I fim horror sono il guilty pleasure di moltissimi cinefili, ma quanti conoscono davvero l’origine di alcune delle pellicole più spaventose al mondo? Ecco il primo di tre articoli speciali dedicati ai film horror, in cui parleremo di leggende, storie realmente accadute e di film legati a pietre della letteratura
Chi non ha mai visto un film horror? Poco importa se si è particolarmente paurosi o se si ha un cuor di leone da far invidia a Riccardo I, l’idea dell’orrore ha sempre attratto l’uomo soprattutto nei periodi in cui cerca un forte brivido; e cosa potrebbe incutere più terrore di un: “Basato su una storia vera” alla fine di un film basato su serial killer e bagni di sangue? Negli ultimi mesi siamo stati particolarente fortunati: al cinema sono usciti e stanno uscendo moltissimi film horror, come ad esempio La Llorona e Annabelle 3; ecco allora l’idea di tre speciali basati proprio sulle curiosità legate ai film horror!
Avremo tre appuntamenti concentrati su tre filoni: i film legati a leggende folkloristiche, quelli basati su fatti realmente accaduti e infine un ultimo appuntamento sulle pellicole ispirate da pietre miliari della letteratura gotica o horror. In questo nostro primo appuntamento tratteremo due film legati a spaventose leggende e parleremo di Poltergeist- Demoniache presenze e La Llorona – Le lacrime del male. Non vi resta che mettervi comodi, spegnere le luci e scoprire insieme a noi da cosa derivano le terrificanti entità di questi due film.
Poltergeist – Demoniache presenze | Curiosità sui film horror
Poltergeist è una pellicola del 1982 diretta da Tobe Hooper che vede come protagonista la famiglia Freelings, una classica famigliola americana con tre figli che vive in California. La loro quieta routine viene però bruscamente interrotta una notte, quando la piccola Carol Anne (la terzogenita) viene trovata a parlare con il televisore acceso. Le sue parole saranno una doccia fredda:
Sono arrivati!
Cosa sono i poltergeist?
La parola Poltergeist è di origine tedesca e deriva dall’unione di Poltern (bussare) e Geist, ospite. Detta in poche parole, si parla di fenomeni poltergeist quando in un luogo si manifestano degli spiriti che tengono particolarmente a far notare la loro presenza. Gli spiriti poltergeist manifestano la propria presenza muovendo oggetti, che raramente colpiscono le persone; altro metodo per individuare un poltergeist è poi la comparsa di fenomeni soprannaturali come l’autocombustione di oggetti, la levitazione di persone e la presenza di voci. Tutti questi fenomeni si presentano soprattutto in presenza di un individuo specifico detto individuo focale, spesso un adolescente.
Ma non è solo questo a rendere Poltergeist – Demoniache presenze un film agghiacciante: durante le riprese di una scena chiave della pellicola vennero utilizzati degli scheletri veri, e questo si pensa abbia evocato una maledizione sul cast. Dopo l’uscita della pellicola sono stati molti i lutti caduti sugli attori, i più sconvolgenti sono sicuramente quelli riguardanti Dominique Dunne (Dana) e Heather O’Rourke;(Carol Anne); la prima è stata uccisa a 22 anni dall’ex fidanzato, mentre la seconda è venuta a mancare a soli 12 anni a causa di complicanze dovute alla malattia di Crohn.
La Llorona – Le lacrime del male | Curiosità sui film horror
Uscito nelle sale questo 2019, la Llorona racconta di un’assistente sociale che indaga su due ragazzini morti per affogamento. Quello che la donna scoprirà andrà oltre il “semplice” omicidio: ella scoprirà della llorona, uno spirito di donna in cerca di bambini da affogare.
Chi è la llorona | Curiosità film horror
Quella della Llorona è una leggenda presente in quasi tutto il continente americano e in quasi tutte le culture viene presentata come un a donna alla disperata ricerca del figlio, ucciso o perso. Lo spettro viene spesso associato all’acqua (da qui la vicenda dell’annegamento) e si dice che le sue urla siano così assordanti da terrorizzare chiunque la incontri.
Esistono moltissime varianti della llorona, ogni paese infatti la identifica con una diversa leggenda e abbiamo addirittura la sua presenza in Spagna. Lo Stato in cui la cultura di questa entità è molto forte è senza dubbio il Messico, dove esiste una leggenda sia del periodo precolombino (prima della scoperta dell’America) sia una nata dopo le conquiste spagnole. Nel racconto più antico la llorona viene identificata come la prima donna morta di parto, mentre in quello più recente si parla di una donna abbandonata dall’amore della sua vita; accecata dalla disperazione, la donna affoga i suoi due bambini nel fiume pentendonese subito dopo.
Costa Rica
In Costa Rica si racconta invece di una principessa indigena innamorata di un colone spagnolo; l’uomo ricambia il sentimento della ragazza e decide di presentarsi al padre per chiedere la sua mano. Il Re rifiutà però la richiesta e i due decidono di incontrarsi clandestinamente vicino ad una cascata; da questi incontri nascerà un bambino che verrà tenuto nascosto dalla principessa, ma quando suo padre scoprirà della relazione clandestina questo neonato verrà gettato proprio dalla stessa cascata vicino alla quale veniva tenuto nascosto. Il Re condannerà inoltre sua figlia a cercare per l’eternità il corpo del suo bambino morto, e si dice ancora oggi che accanto ai fiumi si possano sentire i pianti disperati della giovane principessa mentre cerca il suo piccolo.
Colombia
In Colombia la llorona viene rappresentata come una giovane dai capelli lunghi e ricci, dentro ai quali vivono lucciole e insetti di ogni tipo. Il suo abito è lungo e bianco ma il suo aspetto è raccapricciante: La donna ha il viso di un orribile scheletro e versa lacrime di sangue su un bambino morto, la cui espressione corrucciata simboleggia una condanna alla madre che lo ha ucciso.
Cile
Ultimo Paese che citiamo è il Cile, in cui si parla de la Llorona del ponte di San Carlos: durante la notte si può scorgere su questo ponte una donna con un bambino in braccio; improvvisamente la giovane inizia ad emettere urla terrificanti e getta il bambino nel fiume, dopodiché si suicida allo stesso modo.
Che si tratti di finzione o realtà, non possiamo sicuramente negare che questi due film derivino da leggende e storie raccapriccianti. Conoscete altre leggende raccapriccianti da cui sono stati tratti film horror? Se la risposta è si, siamo curiosi di sentirle! Vi aspettiamo al secondo e terrificante appuntamento, dove parleremo di curiosità su film horror tratti da fatti realmente accaduti.
Se dopo queste terrificanti curiosità sui film horror volete rinfrancare lo spirito con qualcosa di colorato, vi consigliamo il nostro speciale sulle curiosità di Bollywood.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento