The Old Man and the Gun è il canto del cigno di Robert Redford e rappresenta un esempio di cinema d’altri tempi: raffinato, pacato, efficace e tremendamente romantico
TITOLO ORIGINALE: The Old Man & the Gun. GENERE: Commedia. NAZIONE: USA. REGIA: David Lowery. CAST: Robert Redford, Elisabeth Moss, Casey Affleck, Danny Glover, Sissy Spacek, Keith Carradine. DURATA: 93 min. DISTRIBUTORE: Bim Distribuzione. USCITA CINEMA: 20/12/2018.
Quando dici Robert Redford, pensi ad un pezzo di storia del cinema. Uno di quegli attori conosciuto da almeno tre generazioni. Pensi a film che hanno fatto la storia del cinema come La Stangata, Il grande Gatsby, I tre giorni del Condor e potrei continuare per ore. Pensi, poi, al suo passaggio alla regia, alla fondazione del Sundance Film Festival, all’Oscar alla carriera: insomma, pensi ad un attore d’altri tempi, intramontabile e gentiluomo nell’animo.
Per tutti arriva comunque il momento di ritirarsi e Robert Redford, ad 82 anni, ha scelto di farlo con The Old Man and the Gun, di David Lowery, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Il film diventa occasione per ricapitolare la storia di un attore mitico e lo fa trasponendo in commedia la vita del malvivente Forrest Tucker (Robert Redford).
Forrest Tucker è un incallito rapinatore di banche, che entra ed esce dalla prigione, senza soluzione di continuità, dalla giovane età di tredici anni, e che ha fatto del proprio “mestiere” una ragione di vita: ha infatti sacrificato la famiglia per dedicarsi in modo totale alle sue scorribande.
The Old Man and the Gun – Trailer | Recensione
The Old Man and the Gun – Sfida tra gentiluomini | Recensione
Ma Tucker non è un ladruncolo da quattro soldi, ha uno stile, come egli stesso dichiara orgogliosamente nel film. Gira sempre con una pistola, perché questa fa parte degli attrezzi del mestiere, ma non l’ha mai usata e non ha mai neanche avuto la tentazione di farlo.
Le rapine sono una sfida a sé stesso, un modo per vivere in maniera piena, per sentirsi realizzato ed appagato. Tucker, infatti, ha sempre il sorriso sulle labbra mentre si fa consegnare i soldi nell’elegante valigetta. Le sue stesse vittime rimangono colpite dai suoi modi: gentili, educati e cordiali. E non ne rimangono affascinate soltanto quest’ultime, ma anche l’ispettore John Hunt (Casey Affleck), che è sulle sue tracce, rimane in qualche modo colpito dalla figura di Tucker: studiando la persona che si cela dietro al ladro, infatti, si scoprirà spronato nel proprio lavoro dalla sfida ad incastrarlo. Si crea una sorta di gara tra gentiluomini, una lotta serrata ma leale, che alla fine nessuno dei due vuole veramente portare a termine. A contare, infatti, è la sfida stessa e non il finale: entrambi sono intrappolati nei propri ruoli, da una parte il poliziotto e dall’altra il ladro, ma, come Hunt stesso dice, la cosa più importante nella vita “è fare qualcosa che ci piace perché bisognerà farlo per molto tempo”: ed in questo senso i due sono molto simili e hanno bisogno l’uno dell’altro per poter esistere.
Su questo sfondo si inserisce poi l’elemento amoroso, perché è impossibile non innamorarsi di un personaggio come Forrest Tucker. A farne le “spese” sarà Jewel (Sissy Spacek), vedova proprietaria di un grande ranch da portare avanti, che troverà in Tucker quell’elemento fuori dagli schemi dentro i quali lei ha invece sempre vissuto per via dei figli e delle responsabilità.
The Old Man and the Gun – Un film estremamente romantico | Recensione
In definitiva, The Old Man and the Gun può essere definito come un film romantico, non nel senso amoroso del termine, ma in quello più puramente stilistico. Siamo di fronte ad un film che richiama in tutto e per tutto il passato del cinema: a partire dall’immagine, volutamente sgranata e poco definita come le pellicole di un tempo; passando per lo stile, sempre diretto, efficace e classico della regia; per la storia, che ci descrive un uomo che fa della propria passione un motivo di vita; fino ad arrivare all’attore Robert Redford, che interpreta, ancora una volta magistralmente, un personaggio che sembra essere il suo alter ego criminale.
Il film è un omaggio al cinema di un tempo, alle storie, ai personaggi e agli attori di una volta. Se siete nostalgici e romantici, troverete qui tutto ciò che fa per voi, senza sbavature, senza eccessi o disarmonie. Se, invece, siete sostenitore del nuovo e del moderno, fareste meglio a rivolgervi altrove.
Se avete voglia di altri bei film date uno sguardo alle guide sui migliori film disponibili su Netflix e Prime Video.
Punti a favore
- Canto del cigno di Robert Redford
- Classico, raffinato, efficace e diretto
Punti a sfavore
- Ai sostenitori del moderno non piacerà
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento