In questa recensione andremo a scoprire e ad analizzare Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, la riedizione del titolo per Wii U con l’aggiunta di quello che è a tutti gli affetti un nuovo capitolo standalone
Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene raggiunto o un desiderio trova appagamento
È proprio con la definizione di “Gioia” che vogliamo iniziare questa nostra recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury. Con la riedizione di questo titolo per Switch, Nintendo ha voluto riportare alla luce e agli occhi dei videogiocatori l’ottimo lavoro effettuato con il gioco stesso, nato per la sfortunata Wii U. Console che ha creato una sorta di percorso preferenziale per il successo ottenuto poi della sua sorella minore.
Tra passato e futuro
Prima di iniziare con la vera e propria recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury crediamo sia d’obbligo chiarire alcuni dettagli contenutistici su questa edizione. Super Mario 3D World + Bowser’s Fury è composto da Super Mario 3D World, un titolo che venne pubblicato nell’ormai lontano 2013 per Wii U e da una sorta di espansione che, a conti fatti, risulta essere un vero e proprio capitolo standalone, parliamo ovviamente di Bowser’s Fury.
Una volta avviato il gioco il menù principale ci offrirà la possibilità di iniziare l’una o l’altra avventura, senza la necessità di aver portato a compimento prima una delle due. Questa scelta ci suggerisce l’idea che sta alla base della creazione di questa edizione.
Nintendo offre la possibilità di recuperare un titolo del recente (e sfortunato) passato, affiancando ad esso un vero e proprio nuovo capitolo che potrebbe tracciare un percorso nuovo e pieno di spunti interessanti. Chiariamo, dunque, che i due titoli verranno affrontati sì all’interno di questa stessa recensione ma dedicando ad ognuno dei paragrafi dedicati (chiediamo perdono per la ripetizione), per poi ricongiungere il tutto nella valutazione tecnica e nella valutazione finale che sarà quindi complessiva di tutto quello che è il pacchetto proposto dalla Grande N.
Iniziamo da 3D World – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
L’incipit narrativo di Super Mario 3D World è molto molto semplice. Mario, Luigi, Peach e Toad, durante una piacevolissima passeggiata al chiaro di luna nel Regno dei Funghi intravedranno un particolare tubo trasparente sbucare dal terreno. Princifata chiederà ai nostri amici di riparare quello che è a tutti gli effetti un passaggio per il Regno delle Fate. Una volta riparato, dal tubo stesso fuoriusciranno una serie di oggetti iconici della saga, a partire dai classici coins a finire ai potenziamenti passando per le famose stelle.
Tutto ciò, però, attirerà l’attenzione di Bowser che, con impeto e prepotenza rapirà tutte le Princifate, costringendo i protagonisti a lanciarsi nel tubo raggiungendo, così, il Regno delle Fate, costituito da una serie di Mondi, all’interno dei quali si andrà a svolgere l’intera avventura. Avventura che potrà essere affrontata con tutti i singoli personaggi sopracitati, tutti disponibili dall’inizio e con caratteristiche proprie (sarà possibile sbloccare poi un altro personaggio, Rosalinda, durante l’endgame).Â
Meglio soli… o accompagnati? – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
La quantità , e la varietà , dei personaggi giocabili vanno a creare una interessante per quanto “breve” ramificazione. Ramificazione che, però, offre anche una possibilità di ricongiungimento. Da una parte, un ramo, ci porterà alla scelta di affrontare i singoli mondi in solitaria con uno dei quattro personaggi. Con Mario la nostra esperienza sarà molto equilibrata, un giusto mix di stabilità e velocità . Con Luigi avremo la possibilità di saltare più a lungo. Con Peach, invece, saremo dotati di maggiore accelerazione e avremo l’opportunità di planare e fluttuare più a lungo mentre, il caro piccolo Toad, sarà un concentrato di velocità e agilità … occhio però a non scivolare troppo!
Il secondo ramo, invece, va a sposare l’idea di affrontare i vari mondi in cooperativa, mettendo in campo due, tre o tutti e quattro i personaggi disponibili. Ciò offre la possibilità di combinare i personaggi in base alle loro abilità e caratteristiche, oltre che ad offrire l’opportunità di divertirsi in compagnia. Una scelta azzeccatissima e che si coniuga perfettamente con il concept di base della stessa Nintendo Switch.
Effetto ciliegia nell’apoteosi del Platforming – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
La nostra recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury si è aperta con la definizione della parola “Gioia” e, dovrete perdonarci, se probabilmente non siete ancora riusciti a comprendere il perché. Cercheremo, in questo paragrafo in cui andremo a sviscerare il gameplay di 3D World, di farvi capire quale sia stata la motivazione alla base della nostra scelta. Potrebbe bastare dire che giocare a Super Mario 3D World è una delle esperienze videoludiche più piacevoli degli ultimi anni. Potrebbe bastare dire che ci troviamo davanti all’apoteosi del platforming e della brillantezza nel level design che produce un “ironicamente pericoloso” effetto ciliegia, spingendovi alla tendenza compulsiva al completismo e al voler esplorare ogni angolo di ogni singolo mondo.
Una serie di scelte di game design e level design che assumono profondità in base alla coniugazione con i vari potenziamenti e trasformazioni effettuabili. Avremo la possibilità di trasformare Mario in Gatto, ciò ci renderà capaci di scalare delle porzioni delle varie pareti che incontreremo ed effettuare un timido ma letale attacco offrendo una minima componente action. Offerta a sua volta anche dalle trasformazioni in Mario Fuoco, Mario Boomerang e Mario Tanuki. Una menzione a parte, invece, meritano le trasformazioni in Mario Tanuki Bianco, Giga Mario e doppio/triplo/quadruplo Mario.
La prima (Tanuki Bianco) ci renderà praticamente invincibili e viene offerta al giocatore, sotto forma di cubo da rompere, nel momento in cui aumenteranno di molto le morti all’interno del mondo in cui ci troviamo. Con Giga Mario saremo, anche in questo caso, invincibili e avremo l’opportunità di distruggere qualsiasi cosa ci capiti sott’occhio. Con Mario Doppio (fino al quadruplo) invece avverrà un vero e proprio split e ci ritroveremo a giocare contemporaneamente con due, tre, o quattro Mario.
Va fatta una menzione positiva alla scelta di centellinare la disponibilità dei potenziamenti migliori mentre, va detto, per quanto possa risultare solo per alcuni un vero e proprio punto di “demerito”, che il livello di difficoltà , soprattutto nei primi mondi, risulta essere abbastanza basso e che anche le trasformazioni basiche ci renderanno leggermente OP. Chiaramente ogni trasformazione sarà uguale per ogni personaggio.
Anche la scelta dei livelli da affrontare presenta degli spunti interessanti. Avremo a disposizione l’intera mappa dei Mondi con i singoli livelli all’interno dei quali recarci. Il tutto intervallato dalle classiche Case di Toad, in cui potremo ottenere dei potenziamenti. Slot Machine in cui reperire delle sempre gradite monetine e livelli dedicati a Capitan Toad (preziosi per accumulare stelle).
Il nostro obiettivo sarà ovviamente quello di reperire il maggior numero di stelle per ogni singolo livello e per ogni singolo mondo, affrontare il boss di fine mondo (in delle boss fight molto classiche e basiche) e liberare pian piano tutte le Princifate intrappolate.
La furia di Bowser – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
Arrivati a questo punto della nostra recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury è arrivato il momento di dedicarci all’aggiunta inedita di questa particolare edizione. Anche Bowser’s Fury ha un incipit molto semplice. Il piccolo Bowser Junior chiederà al nostro idraulico di fiducia di aiutarlo a recuperare Ariosticamente il senno del padre, Bowser. Niente paura, nessun viaggio sulla luna in groppa ad un Ippogrifo ma tante opportunità di divertimento e varietà , anche in questo caso. Bowser’s Fury presenta una struttura abbastanza semplice da interpretare.
Avremo a disposizione una mappa intera, all’interno della quale svolgere le nostre attività . Ci toccherà sbloccare dei fari corrotti da una sostanza nera che ha ulteriormente corrotto anche il “povero” Bowser. Per farlo dovremo recuperare dei Solegatti che, a nostra volta, avremo la possibilità di sbloccare in diversi modi.
Effettuando, ad esempio, una ricerca molto scrupolosa sulla singola isola in cui ci troveremo, raccogliendo diversi frammenti di Solegatto, oppure portando a termine una serie di prove, o ancora sfruttando la stessa ira di Bowser che con il suo fascio di fuoco dalla bocca romperà alcune pareti all’interno delle quali saranno nascosti proprio dei Solegatti.
L’ira del nostro nemico/amico si scatenerà a cadenza di circa dieci minuti e per far sì che essa termini dovremo raccogliere proprio un solegatto. Ciò renderà la ricerca degli stessi molto frenetica nelle fasi di Furia, offrendo così anche un briciolo di suspance in più. Anche in questo caso è prevista la possibilità di giocare in modalità cooperativa, affidando ad un nostro compagno di gioco la gestione di Bowser Junior. Lo stesso, qualora vogliate giocare in solitaria, vi aiuterà comunque e sarete voi a decidere il grado di aiuto che dovrà mettere in atto, avendo un impatto notevole, così, sul tasso di sfida del titolo.
A noi due caro Bowser – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
Come detto precedentemente la nostra esplorazione della mappa di gioco sarà intervallata dalle sequenze in cui, il caro Bowser, scatenerà tutta la sua ira. A seconda del numero di Solegatti raccolti, all’interno della stessa mappa, si sbloccherà la possibilità di ricorrere alla cosiddetta Gigacampana. Grazie ad essa, richiamando alla trasformazione in Mario Gatto ottenibile tramite la raccolta della classica campanella, potremo trasformarci in Giga Mario Gatto. Nel momento in cui andremo ad effettuare questa trasformazione sarà possibile combattere con lo stesso Bowser e intraprendere delle vere e proprie boss fight. Queste boss fight presentano delle piccole criticità che potrebbero renderle un po’ piatte.
Ci riferiamo alla gestione non particolarmente ispirata della camera che, mancando della possibilità di effettuare un lock del nemico, renderà alcune fasi un po’ confuse. Allo stesso tempo il combattimento potrebbe ridursi all’attendere che Bowser porti a compimento il proprio pattern di mosse per poi effettuare la nostra: un semplice balzo sul suo corpo scoperto.
Fortunatamente, però, ci viene anche data la possibilità di bloccare una mossa del nostro nemico tramite un attacco in modalità Giga Mario Gatto (che potremo perdere subendo danno, e recuperare recandoci durante il combattimento nuovamente alla Gigacampana), e lanciando ai nemici degli oggetti sparsi nella mappa che assumerà le sembianze di una e vera e propria arena. A nostro avviso alle fondamenta di questa tipologia di boss fight vi sono delle solide intuizioni che speriamo vengano approfondite in futuri capitoli.Â
Un piacere per gli occhi – Recensione Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
Siamo arrivati, dunque, al momento della riconciliazione. Il momento della nostra recensione in cui andremo ad analizzare quello che è il comparto tecnico di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, parlando dell’intero pacchetto. Se abbiamo affermato che giocare a entrambi questi titoli sia fonte di gioia, è giusto chiarire che ad alimentare questa fonte non sia solo il comparto prettamente ludico ma anche quello estetico e visivo.
Super Mario 3D World e Bowser’s Fury sono entrambi una gioia per gli occhi. Entrambi i titoli offrono una palette cromatica davvero straordinaria, dei modelli realizzati alla perfezione e animazioni eccellenti. Il tutto retto da un frame rate stabile (tranne in alcuni frangenti in Bowser’s Fury) e una risoluzione che si adatta perfettamente alle modalità di gioco.
Che siate in dock in 1080p, o in modalità portatile in 720p, il titolo sarà in egual misura godibilissimo. Il nostro consiglio, però, è quello di giocare in dock, avendo così la possibilità di godere dello spettacolo visivo (immortalabile grazie all’aggiunta di una gradita Modalità Foto) offerto da entrambi i giochi su uno schermo più grande di quello della vostra Nintendo Switch. Una piccola nota dolente riguarda, come già accennato nel paragrafo dedicato alle boss fight di Bowser’s Fury, la gestione della camera che, in entrambi i titoli, può risultare a tratti un po’ ostica.
In 3D World avrete la possibilità di gestire la camera ma, questa stessa possibilità , non sarà sempre messa a disposizione del giocatore, andando a confondere un po’ il giocatore stesso. Nulla di tutto ciò, però, limiterà la godibilità della vostra esperienza in game, condita anche da una colonna sonora deliziosa (come sempre).
Ed ora è il momento delle nozze
La nostra recensione di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury si è basata su due concetti principali. Da una parte la gioia di videogiocare che questi due titoli offrono. Dall’altra la separazione di questi due titoli, che hanno avuto la necessità di effettuare un cammino “personale”, in solitaria per poi ricongiungersi e convolare a nozze, con la benedizione nostra e soprattutto di Nintendo che ha deciso, brillantemente, di farli incontrare. Consigliamo l’acquisto a chiunque non abbia avuto la fortuna di provare Super Mario 3D World su Wii U e anche a coloro che questa fortuna l’hanno avuta, data la presenza di Bowser’s Fury. Un capitolo che in sé, probabilmente, ha ancora da dire e tanto potenziale ma che, insieme a 3D World, va a costituire un pacchetto e un’operazione di marketing praticamente perfetti.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità dal mondo videoludico e non solo continuate a sintonizzarvi sulle pagine di tuttoteK. Per acquistare, invece, qualche titolo targato Nintendo (e non solo) a prezzi scontati, vi consigliamo di fare un salto su Instant Gaming. Ciao, e a presto!
- Unisciti a Mario, Luigi, la principessa Peach e Toad in una missione per salvare il regno delle fate
Punti a favore
- Tutto lo spettacolo di Super Mario 3D World su Switch
- Level design e platforming ai massimi livelli
- Visivamente deliziosi
- Comparto audio eccezionale
- Bowser's Fury è un'ottima aggiunta e offre tante potenzialitÃ
Punti a sfavore
- Gestione della camera a tratti rivedibile in entrambi i titoli
- Le boss fight in Bowser's Fury potrebbero risultare leggermente piatte
Lascia un commento