In questa recensione prenderemo in analisi ORICO Hub USB, un interessante accessori per PC e notebook che permette di espandere esponenzialmente la propria capacità di connettività via USB. Un prodotto certamente performante, ma anche bello vedere. Ma soddisferà le nostre aspettative?
Forse alcuni dei nostri lettori si ricorderanno come per un certo lasso di tempo nel recente passato in cui le persone giravano con la borsa piena di floppy marchiati con l’indelebile per riconoscerne il contenuto. Poi sono arrivati CD e DVD, ma la grande rivoluzione che ha permesso di portare fuori i dati dal PC e portarceli sempre appresso è stato certamente lo standard USB (Universal Serial Bus). Introdotto nel 1994 da un consorzio di aziende con l’obiettivo di unificare sotto un unico standard decine di connettori e protocolli diversi, ebbe un successo incredibile tanto che oggi gran parte dei dispositivi elettronici – PC e notebook, ma anche smartphone, tablet e TV – utilizzano una o più porte USB. Questo standard è ormai utilizzato per interfacciarsi con qualsiasi accessorio, ma anche per la ricarica e per lo scambio di dati. Talmente tanti accessori alle volte che le porte USB non bastano più. In questa recensione quindi vi presentiamo l’hub USB di ORICO, un prodotto che vi permetterà di espandere verso l’infinito e oltre la connettività USB del vostro PC.
Design e costruzione | Recensione ORICO Hub USB
La scelta stilistica di questo ORICO Hub USB è davvero originale. Il case è realizzato in alluminio che al primo impatto una sensazione di solidità, mentre la rifinitura spazzolata è veramente molto elegante. La parte superiore è protetta da una copertura in plastica trasparente che permette di vedere la scheda logica che gestisce il dispositivo. Questo design strizza l’occhio ad un pubblico di appassionati, ma che tuttavia nella sua originalità non far perdere eleganza al prodotto che è adatto anche ad una scrivania sobria ed elegante. Ottima scelta in questo senso! Di contro la plastica va ad abbassare l’asticella della qualità costruttiva dato che tende a graffiarsi facilmente.
Le porte di questo ORICO Hub USB sono ben bloccate nella scocca e questo dovrebbe evitare rotture accidentali dei connettori al livello di PCB, anche se abbiamo trovato un po’ di difficoltà nell’innestare i nostri dispositivi. Le porte tendono ad esercitare una resistenza eccessiva, sia in fasi di inserimento che di estrazioni. Temiamo sia dovuto al non perfetto allineamento della cover superiore in plastica, che effettivamente non è assemblata benissimo ed è un po’ ballerina. Ogni porta è dotata di un pulsante per poterla attivare e disattivare a piacimento, ma anche in questo caso la qualità non è delle migliori. Gli interruttori fanno parecchio rumore, come quelli di una vecchia lampada da comodino o un vecchio mouse. Sulla parte posteriore sono presenti due piedini trasversali in gomma che danno un buonissimo grip su diverse superfici, impedendo a questo ORICO Hub USB di scivolare dalla scrivania; inoltre sul retro sono presenti due fori che permettono di appendere al muro il dispositivo con due semplici viti, fornite in dotazione per altro, molto comodo! Infine un piccolo appunto sull’alimentatore: per un’unita da 24 W è un pochino troppo ingombrante. Diciamo che in generale sembra non siano stati usati componenti di ultima generazione. Globalmente il design ci piace ed è funzionale, ma alcune scelte costruttive potrebbero essere riviste se si voleva puntare ad un prodotto premium.
Funzionalità e prestazioni | Recensione ORICO Hub USB
Questo ORICO Hub USB permette di espandere la connettività USB del vostro PC con ben 7 nuove porte USB 3.0. Ogni porta può essere utilizzata sia per lo scambio di dati che per la ricarica di dispositivi. In questo secondo caso il protocollo di ricarica BC1.2 permette di erogare fino a 2.4 A in maniera intelligente per ricarica diversi dispositivi. Manca quindi la possibilità di ricarica rapida, ormai molto diffusa in moltissimi smartphone e tablet, ma che richiede un’intensità di corrente superiore in uscita.
Per quanto riguarda il trasferimento dati, lo standard USB 3.0 di questo ORICO Hub USB permette di raggiungere una velocità di 5 Gbit/s (circa 625 MB/s), ovviamente che deve essere distribuita nelle 7 porte dell’Hub. Utilizzandole tutte e 7 dovremmo avere a disposizione circa 100 MB/s per ogni porta a pieno carico. ORICO Hub USB sembra riuscire a gestire bene i flussi multipli, distribuendo in maniera equa la banda tra le diverse uscite. Nei nostri test non abbiamo riscontrato problemi anche con diversi dispositivi collegati. Il dispositivi riesce a gestire dispositivi anche eterogenei – HDD meccanici, pennette USB, lettori schede SD – alimentandoli correttamente.
Ogni porta ha un LED indicatore che si accende quando la porta è disponibile per lo scambio di dati. Non si accenderanno solamente per la ricarica quindi, in pratica il LED si accende quando il dispositivo diventa un carico per il PC. Comunque sia gli switch a lato di ogni porta sono molto comodi se si vuole evitare di staccare e riattaccare di continuo un dispositivo, rischiando di rovinare i connettori.
Conclusioni
ORICO Hub USB è una stazione di espansione senza troppi fronzoli, che svolge il suo lavoro correttamente. Il tocco in più è dato dagli interruttori che possono abilitare e disabilitare i dispositivi collegati, senza necessità di staccare e riattaccare i connettori. Il design è molto originale, ma allo stesso tempo elegante: obiettivo centrato in questo senso, anche se con qualche piccola pecca sulla qualità di alcuni componenti.
Certamente la funzionalità di hub USB è ben espletata da questo prodotto di Orico. Il prezzo purtroppo non è proprio contenuto e qui si apre una questione su cui vorremmo spingervi a riflettere prima di chiudere la recensione: servono davvero così tante porte USB? Alcuni ultrabook moderni per mantenere le dimensioni compatte tendono a ridurre il numero di porte disponibili, questo è vero. Ma quante cose dobbiamo connettere? Muose, tastiera, webcam, HDD esterno, cuffie e siamo solo a 5. Il mondo tra l’altro si sta spostando sempre più su tecnologie wireless o cloud, ormai non abbiamo più le tasche piene di chiavette USB. Anche se sia avesse la necessità di connettere diversi HDD forse converrebbe acquistare un NAS o un enclosure dedicato – prodotti dalla stessa ORICO. Quindi riteniamo che un hub con così tante porte sia un prodotto molto di nicchia. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci per tante altre news e recensioni!
- 【7 porte USB 3.0】 : L'hub USB 3.0 a 7 porte ORICO offre una trasmissione dati ad alta velocità a 5 Gbps ed è retrocompatibile con USB 2.0/1.1. Dispone inoltre di protocolli di ricarica BC1.2 che possono essere utilizzati per caricare dispositivi affamati di energia come iPad e smartphone con 2A.
- 【Protezione completa】La docking station per hard disk è dotata di una custodia unibody in lega di alluminio con uno spessore di 4 mm, resistenza anti-abrasione e abrasione, rallentando efficacemente l'impatto delle cadute ed evitando danni ai dati del disco rigido.
Punti a favore
- Un design davvero originale...
- Uno switch per ogni ingresso
- Funzionalità USB basilari ben gestite
Punti a sfavore
- ... con qualche pecca a livello costruttivo
- Niente ricarica rapida
- Prezzo
Lascia un commento