La cosa più triste nella vita è il talento sprecato è una frase che dice Robert De Niro al figlio in Bronx e riassume il concetto cardine del film, basato sull’importanza di compiere le scelte giuste
La citazione che vogliamo condividere con voi oggi nella nostra rubrica Citazioni dal cinema è “La cosa più triste nella vita è il talento sprecato“. La dice Robert De Niro, che in questo film non fa solo l’attore non protagonista, ma decide di mettersi anche dietro la cinepresa e dirigere un’opera gangster unica, dai contenuti di spessore. Non è la sua prima citazione che analizziamo, come potete vedere voi stessi qui.
“La cosa più triste nella vita è il talento sprecato” è un concetto che il personaggio Lorenzo Aniello, interpretato appunto da De Niro, ribadisce più volte al figlio Calogero. Lo dice in tanti altri termini, dicendogli sempre “Non c’è cosa peggiore nella vita che il talento sprecato“. In entrambe le situazioni ciò che intende trasferire al figlio è un importante insegnamento di vita.
Il suo personaggio è infatti quello di un uomo onesto, che conduce una vita semplice e priva di grandi soddisfazioni in un quartiere dove la criminalità è dilagante e attira molte persone desiderose di fare il grande passo. Tra queste c’è il figlio Calogero che, dopo essersi avvicinato al boss della zona, inizia a vedere la vita sotto un’ottica diversa.
Il tentativo del padre di indirizzare il figlio verso la via più pulita viene fatto attraverso la comunicazione. Il padre capisce infatti come l’influenza del crimine possa condurre suo figlio verso delle scelte sbagliate, che saranno tali ai suoi occhi solo in un tardo futuro. Ciò che desidera è spiegargli quanto sta a lui stesso prendere la giusta decisione. Con la frase “La cosa più triste nella vita è il talento sprecato” vuole spiegargli che è la persona stessa a decidere in merito al proprio futuro. Ognuno di noi compie decisioni, spesso ponderate e a volte condizionate, che possono contribuire ad un miglioramento o costare parecchio.
Nel caso specifico, il padre vede da fuori dove il figlio può arrivare a seguito di possibili scelte sbagliate. Il suo metodo per spiegargli il suo timore è confrontarsi con lui, nel modo più schietto possibile.
Gli spiega infatti quanto conti nella vita assecondare le proprie capacità e sfruttarle, anzichè farsi condizionare dall’ambiente e dalle conoscenze per decidere in modo sbagliato e privo di senso. Sa quanto il figlio possa essere influenzato e gli spiega dei possibili rimorsi che avrebbe in futuro, quando si accorgerà di non aver sfruttato il proprio talento nel modo più appropriato. Spiega quanto avere una capacità e non cogliere l’occasione sia ben più grave che non avere affatto alcuna capacità. È dunque una questione di scelte, dove i risultati devono essere ponderati sul lungo termine e non su ciò che luccica. Essere il protetto del boss criminale della zona può sicuramente sembrare la situazione perfetta per il figlio, ma il padre, che è più conscenzioso e sa cosa aspettarsi dal futuro, sa quanto questa scelta possa condurre il figlio ad un futuro privo di felicità e ricco di dolore.
Il padre spiega al figlio quanto rimpiangere di avere commesso un errore decisionale sia un qualcosa di triste e che fa male. Purtroppo a molti capita e molti se ne accorgono troppo tardi, ma è un qualcosa dal quale non si può scappare. Quando la vita ci mette davanti agli effetti delle scelte fatte e questi non sono così positivi come ci si aspettava, ecco che ci rendiamo conto di quanto talento e opportunità abbiamo sprecato.
Insegnare e apprendere
Ciò che fa Robert De Niro durante il film è ciò che farebbe qualunque padre: proteggere il proprio figlio dai rischi esterni. Lui lo fa parlandogli chiaramente e trasferendogli ciò che ha imparato durante il corso della sua vita. Il figlio, dal canto suo, è giovane e fatica e recepire esattamente tutto ciò che il padre gli insegna. Questo è ciò che succede fino alla fase finale del film, dove è lui stesso che riflette sulla sua vita e afferma:
Mi dicevano sempre che da grande avrei capito. Bhè, adesso ho capito. Ho imparato molto da questi due uomini. Ho capito a dare e ricevere amore senza confini, ad accettare le persone come sono. Poi ho capito che la cosa più triste nella vita è il talento sprecato! Le scelte che fai modificano la tua vita.
Infatti solo quando ci si trova davanti alla realtà dei fatti e si tirano le somme si capisce quanto le scelte intraprese abbiano prodotto o meno dei risultati. L’insegnamento offerto da De Niro è un qualcosa che si può capire solo con il tempo. Prima serve sbattere spesso la testa contro il muro, finchè non si può negare l’evidenza e accettare di aver sbagliato. Spesso si è in tempo per capire che sprecare il proprio talento è una scelta che influenzerebbe chiunque per tutta la propria vita. La fortuna è che, se si è abbastanza razionali e decisi, l’opportunità di rendersene conto c’è ed è possibile orientarsi verso una nuova scelta che può sviluppare nuove opportunità e migliorare sensibilmente la propria condizione. Tutto sta nel riconoscere ed assecondare il proprio talento, anzichè buttarlo vita e non sfruttare le opportunità offerte.
La lezione imparata da Calogero è una di quelle che si conservano per tutta la vita ed è una vera fortuna averla imparata in tempo, poichè spesso ci si rende conto di aver sprecato il proprio talento troppo tardi e lì la situazione diventa irrimediabile. Il ricongiungimento finale col padre è ricco di significati e spiega perfettamente questo concetto.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento