Il quinto episodio presenta un colpo di scena dietro l’altro, regalandoci scene di puro intrattenimento. Ecco a voi la recensione di WandaVision
TITOLO ORIGINALE: WandaVision. GENERE: Supereroi. NAZIONE: Stati Uniti. REGISTA: Matt Shakman. CAST: Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Debra Jo Rupp, Fred Melamed, Kathryn Hahn, Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park. DURATA: 9 episodi, 27-34 min ca. DISTRIBUTORE: Disney+. USCITA: 15 gennaio 2021.
Ebbene sì, il quinto episodio porta allo scoperto un’altalena di emozioni, presentando agli spettatori scene di forte impatto visivo e di estrema importanza ai fini dello svolgimento della trama.
A metà tra il comico e il drammatico, la puntata ci permette di inquadrare la storia a 360 gradi, sfruttando parallelamente il punto di vista di Wanda e Visione, all’interno della loro fittizia vita matrimoniale, e quello dello S.W.O.R.D, attenti ad ogni minimo dettaglio che Wanda lascia trapelare indisturbato.
Il quinto episodio di WandaVision inizia a definire gli standard e i toni della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.
Analizziamolo insieme.
Wanda è il nemico | Recensione WandaVision
Possiamo finalmente dire che tutte le teorie fatte fino ad ora hanno in parte avuto una risposta. Una su tutte è quasi certamente vera: Wanda è il nemico.
A questo punto della serie, con una trama così tanto fitta di indizi, risulterebbe un po’ strana l’ipotesi che Wanda sia in realtà manovrata da un’altra entità. Eppure, la totale certezza non possiamo averla; infatti, al di là di quanto viene mostrato in questo episodio, aleggia un’aura di mistero intorno a Wanda, che non ci permette di comprendere proprio fino alla fine quanto realmente lei sia consapevole di ciò che sta accadendo.
Wanda è, senza dubbio, l’artefice della vita all’interno della Westview fittizia, e tutti coloro che la abitano non sono altro che prigionieri rapiti e manipolati dalle recenti azioni della supereroina.
Fuoriesce una nuova caratterizzazione di Wanda, con dei poteri che crescono a dismisura, capaci di realizzare delle prodezze fino ad ora mai viste prima.
Ma proprio ora sorge spontanea un’altra domanda: fino a che punto, e secondo quali criteri, possiamo considerare Wanda un nemico a tutti gli effetti? Anche Monica Rambeau si pone le stesse domande, sicura, come forse lo siamo anche noi, che si celi molto di più dietro l’incredibile messinscena creata per tenere legato a sé l’amato Visione.
Fantasia e realtà | Recensione WandaVision
La quinta puntata di WandaVision alterna, molto più che nei precedenti episodi, il racconto reale alla narrazione da sit-com, saltando continuamente tra la realtà di Wanda e la base dello S.W.O.R.D.
Ritroviamo Wanda e Visione alle prese con la vita genitoriale, accudendo due piccoli gemelli che crescono letteralmente “a vista d’occhio”. Qualcosa, però, inizia a non tornare: Wanda non si preoccupa più così tanto di nascondere i suoi poteri e, soprattutto, Visione è ormai convinto che Wanda gli nasconda un segreto importante.
Visione assume nuove consapevolezze, arrivando piano piano a fare i conti con la realtà…ma non quella propinatagli da Wanda fino ad ora. Il profondo legame che lega i due, sembra quasi spezzarsi, portando Visione a dubitare dell’amata a tal punto da dare vita ad una lite che non sembra presagire nulla di buono.
Visione non ha ricordi della sua vita prima di Westview, e il comportamento della vicina Agnes, ormai quasi consapevole dei poteri di Wanda, lo destabilizza, tanto più che Wanda non sembra affatto essere preoccupata che gli altri li scoprano o notino che qualcosa non vada.
Il colpo di scena
Nonostante l’intera puntata sia un concentrato di informazioni importanti, è il finale però che dà vita ad uno dei momenti più esplosivi che il mondo dei cinecomic ricordi.
Durante la scena finale, in cui Wanda apre la porta, ci troviamo di fronte al fratello deceduto, Pietro.
Tuttavia, il personaggio non è interpretato da Aaron Taylor-Johnson, ma da Evan Peters. Cioè, non dall’attore che lo aveva interpretato in Age of Ultron (dove muore per salvare Occhio di Falco dall’attacco di Ultron), ma da quello che lo ha interpretato per anni nella saga degli X-Men.
In seguito all’acquisizione della Fox da parte della Disney, si aprono nuovi scenari, di cui forse questa apparizione è solo la premessa.
Conclusioni: Il multiverso
Tra geniali trovate meta televisive ed una sceneggiatura che pian piano detta i toni della Fase 4 targata MCU, non possiamo che congratularci in pieno con questo incredibile quinto episodio.
Vero, non abbiamo idea di come verrà giustificato il cameo di fine puntata, o come si collegherà a Doctor Strange 2 o Spider-Man 3. Ma la parola chiave è senza dubbio Multiverso; e una serie meta televisiva come WandaVision, sembra avere tutte le potenzialità necessarie per dare il via al nuovo scenario.
Punti a favore
- Attori protagonisti
- Colpi di scena
- Cameo finale
- Musica
Punti a sfavore
- Niente da segnalare
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento