L‘incredibile storia dell’Isola delle rose, il nuovo film ispirato alla vera storia di Giorgio Rosa con protagonista Elio Germano è disponibile su Netflix dal 9 dicembre 2020
TITOLO ORIGINALE: L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. GENERE: commedia. NAZIONE: Italia. REGIA: Sydney Sibilia. CAST: Elio Germano, Matilda De Angelis, Luca Zingaretti, Fabrizio Bentivoglio. DURATA: 117 min. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA: 9 dicembre 2020.
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose è il film con regia di Sydney Sibilia e protagonista Elio Germano ispirato alla vera storia di Giorgio Rosa, disponibile sulla piattaforma Netflix come commedia italiana con un grande cast italiano e internazionale che supporta il protagonista. La storia originale si presta ad una rappresentazione filmica, mescola tanti elementi, sogno, determinazione, assurdità al confine della realtà che rendono la narrazione bizzarra, ma interessante.
La trama | Recensione L’Incredibile storia dell’Isola delle Rose
Giorgio Rosa è un giovane ingegnere neolaureato, che prova a conquistare la ragazza di cui è innamorato e a vendere le sue idee geniali, in un mondo che però continua a respingerlo. Così, un giorno con un suo amico, decide di crearsi un mondo proprio, fatto di sue regole che altro non seguono che la libertà. Questo mondo è un’isola galleggiante, posta di fronte a Rimini, ma in acque internazionali, che diventa presto una micronazione e un caso internazionale.
La costruzione narrativa complessiva è quella di una favola, scorrevole, divertente, ironica, con personaggi caricati nei loro caratteri principali, con non pochi riferimenti ironici a quell’Italia del dopo guerra fatta di diffidenze, razzismo e perbenismo.
Il prodotto finale è sicuramente piacevole, scorre facilmente dall’inizio alla fine, con solo un rallentamento di ritmo nella parte centrale in cui la narrazione non sembra sapersi muovere con elementi nuovi prima di condurre verso il finale. La forza sta nell’originalità della storia di fondo che vede l’ingegnere visionario Giorgio Rosa barcamenarsi tra un’invenzione e l’altra, senza davvero trovare qualcuno che creda in lui e nella sua genialità. Fino a quando non si rende conto che forse è nel mondo sbagliato e che ha bisogno di un mondo tutto suo per essere capito. Il suo mondo è un’isola galleggiante di fronte a Rimini, che in poco tempo diventa uno stato indipendente, ma che somiglia di più ad un lido balneare, in cui la gente balla, beve, si diverte e si sente libera.
Una favola che racconta la tensione verso la libertà | Recensione L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Proprio sul concetto di libertà è costruito il sogno di Rosa e così anche il film intero, ponendo attorno al protagonista tre alleati in cerca di un posto nel mondo. Compagni di viaggio che non vogliono regole, padroni o istituzioni di riferimento e sotto alcuni aspetti non vogliono affrontare il mondo responsabilmente. Di fronte a loro ci sono invece due figure istituzionali, il Premier e il Ministro degli interni, che rappresentano la facciata tipicamente di quegli anni di dover seguire regole, perbenismo e buon costume, quanto meno in apparenza.
Questa rincorsa verso la libertà diventa quindi un’ossessione sia per i protagonisti che se la vogliono tenere stretta, sia per il Governo che cerca di impedirglielo.
Il tutto è inserito in una produzione immersa nella fine degli anni ’60, per quanto riguarda i costumi, gli abiti, le ambientazioni e i colori della direzione della fotografia. Dal punto di vista fotografico, i colori sono brillanti, vivaci, sia degli abiti che delle ambientazioni, alcune riprodotte digitalmente e che ci aiutano a vivere l’effetto favola della rincorsa di un sogno. L’isola in mezzo all’acqua, ricostruita appositamente per il film è notevole nel suo realimo e conferisce sicuramente qualità estetica all’intero film.
Una favola d’amore
Più la storia si avvicina ad una sua conclusione, più ci si rende conto che questa commedia sotto forma di favola vuole raccontare una storia d’amore. Un amore verso un concetto di libertà, intellettuale e intenzionale che possa essere uno stimolo a cercare di guardare sempre oltre quello che ci troviamo di fronte, giocando di immaginazione con un pizzico di follia. I personaggi appaiono scanzonati, in cerca di una quadratura nella vita, ma questa ricerca è poco approfondita, lasciata quasi al margine di un contesto libero e imprevedibile. Il risultato finale è un film piacevole, divertente, esteticamente notevole, ma che comunque non porta nuovi sentimenti o concetti al di là di una regia molto fluida e una trama di fondo fuori dal comune.
Punti a favore
- Narrazione fluida ironica
- Atmosfera favolistica
- Storia di fondo curiosa e affascinante
Punti a sfavore
- Poche soluzioni originali nella narrazione
- Poco approfondimento dei personaggi
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento