Roccat ha da poco lanciato sul mercato la sua tastiera “membranica” Horde Aimo. La tastiera che Roccat definisce armata fino ai denti. Come il nome stesso suggerisce siamo davanti ad una tastiera ibrida, che unisce due realtà ben conosciute. Metà a membrana e metà meccanica, questa tastiera è davvero una buona scelta? Scopriamolo in questa recensione!
La keyboard di Roccat, che unisce due realtà da sempre a confronto in questo settore, potrebbe fare felici gli eterni indecisi. Le performance di una tastiera meccanica e il silenzio di una keyboard a membrana sotto un’unica scocca, sono sicuramente un ottimo biglietto da visita per questa periferica da gaming.
Roccat Horde Aimo: vediamo qualche dato tecnico di questa tastiera da gaming
Roccat con la sua Horde Aimo ha pensato anche al design. L’illuminazione RGB multi-zona personalizzabile con 16,8 milioni di colori farà felici anche gli amanti dei “giochi di luce”. Possiamo tranquillamente affermare, citando Roccat stessa, che questa keyboard è armata fino ai denti.
Prima di vedere come si comporta questa keyboard da gaming, se messa alla prova sotto i nostri attenti polpastrelli, svisceriamo qualche dato tecnico:
- Una tastiera meccanica Horde ha una velocità di risposta di circa 5.0 millisecondi.
- La nostra periferica ibrida in test ha una velocità di risposta pari a 7.8 millisecondi.
- Una tastiera a membrana standard ha un tempo di risposta pari a 9.0 millisecondi.
Basandoci su questi dati, possiamo tranquillamente affermare che quanto detto in precedenza: la tastiera da gaming in questione si frappone fra i due tipi di tastiere più classiche. Abbiamo prestazioni che si avvicinano ad una tastiera meccanica da gaming ma che non offrono le “mancanze” di quest’ultima.
La tastiera in questione inoltre non si ferma all’apparenza, offrendo una memoria interna pari a 512 KB. Il tutto viene supportato da un ottimo sistema di tasti per le macro che hanno una “corsa” pari a 1.2 mm.
Per concludere in bellezza e per sfruttare al meglio quanto citato, troviamo un micro-processore da 50MHz nello specifico l’ARM Cortex-M0+.
Roccat Horde Aimo: i materiali usati sono di qualità?
Da sempre Roccat ci ha abituato ad ottimi materiali, come possiamo vedere anche nella recensione del Roccat Kone Aimo un mouse da gaming tutto da scoprire! Anche nel caso della tastiera da gaming Horde Aimo non possiamo assolutamente lamentarci, anzi!
Le plastiche che compongono questa periferica da gaming sono di ottima qualità e hanno nel loro complesso un peso più che accettabile. Siamo davanti ad una periferica che pesa pressapoco 1.1 kg. La plastica che compone la scocca superiore è dotata di un effetto satinato che offre un ottimo confort e permette alle dita di non scivolare anche dopo lunghe sedute di gioco o di scrittura.
Questo effetto è presente su tutta la scocca perfino, anche se in lieve diversa maniera, sui tasti centrali, sul tastierino numerico, sui tasti per le macro e su quelli “funzione”.
In poche parole questo piacevole effetto ricopre interamente la tastiera, fatta eccezione per la grande rotella multifunzione. Quest’ultima è dotata di una plastica leggermente più liscia e di un anello lucido che conferisce quel segno che contraddistinguere Roccat e la sua cura per i dettagli.
Lo stesso materiale, ma ancora più resistente, compone il poggia-polsi. Quest’ultimo, presente in bundle con la tastiera, grazie al simbolo e alla scritta Roccat conferisce alla Horde Aimo ancora più carattere e stile.
Inoltre il sistema “chiclet” permette una più lunga vita dei tasti impedendo allo sporco e alla polvere di inficiare la risposta dei tasti stessi. Non possiamo che promuovere a pieni voti la scelta dei materiali e l’assemblaggio di questa tastiera da gaming.
Roccat Horde Aimo: può questa tastiera da gaming competere con una meccanica?
Questa tastiera ibrida vuole accontentare i giocatori che pretendono ottime prestazioni ma non vogliono essere “infastiditi” dai rumori creati dalle battute sui tasti. La domanda sporge spontanea: può questa Roccat Horde Aimo offrire le prestazioni di una tastiera da gaming meccanica e il feeling di una keyboard a membrana?
La risposta è: in parte! Ma vediamo più nel dettaglio cosa può fare questa periferica studiata per i videogiocatori più esigenti.
Sicuramente, durante le sessioni di gaming, la differenza fra questa tastiera Roccat e una semplice tastiera a membrana è presente e lampante. La corsa e il tempo di risposta minori offrono un feedback positivo! Difficilmente si possono ottenere gli stessi risultati che offre una “banale” tastiera a membrana. Ma è anche vero che, se pur avvicinandosi alle prestazioni di una tastiera meccanica, la strada che le divide è lunga e tortuosa.
La sensazione restituita dai tasti di questa Horde Aimo è di gran lunga più vicina ad una tastiera a membrana, anche se le prestazioni smentiscono quello che ho appena affermato. Se mi passate il paragone potremmo affermare che questa tastiera Roccat è come una auto “elaborata”. Una tastiera “di serie” dove sono state sì migliorate le prestazioni ma che, nonostante le ottime performance, non è a livello di una tastiera meccanica vera e propria. Considerando anche il prezzo non molto accattivante la scelta, in termini di prestazione, è tutt’altro che scontata.
Nulla da dire su Horde Aimo per quanto riguarda le componenti di illuminazione, macro, memoria e anti-ghosting!
Come anticipato la tastiera di cui state leggendo la recensione ha un sistema di illuminazione che fa invidia a tutto il mondo delle tastiere da gaming! Il sistema di illuminazione di Roccat Horde Aimo vanta ben 16.8 milioni di colori divisi in zone. Inoltre questa tastiera da gaming offre una vastissima selezione di giochi di luce in grado di rendere accattivante il vostro PC anche mentre non la state usando. Anche se l’illuminazione a tratti potrebbe deludere i fruitori, a causa di una scarsa intensità. Dettaglio che rimando al vostro gusto personale.
La tastiera Roccat ha 5 tasti dedicati alle macro, personalmente avrei preferito averne qualcuno in più, ma 5 è in genere il numero di tasti dedicati a questa funzione. Inoltre la tastiera fornita con il tastierino numerico ha un grande volume che sarebbe stato davvero eccessivo con altri tasti dedicati. In buona sostanza per rimanere in dimensioni coerenti e proporzionate la scelta è quasi obbligata.
Chi dovrebbe acquistare Roccat Horde Aimo?
Questa tastiera ibrida vuole creare una nuova sezione di mercato che vada a sopperire alla mancanza di una tastiera da gaming che offra le prestazioni di una meccanica ma che, nel qual tempo, garantisca una silenziosità e un feedback di una tastiera a membrana. Il compito che si è imposta Roccat non è affar semplice e il risultato è molto altalenante.
Il software in grado di gestire tutti le periferiche Roccat, l’illuminazione, il tempo di risposta, uniti al processore interno e alla memoria presente nella tastiera, offrono una serie di validi motivi che spingono all’acquisto. Ma le tastiere meccaniche di alta qualità, rimangono un sogno distante in termini di prestazioni per questa Horde Aimo.
Se siete alla ricerca di una tastiera da gaming silenziosa, costruita con ottimi materiali e armata fino ai denti, Horde Aimo potrebbe essere la keyboard che fa per voi! Ma se siete dei perfezionisti sempre alla ricerca del meglio del meglio, una tastiera meccanica è quello che davvero cercate.
Questo giusto compromesso, come detto in precedenza, non è anche avvallato da un prezzo molto competitivo che risulta troppo vicino a quello di una tastiera meccanica, anche della stessa marca, motivo in più che potrebbe far pendere l’ago della bilancia su una tastiera diversa da questa “keyboard ibrida”.
Inoltre la mancanza di un layout italiano non aiuta la causa di Roccat. Nonostante si possano programmare con estrema facilità i tasti, la mancanza delle diciture che riportano allo sguardo i caratteri speciali (?, !, “,ò, è, à, ù) potrebbe essere un deficit non di poco conto.
Se volete fare un upgrade del vostro hardware da gaming e magari siete in possesso di una tastiera a membrana questa Roccat Horde Aimo potrebbe fare al caso vostro. Ma se siete in possesso di una keyboard meccanica di qualità, difficilmente troverete altrettanto allettante questa tastiera che rimane comunque un bel pezzo di hardware.
Punti a favore
- Ottimi materiali
- Poggia polsi incluso
- Né a membrana né meccanica
Punti a sfavore
- Né meccanica né a membrana
- Costo troppo elevato
- Mancanza del layout italiano
- Disposizione di precisione la disposizione di precisione migliora il riconoscimento dei tasti e la struttura Chiclet riduce lo sporco
Lascia un commento