Il quarto episodio segna la svolta nella trama della serie, ormai entrata nel pieno dello svolgimento. Ecco a voi la recensione di WandaVision
TITOLO ORIGINALE: WandaVision. GENERE: Supereroi. NAZIONE: Stati Uniti. REGISTA: Matt Shakman. CAST: Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Debra Jo Rupp, Fred Melamed, Kathryn Hahn, Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park. DURATA: 9 episodi, 27-34 min ca. DISTRIBUTORE: Disney+. USCITA: 15 gennaio 2021.
Dopo tre episodi ricchi di gag comiche ambientate decenni fa, col quarto torniamo ai giorni nostri. Anche se, a differenza di quanto visto fino ad ora, l’attenzione di focalizza su ben altro: Lo S.W.O.R.DÂ
Ebbene si, per tutti i circa trenta minuti di puntata assistiamo alla visione della storia da un punto di vista esterno, arrivando a comprendere più nel dettaglio tutte quelle stranezze registrate qua e là nei precedenti episodi trasmessi.Â
Vi ricordate, ad esempio, la voce che fuoriesce dallo stereo quando Wanda si trova presso la piscina della vicina di casa?
Ecco, se vi state ancora chiedendo chi fosse o cosa significasse, oggi avrete le vostre risposte.Â
Analizziamolo insieme
Come tutto ha inizio | Recensione WandaVision
Molte delle domande che ci siamo posti in queste settimane troveranno finalmente risposta. Infatti, la puntata è praticamente un intero flashback di come tutto ha avuto inizio. O meglio, di come tutto ha avuto inizio ma dal punto di vista dello S.W.O.R.D.
Il taglio da sit-com viene messo completamento da parte, portando lo spettatore a dover fare i conti con una storia che viene raccontata in modo leggermente differente. I colori sgargianti, gli sketch comici, le battute con gli applausi e le risate in sottofondo, vengono sostituiti dalla realtà .Â
Il flashback che compone l’intera puntata risponde a tante domande, ma ne crea altrettante. Sebbene doni una specie di background alla serie, arricchendo la storia di risposte interessanti, pone anche le fondamenta per questioni assai più importanti: chi è il vero villain?
Monica Rambeau
In questo episodio si entra di diritto nel vivo della stagione. Monica Rambeau, interpretata da Teyonah Parris, è chiaramente un membro del team S.W.O.R.D., affiancata da Jimmy Woo e Darcy Lewis, interpretati rispettivamente da Randall Park e Kat Dennings. I tre portano avanti delle accurate indagini sul mondo fittizio di Wanda e Visione, scoprendo piano piano quanto sia più grande delle loro aspettative ciò che si cela dietro il “muro” della cittadina di Westview.
Ad essere approfondita è anche la storia di Monica Rambeau. Dopo aver incontrato da bambina Carol Danvers, scoprendo come l’universo sia ben più vasto e complesso di quanto potesse pensare, la piccola Monica Rambeau decide di seguire le orme materne: si arruola e riesce a mettere piede nel team dello S.W.O.R.D.
Su di lei ci focalizziamo per quasi metà episodio, ritrovandola nel momento esatto in cui lo schiocco di Tony Stark le dona di nuovo la vita. Ennesimo riuscitissimo collegamento con i fatti di Endgame, sancendo definitivamente l’apertura della 4 fase del MCU.
Wanda è il vero Villain? | Recensione WandaVision
A mano a mano che la puntata va avanti, lo spettatore si rende conto di assumere lo stesso punto di vista dello S.W.O.R.D. e dell’agente dell’FBI. Siamo all’oscuro di tutto, e non rimane che unire i puntini per comprendere il filo del discorso.Â
Grazie all’intervento di Darcy Lewis (astrofisica e assistente di Jane Foster in Thor e Thor: The Dark World), scopriamo che l’area è circondata da un campo energetico che tiene fuori il mondo esterno.  Solo con il riconoscimento di una frequenza di trasmissione che la dottoressa Lewis incanala in una vecchia televisione, riusciamo finalmente a vederli: Wanda e Visione.Â
Lo stupore nello scoprire che ciò che stanno vedendo è una vera e propria sit-com, ci fa ridere di loro, pur consapevoli che noi, come Darcy, Jimmy Woo e lo S.W.O.R.D., non abbiamo ancora idea di che cosa stia realmente a significare l’intera messinscena.Â
La cooperazione tra Monica, Jimmy e Darcy porta con sé molte scoperte, ma anche quella che sembra essere l’unica verità certa: la vera cattiva della storia sembra essere proprio Wanda.
Ma attenzione, è vero che Wanda dia la sensazione di comandare la realtà fittizia in cui ha imprigionato tutti gli abitanti di Westview, ma emerge anche un altro aspetto: e se dietro a tutto ciò ci fosse un’altra entità dell’universo Marvel a manipolarla?
Ad avvalorare la tesi, ci sono tutti quei “tagli” di scena che non vengono mostrati, quasi a significare che a tenere in mano le redini della storia sia qualcuno che ancora non ci è stato menzionato.Â
Conclusioni
Il quarto episodio ha sicuramente portato in scena un netto cambio di prospettiva sulla serie e sull’idea fatta fino ad ora dei due protagonisti: Wanda e Visione.Â
A quasi metà stagione, era impensabile credere che il teatrino della sit-com durasse ancora molto, senza far trapelare aspetti decisamente più oscuri ed enigmatici.Â
Le poche certezze acquisite con questo episodio, tuttavia, non servono ancora a delineare con precisione l’andamento di una serie che ci sta riservando un colpo di scena dietro l’altro.Â
Punti a favore
- Attori protagonisti
- Sviluppo della trama
- Colpi di scena
Punti a sfavore
- Lunghezza episodio
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento