Ultimo appuntamento con le curiosità sui film horror, oggi parliamo di personaggi e pellicole tratte da libri; precisamente parleremo delle leggende e del libro che hanno portato Dracula nel cinema e tratteremo il film Shining
Eccoci con il nostro terzo e ultimo appuntamento di questo speciale riguardante le curiosità sui film horror; oggi parliamo di pellicole tratte da libri, precisamente tratteremo delle origini di Dracula (in un modo ampio, quindi non solo del film di Coppola) e di Shining, pellicola di Kubrick derivata dall’omonimo romanzo di Stephen King. La frase:”Il libro è meglio del film” per molti è un mantra veritiero, ma voi cosa ne pensate?
Questa è la terza parte del nostro speciale, nella prima abbiamo parlato di film ispirati a leggende e nella seconda di pellicole tratte da fatti realmente accaduti.
Dracula | Curiosità sui film horror
Il conte Dracula è senza dubbio il vampiro più amato della storia del cinema, non c’è Cullen o Lestat che tengano! Come tutti sapranno, la cinematografia ha ripreso questo personaggio dal romanzo Dracula di Bram Stoker, in cui si racconta del giovane avvocato Jonathan Harker, inviato in Transilvania per l’acquisto di una abitazione londinese fatto proprio dal conte Dracula. Harker non sa che il conte è in realtà un vampiro, e quando lo scoprirà avrà la possibilità di comprendere il motivo per cui la popolazione locale aveva cercato di convincerlo a tornare a casa. Stoker produsse l’idea di Dracula dopo una notte di incubi provocata da una cattiva digestione, ma ancora non sapeva ancora che il soggetto che avrebbe delineato il protagonista della sua opera magna era realmente esistito ed era vissuto in Transilvania.
La storia di Vlad III
Si può dire che dracula sia realmente esistito, il suo nome era Vlad III di Valacchia conosciuto anche come Vlad L’impalatore (in rumeno Vlad Țepeș). Questo epiteto gli venne affibbiato a causa della sua mania di impalare i nemici; una leggenda vuole che durante una battaglia contro i turchi, Vlad ne fece impalare 20.000 in modo da creare una vera e propria foresta di impalati.
Vlad III nacque a Sighișoara -città transilvana che ai tempi faceva parte del regno di Ungheria- nel 1431, figlio di Vlad II Dracul e di Eupraxia di Moldavia (non si hanno però certezze sulla vera identità della madre). Il padre di Vlad ricevette l’epiteto Dracul (“diavolo” nella attuale lingua rumena) dopo essere entrato a far parte dell’Ordine del Drago, ordine cavalleresco che aveva come simbolo proprio un drago. Nella simbologia medievale questa creatura viene associata al demonio, e ciò rende la figura di questo personaggio ancora più tetra.
Vlad III divenne Voivoda (prinicipe) di Valacchia e durante tutto il suo regno si impegnò a respingere l’Impero Ottomano dai confini europei. Per questo motivo Vlad Dracul è stato per molti secoli definito “difensore della cristianità”. Nel 1477 però Vlad morì in battaglia, il periodo del signore impalatore era terminato. Ma la sua leggenda non si ferma qui: il suo corpo doveva essere sepolto sull’isola-monastero di Snagov, ma da recenti analisi si è scoperto che la sua tomba è vuota.
La storia di Dracula trova quindi origine nella letteratura e nella storia, ma probabilmente quest’ultima ha prodotto un individuo più terrificante della creatura di Stoker.
Shining | Curiosità sui film horror
Uscita nel 1980, Shining è una pellicola di Stanley Kubrick ispirata all’omonimo romanzo di Stephen King. Il film ebbe un enorme impatto nella storia del cinema, il suo successo fu così grande da essere diventato un film cult ed è stato definito uno dei migliori horror della storia del cinema, secondo solo a L’esorcista.
In realtà il film si discosta dalla trama del libro di King, e questo portò lo scrittore ad avere attriti con Kubrick. Nel libro infatti c’è una forte componente autobiografica inserita da King per sensibilizzare sul tema delle dipendenze (soprattutto quella da alcol) e su come queste vadano a modificare la psiche di chi ne è schiavo, ma il regista decise di stravolgere lo sviluppo di Jack Torrance (il protagonista) in modo da renderlo un personaggio sgradevole fin dal principio.
Rimanendo sempre su Jack Torrance, dovete sapere che Jack Nicholson non fu la prima scelta per Kubrick! Egli era più indirizzato su attori come Robert De Niro, Robin Williams ed Harrison Ford, ma la scelta ricadde su Nicholson perché Stephen King bocciò le altre tre proposte. Per Danny Torrance venne scelto l’attore Danny Lloyd perché egli aveva un accento intermedio tra quello di Jack Nicholson e Shelley Duvall (Wendy Torrance nel film).
Una pellicola faticosa
Stephen King è stato senza dubbio pignolo durante la produzione di Shining, ma Stanley Kubrick non fu certo da meno! Vi basti pensare che le riprese del film durarono più di un anno, periodo in cui la sceneggiatura veniva cambiata anche più volte al giorno. Il regista era così pignolo da aver fatto girare la scena della porta per ben 60 volte! Questo ritmo fu però molto stressante per gli attori, e infatti Shelley Duvall si ammalò così tanto per lo stress da arrivare a perdere i capelli. Jack Nicholson invece imparava le battute a impronta pochi minuti prima di girare la scena, consapevole che il copione sarebbe stato cambiato di lì a poche ore.
Le scene del film non sono state poi opera esclusiva di Kubrick; quella in cui vediamo Wendy interrompere Jack mentre scrive è stata infatti creata da Jack Nicholson. Ritronando invece alla scena della porta, avete notato la grande maestria del nostro attore nell’utilizzare l’ascia? Questa abilità è dovuta al suo pasatto di volontario nei vigili del fuoco! Proponiamo di seguito la scena sopracitata, un piccolo capolavoro che merita di essere rivisto.
Il libro è meglio del film?
Sta a voi giudicare quale tipologia di intrattenimento vi ha spaventati di più, noi intanto vi salutiamo e vi aspettiamo con le curiosità di settembre. Di cosa potremmo parlare la prossima volta?
Lascia un commento