L’irriverente, chiassosa e ficcanaso vicina di casa si rivela essere, a quanto pare, il vero villain di WandaVision. Lei, potente maga, avrebbe dato il via agli eventi narrati nella serie, permettendo che le azioni di Wanda si svolgessero seguendo i suoi piani.Â
Così, con un finale molto più tetro rispetto al tono dell’intera puntata, Wanda si ritrova nelle mani della nemica, impossessatasi dei suoi figli e pronta, chissà , a combattere definitivamente l’ex Avengers.Â
Anche in questo caso, sono molte le teorie emerse. C’è chi sostiene che Agnes sia solo la porta voce dei voleri di Mephisto (il quale, tra le altre cose, nei fumetti rapisce i gemelli); chi, invece, non pensa affatto che lei sia così cattiva come ci stanno facendo credere. D’altronde, se la serie si attenesse alla lettera ai fumetti, il venire alla luce del suo personaggio potrebbe anche rimandare ad un’altra ipotesi; quella che vuole i Fantastici 4 come guest star della stagione, magari proprio durante la battaglia finale.Â
Anche questa volta, sono più le domande delle risposte. Non rimane che aspettare venerdì prossimo per saperne di più, scoprendo finalmente quale sarà il destino di Wanda, Visione, Pietro e Monica (la quale inizia a manifestare i propri poteri), confidando nell’incredibile capacità che la serie ha dimostrato di avere fino ad ora nel creare colpi di scena degni di nota.
Conclusioni
I minuti finali della puntata, con una sigla che in pochissimo tempo riesce a riassumere tutte le rivelazioni senza risultare banale o noiosa, è l’ennesimo tocco di classe di una serie che, per quanto abbia un po’ perso quell’originalità clamorosa dei primi episodi, dimostra di essere ragionata, intelligente e capace di appassionare, mettendo tutti gli elementi al posto e al momento giusto…come la scena nascosta tra i titoli di coda.
Punti a favore
- Personaggi Principali
- Finale
Punti a sfavore
- Trama un po' piatta
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento