Non c’è nessun brutto momento che non possa essere lenito da una buona risata. Noi ne siamo convinti, per questo ecco la nostra guida ai 10 migliori film comici da vedere e rivedere
Che cerchiate un modo per passare una serata oppure un modo per ritrovare un sorriso perso, un film comico è sempre la scelta migliore per ricordarvi di quanto la risata sia sempre un’ottimo medicinale. Ecco dunque i 10 migliori film comici da vedere e rivedere.
Frankenstein Junior (1974) | Migliori film comici
In una New York degli anni trenta, il medico e famoso professore universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder), ha fatto di tutto per disconoscere la parentela con il nonno, il famigerato Dottor Victor von Frankenstein, le cui teorie mediche sono universalmente considerate il parto di una mente folle. Tutto viene stravolto quando, dopo una sua lezione di neurologia all’università, Frederick riceve la visita di un notaio che gli comunica di aver ricevuto in eredità dal nonno un castello in Transilvania. Incuriosito dal lascito, il professore parte immediatamente per la Romania dove fa subito la conoscenza di Igor (Marty Feldman), nipote dell’assistente del nonno. Da lì tutto sembra inevitabilmente portarlo verso le orme dell’avo.
Cominciamo con il botto e con un film comico consegnato alla storia. Merito di Mel Books (del quale si possono cosigliare tutti i film), merito di Gene Wilder, merito di una sceneggiatura che in ogni momento regala una battuta esilarante e mai scontata. Un antesignano della parodia di un genere attraverso la scomposizione dei suoi crismi più radicati, preso da spunto anche in Scrubs come esempio comico per eccellenza, insomma, da vedere tutte le volte che si ha bisogno di ridere.
Tre uomini e una gamba (1997) | Migliori film comici
Aldo e Giovanni sono i generi del cavalier Eros Cecconi, e assieme al loro amico Giacomo sono i commessi di un negozio di ferramenta. I tre devono scendere “nelle Puglie” per il matrimonio di Giacomo con Giuliana, terza figlia del cavaliere, portando con sé il bulldog Ringhio e una tanto preziosa quanto opinabile opera d’arte: La gamba, di Garpez.
Commedia che attinge a piene mani dal repertorio del trio comico più famoso d’Italia. Esempio di comicità all’italiana che fa al contempo ridere e riflettere. Sul nostro sito potrete trovare una recensione più approfondita di questa piccola opera d’arte.
Giù al nord (2008) | Migliori film comici
Philippe è direttore di un ufficio postale in Provenza. Per ottenere un trasferimento nella sfavillante Costa Azzurra inscena un handicap, ma viene scoperto. I vertici, piuttosto che licenziarlo, gli intimano un trasferimento punitivo all’ufficio postale di Bergues nel Nord-Pas de Calais. Non c’è nessuno che non lo compatisca, la moglie cade addirittura in depressione alla notizia del trasferimento in un posto, si narra, non illuminato dalla civiltà. Giunto a destinazione tutto sembra così come era stato narrato, i locali parlano un dialetto pressoché incomprensibile, il cibo non è allettante e l’appartamento dove dovrebbe andare a vivere è privo di mobilio. Ma ben presto si rende conto che, contrariamente alle dicerie, in quel posto regna una umanità invidiabile.
Successo travolgente al box office francese questo film di Daniel Boom, che ha di fatto dato il la a un filone poi ripreso in Italia: parlare del pregiudizio e della divisione sociale di un paese, e farlo strappando una risata. Al disagio iniziale si sostituisce la comprensione e si finisce per piangere due volte, come afferma una battuta divenuta ormai celebre.
Smetto quando voglio (2014) | Migliori film comici
Storie fin troppo quotidiane nell’Italia di oggi. Al ricercatore universitario Piero Zinni viene negato il rinnovo dell’assegno di ricerca. Nonostante una vita sui libri è arrivato a 37 anni senza una indipendenza economica. Molti suoi colleghi accademici condividono lo stesso destino, sbarcando il lunario come possono: il lavapiatti in un ristorante cinese, il benzinaio per un gestore bengalese, la guida turistica. Il gruppo si ingegna e scopre una possibilità ai limiti della legalità: sintetizza una nuova sostanza stupefacente tra quelle non ancora messe al bando dal ministero. La banda di fortuna comincia a prendere così piede nell’ambiente della criminalità romana, ma la cosa presto sfuggirà loro di mano.
Il regista Sydney Sibilia esordisce in grande stile, con una commedia sagace sui cervelli non ancora in fuga ma disoccupati. Tutto il cast è ben assortito, la sceneggiatura è ben scritta, nonostante si incagli un po’ intorno la tre quarti film. Insomma, come in una formula chimica, tutto è ben dosato per ridere e un po’ riflettere.
Funeral Party (2007) | Migliori film comici
Tra i film migliori film comici da vedere non può mancare un tipico made in Gran Bretagna. Daniel attende l’arrivo della salma del padre nella villa di campagna in cui ancora vive (benché sposato) con la madre. Purtroppo il feretro è sbagliato e gli uomini delle pompe funebri debbono tornare indietro. È solo l’inizio di una serie di situazioni comiche che vanno dall’humor british alla farsa più sfrenata.
La struttura di questa commedia low budget è classica, una serie di sfortunati eventi ed equivoci che conducono verso battute sempre con il giusto tempo. Se ridere della morte è un modo per esorcizzarla, Funeral Party è un rito ben riuscito.
Facciamola finita (2012) | Migliori film comici
Il canadese Jay Baruchel si reca a Los Angeles, città che non ama, per trascorrere un weekend in compagnia dell’amico di vecchia data Seth Rogen. Verso sera, Seth lo trascina ad una festa piena di celebrità a casa di James Franco. Tutto è delirante, come ci si aspetta da una festa così altolocata, ma nessuno può aspettarsi quello che succederà a mezzanotte: si scatena l’Apocalisse, in senso letterale, per cui verranno scelte le persone da condurre all’inferno e quelle da scortare in paradiso.
Autoironia e vanità convivono in questa pellicola dalla premessa tanto delirante quanto interessante. Gli attori interpretano loro stessi e prendono in giro il loro status di attori. Che sia la deriva di Michael Cera o l’esorcismo di Jonah Hill, la presa in giro della passione di James Franco per l’arte o il suo ripostiglio di memorabilia: non si può non farsi contagiare dallo spirito dell’operazione.
Grand Budapest Hotel (2014) | Migliori film comici
Wes Anderson porta il suo carrozzone di inquadrature da casa delle bambole e umorismo surreale nella Mitteleuropa alle porte della Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel lussuoso hotel gestito da Gustav H. (Ralph Fiennes), un buffo dandy, avventuriero e artista della truffa, che realizza troppo tardi che la sua visione del mondo sta per fare i conti con la storia.
Tra le staze d’albergo vi ritroverete a seguire una lunga serie di assurde sottotrame che raccontano di quadri inestimabili, fughe di prigione, pasticcerie. La follia di Ralph Fiennes è una ciliegina sulla torta in questo film.
Vita da vampiro – What We Do in the Shadows (2014) | Migliori film comici
Taika Waititi da semisconosciuto si è fatto conoscere in tutto il mondo per qesto macabro falso documentario girato in presa diretta. I protagonisti sono dei vampiri neozelandesi, che cercano di sopravvivere senza mietere vittime. Senso dell’umorismo nerissimo in un eccellente ibrido che mescola senza troppi problemi scene gore e battutacce da citare. Il reista che ci ha regalato ottime pellicole, da ultimo Jojo Rabbit, approfitta di ogni possibilità per strapparci una risata.
Con un budget di appena 1,6 milioni di dollari, si può dire di questo film che abbia avuto la massima resa con il minimo investimento. La carriera di Taika Waititi ci dimostra che non è stato solo un caso.
L’alba dei morti dementi (2004) | Migliori film comici
Un film originale, comico fino all’osso, con gli zombie. Una sfida per chiunque, quasi una passeggiata per il duo Edgar Wright – Simon Pegg. I due non si fermeranno neppure qui, dando vita a un comico-parodico del poliziesco con Hot Fuzz e del fantascientifico con La fine del mondo, in quella imperdibile pagina di cinema che è la trilogia del cornetto.
Demenzialità a palate in questo film in cui il protagonista è Shaun, trentenne che non riesce a dare una svolta alla propria vita, e a dire la verità, nemmeno ci prova. Lo stralunato protagonista è messo a dura prova quando nella sua città impazzerà l’apocalisse zombie. La commedia e le relazioni tra i personaggi si svilupperanno con risultati sorprendenti e con molti indimenticabili siparietti. Film non per tutti i palati, ma che indubbiamente ha da dire la sua.
Una pallottola spuntata (1988) | Migliori film comici
Tra i film comici da vedere e rivedere non può mancarne Una pallottola spuntata. Parodia del “duro” poliziesco alla Clint Eastwood, realizzata su dall’équipe dell’ Aereo più pazzo del mondo. Il protagonista è un detective di Los Angeles, di onestà adamantina ma estremamente goffo. Il rispetto di cui gode nel distretto lo porterà ad essere a capo dell’importante compito di proteggere la Regina Elisabetta durante una visita ufficiale. Ma ne combinerà di cotte e di crude.
Questo film, come i due sequel nella trilogia, riescono come forse nessuno era mai riuscito a fare prima, ridere, di gusto, fragorosamente. Ogni singolo fotogramma può nascondere una perla di comicità, nessuna battuta è fuori luogo e, soprattutto, l’intera proiezione non conosce invecchiamento. Un risultato raro per un film così leggero.
Buona visione!
Questi erano i nostri 10 migliori film comici da vedere e rivedere, quali sono i vostri? Ne aggiungereste altri? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate ci continuare a seguirci per tante novità e guide interessanti!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento