Cargo, il nuovo film a tema zombi di Netflix, prova a concentrarsi sul lato umano dell’apocalisse, tralasciando la spettacolarizzazione, ma non riesce a convincere fino in fondo
TITOLO ORIGINALE: Cargo. GENERE: Horror. NAZIONE: Australia. REGIA: Ben Howling, Yolanda Ramke. CAST: Martin Freeman, Anthony Hayes, Caren Pistorius, Susie Porter, Kris McQuade. DURATA: 104 min. USCITA NETFLIX: Maggio 2018.
Netflix ci propone un nuovo film sul tema degli zombi e per farlo sceglie come protagonista un attore di primo piano come il britannico Martin Freeman, noto a molti come il Dottor Watson della serie televisiva Sherlock prodotta dalla BBC o il Bilbo Baggins della trilogia de Lo Hobbit. Il risultato finale sarà valido? Eccovi la nostra recensione di Cargo.
Ci troviamo in Australia e una pandemia non meglio specificata ha messo in ginocchio l’intero continente, trasformando i conteggiati in zombi famelici. Le persone sono allo sbando e vagano alla disperata ricerca di provviste e di un luogo sicuro. Le vicende hanno come protagonista un padre, Andy, in viaggio lungo un fiume insieme alla moglie e alla figlia, alla ricerca di un rifugio che possa garantire alla bambina un futuro in questo mondo devastato. Le cose però si complicano rapidamente ed Andy si troverà a dover fare delle scelte molto difficile per il bene della figlia.
Cargo – Trailer ufficiale del nuovo film post-apocalittico di Netflix
Cargo è un film di zombi che non da poi molta importanza ai non-morti. Sono ovviamente presenti, sia chiaro, e rappresentano una minaccia costante che determina l’evolversi della trama, ma non sono neanche lontanamente il fulcro della narrazione.
Il film non cerca mai di usare gli infetti per mettere in scena momento spettacolari: battaglie all’ultimo sangue, fughe rocambolesche o espedienti di questo genere, spesso usati in film di questo tipo. Quello che Cargo fa è mettere di fatto da parte la spettacolarizzazione dell’apocalisse zombi per concentrarsi invece su quelli che sono gli aspetti più prettamente psicologici e morali di una tale catastrofe.
Assisteremo così alle difficili scelte che Andy sarà costretto a compiere per amore della propria bambina, ma anche alle deformazioni morali delle persone, risultato di un mondo ormai ostile in cui solo i più forti possono sopravvivere, spesso a scapito degli altri.
Ma quello che è il focus principale del film finisce per diventare anche la sua più grande debolezza. Il lato umano che Cargo vorrebbe rendere preponderante non riesce di fatto a coinvolgere veramente lo spettatore. Nonostante la messa in scena di momenti toccanti il film non riesce a far presa e finisce quindi inevitabilmente col deludere.
Va inoltre detto che il film tende ad abusare di alcuni temi, riproponendoli a più riprese con poche variazioni e questo non fa che aumentare il distacco la dove dovrebbe invece esserci trasporto emotivo.
Purtroppo anche sotto il lato recitativo non si può promuovere il film. Martin Freeman risulta decisamente sottotono e gli altri personaggio sono poco più che abbozzati.
Di buona fattura è invece la fotografia, che riesce a mostrarci la brulla bellezza degli sconfinati paesaggi australiani.
In conclusione possiamo dire che Cargo è un esperimento, un tentativo di creare un film sugli zombi diverso dalla moltitudine di pellicole che hanno messo al centro della narrazione proprio i non-morti. Purtroppo però questo esperimento non è riuscito a pieno: il film non coinvolge, non appassiona e ripropone le medesime situazioni per mancanza di idee. Occasione mancata.
E voi lo avete già visto? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti. Se voleste poi recuperare qualche altro film vi proponiamo le nostre guide sui migliori film disponibili su Netflix e Prime Video.
Punti a favore
- Si distingue dalla massa...
- Fotografia
Punti a sfavore
- ...ma non coinvolge
- Ripetitivo nelle situazioni proposte a schermo
- Recitazione
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento