Annunciati a sorpresa nel cuore della notte, Pokémon Let’s Go Pikachu e Pokémon Let’s Go Eevee sono i due prossimi capitoli ufficiali del franchise, di una serie che non sarà mai più la stessa
Ci sono cose che non ti aspetti davvero che possano cambiare da un giorno all’altro: le tasse, l’orbita della Terra e la serie Pokémon sono tra queste. E invece Nintendo è riuscita ancora una volta a destabilizzarci, a dimostrarci che non solo può fare quello che le pare, ma che nonostante tutto noi (il pubblico e la stampa) continueremo ad osannarla come se ci avesse proposto il prodotto più innovativo di sempre, completamente diverso da quanto visto fino ad ora. E’ successo anche con Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee.
Di cosa stiamo parlando? Ma dei prossimi capitoli della serie naturalmente, in arrivo il prossimo 16 Novembre 2018 in esclusiva su Nintendo Switch. Con buona pace di fan, mediatori esterni e compagnia, Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee sono i prossimi capitoli del franchise e con tutta probabilità stanno per “segnare” un cambiamento indelebile all’interno della serie, qualcosa da cui non sarà facile tornare indietro come fu a suo tempo per le UltraCreature. Dopo aver visto, rivisto e stravisto il trailer di annuncio, anche piuttosto corposo, stiamo per fare il punto della situazione: cerchiamo di capire cosa riceveremo a Novembre.
Ah, ma è come Pokémon GO – Pokémon Let’s Go Pikachu e il futuro della serie
Ci sono tante cose da raccontare, analizzare e su cui immaginare i futuri sviluppi: partiamo dall’elemento più dirompente emerso dal trailer, la nuova meccanica di cattura dei Pokémon selvatici. Vi ricordate di quando dovevamo indebolire i Pokémon e poi lanciare accuratamente le PokéBall? Ok, potete tranquillamente dimenticarlo, perché tutta la fase del combattimento contro i mostriciattoli nell’erba alta è stata eliminata. Si entra ancora nell’erba, si attende l’apparizione della creatura e… si passa alla cattura stessa, in pieno stile Pokémon GO. Questo vuol dire che l’esemplare potrà essere più o meno vicino a noi, più o meno ostico da catturare a seconda dei colori del cerchio che continuerà ad avvolgerlo in un loop infinito. Se avete giocato a Pokémon GO saprete di cosa stiamo parlando: la differenza è che qui si “mimerà” il lancio della PokéBall grazie ai sensori dei Joy-Con.
Il punto di contatto tra Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee e Pokémon GO non finisce qui: i due diversi titoli saranno in grado di dialogare tra di loro, e le creature catturate da quel lontano Luglio 2016 su Pokémon GO importate nei nuovi capitoli ufficiali della serie. Questo facilità il completamento del PokéDex, l’ottenimento dei nostri mostriciattoli più amati, e perché no, anche il combattimento contro nemici che nel trailer tutto ci sono sembrati tranne che realmente ostici: il livello di difficoltà mai come in questo caso sembra tarato verso il basso, accompagnato da una certa “semplificazione” di fondo di tutte le meccaniche.
Per l’Ottava Generazione dovremo aspettare – Pokémon Let’s Go Pikachu e il futuro della serie
Abbiamo parlato di una meccanica di cattura completamente nuova e di una mancanza estremamente profonda, quella del combattimento contro i Pokémon Selvatici. Alcuni potrebbero già obiettare che non è più un vero gioco della serie Pokémon, ma avrebbe ragione fino ad un certo punto: nel senso che Nintendo sta lentamente ma inesorabilmente puntato ad uno svecchiamento di parecchie meccaniche, che probabilmente si completerà nel 2019, quando verrà rilasciato il capitolo della serie che introdurrà anche l’Ottava Generazione.
Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee non presentano infatti una nuova regione, e ci sarà soltanto un nuovo mostriciattolo completamente inedito: Nintendo ha preferito giocare sul sicuro con quello che a conti fatti è un episodio principale (non uno spin off) destinato ad attirare quanti più giocatori novizi possibili su Nintendo Switch, per fidelizzarli nei confronti della serie. Più che un nuovo titolo sembra un remake rivisto di Pokémon Giallo, ambientato nella regione di Kanto, con i Pokémon compagni che ci seguono (adesso anche “arrampicandosi” su di noi, c’è Eevee che si accoccola sul cappello dell’Allenatore), e naturalmente ritornano le sfide contro i Capipalestra e la Lega Pokémon.
Lo stile grafico è stato completamente rivisto, la definizione migliore probabilmente è una via di mezzo tra il cartoonesco e il cel shading, nel complesso si tratta di una direzione artistica in grado di attirare non solo i più piccoli ma anche i veterani della serie, i cui commenti sulla rete nelle scorse ore in verità si è rivelato ancorato al più completo tradizionalismo: neanche il tempo di venire pubblicati e Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee sono già stati bocciati; fortunatamente Nintendo e gli investitori guardano altrove rispetto allo sguardo di fan mai soddisfatti, e difatti la borsa ha visto un rialzo di 4 punti percentuali delle azioni Nintendo. Quanto a cosa accadrà nel prossimo futuro è presto per dirlo, noi seguiremo la pubblicazione di entrambi i titoli, per ora una cosa è certa: la rivoluzione del mondo Pokémon ha avuto inizio, e avverrà su Nintendo Switch.
Lascia un commento