In questa recensione andremo ad analizzare Radio One, lo speaker radiosveglia di Teufel con connessione Bluetooth. Scopriamolo insieme
In un mondo sempre più connesso, anche Teufel si fa spazio sul mercato con i suoi nuovi prodotti. Avevamo già conosciuto e apprezzato questa società grazie alle recensioni degli auricolari sportivi Teufel Airy Sports e con le cuffie Teufel Supreme On. Quest’oggi invece andremo a vedere in questa recensione la radiosveglia Teufel Radio One che porta la qualità audio della società sul vostro comodino. Iniziamo l’articolo e scopriamo questo gioiellino con funzionalità smart.
Scheda tecnica
- Dimensioni: 240 x 90 x 80 mm
- Peso: 780 g
- Altoparlanti: 2 da 55 mm in alluminio
- Range di frequenza: 63 – 20000 Hz
- Connettività: Bluetooth 5.1, entrata jack 3,5 mm, presa USB
- Funzioni radiosveglia: FM, DAB+, doppio allarme
- Altre funzionalità: powerbank
Confezionamento e design | Recensione Teufel Radio One
La radiosveglia arriva in una confezione molto minimalista, sulla quale è raffigurato il prodotto all’interno. Una volta aperta la confezione troviamo subito il manuale d’uso e quello riguardante i pericoli relativi all’utilizzo di un oggetto simile, inseriti nell’apposito scompartimento del rivestimento in cartone. Scostato quest’ultimo ci ritroveremo faccia a faccia con la nostra radiosveglia. Accanto invece troviamo l’alimentatore che sarà indispensabile per il funzionamento della stessa.
La cassa si presenta abbastanza elegante nel suo complesso. Nella parte frontale troviamo un display inserito fra i due altoparlanti in alluminio e i vari tasti che servono per le funzionalità di sveglia, timer di spegnimento, collegamento Bluetooth e radio FM e DAB+. Il tutto è rivestito da una retina che oscura la presenza degli oggetti sottostanti, rendendo più elegante il tutto. Nella parte superiore invece troviamo una ghiera con funzione di pulsante che si occuperà delle funzioni principali sulla nostra radiosveglia.
Ai lati di quest’ultima troviamo altri sei pulsanti, rispettivamente suddivisi in due gruppi da tre. Nel primo troviamo il tasto per accedere al menù della radiosveglia e due altri pulsanti che ci faranno navigare nelle nostre playlist o nelle varie stazioni radio. Il secondo gruppo invece ci permetterà di salvare tre stazioni radio per permetterci di ritrovarle subito all’occorrenza. Sarà possibile salvare quindi tre stazioni radio in modalità FM e tre in DAB+ per un totale di sei stazioni. Infine qui sopra troviamo anche un sensore di luminosità che regolerà la luminosità del display in base a quella della nostra camera.
Sul retro invece troviamo il connettore per collegare la radiosveglia all’alimentatore, una comoda presa USB che servirà per ricaricare i nostri smart device e un ingresso jack da 3,5 mm per poter riprodurre musica da un PC o un vecchio lettore CD. Infine, buona parte del retro è occupata da una membrana passiva con dimensioni 136 x 36 mm. Grazie a quest’ultima sarà possibile godere di bassi più corposi e di un suono più caldo. Nella parte sottostante invece troviamo un cavo-antenna per una recezione migliore della radio.
Tanta qualità e varie funzionalità | Recensione Teufel Radio One
Le dimensioni di 240 x 90 x 80 mm (larghezza, altezza e profondità) unite ad un peso di quasi 800 g, rendono molto robusto questo device. Fin dal primo tocco infatti si sente quel senso di robustezza che caratterizza il materiale di costruzione. Anche i tasti nella parte superiore sembrano molto resistenti, sebbene si attivino con una pressione veramente minima. La radiosveglia, oltre alle solite funzioni di una sveglia normale, è dotata anche di connessione Bluetooth 5.1 che la rende uno speaker smart.
Sarà infatti possibile collegarla al nostro smartphone per riprodurre la nostra musica preferita, proprio come avviene per una normale cassa Bluetooth. Tuttavia, sebbene questa funzionalità possa essere adatta per un device portatile, la radiosveglia, proprio per la sua funzionalità iniziale, non è stata pensata in questo senso. Per farla funzionare infatti dovrà esser collegata tutto il tempo, tramite apposito alimentatore fornito nella confezione, alla presa di corrente.
Un vero peccato da questo punto di vista perché va ad annullare quello che sicuramente sarebbe stato un punto a favore di questo device. Sebbene debba stare quindi sempre collegato ad una presa di corrente, andando a consumare una di quelle presenti sul nostro comodino, la porta USB della quale è dotata permette di sfruttare la radiosveglia come powerbank per la ricarica di smartphone, tablet e altri dispositivi smart. Questa però non è adatta per la connessione di chiavette USB per la riproduzione di file MP3.
E per quanto riguarda la qualità audio? | Recensione Teufel Radio One
Sotto questo punto di vista Teufel ha saputo sempre stupire e anche questa volta è riuscita nel suo intento. Che siano suoni bassi o acuti, questa radiosveglia non ha nulla da invidiare alle migliori casse in circolazione sul mercato. Gran parte del merito, oltre che ai due driver in alluminio da 55 mm, va anche alla membrana passiva. Con le dimensioni di 136 x 66 mm, quest’ultima occupa gran parte del lato retrostante del device.
Grazie a questa si crea un effetto “cassa armonica espandibile” che, grazie alla sua mobilità, riesce ad adattarsi al meglio ad ogni vibrazione dovuta alla potenza sonora degli speaker. Questo effetto elastico permette quindi di ampliare lo spazio all’interno del device in modo da non andare a comprimere i suoni riprodotti. Questo permette di godere di bassi molto più profondi e corposi, regalandoci una qualità sonora senza pari.
La buona qualità è garantita anche in modalità wireless, grazie ad una connessione Bluetooth 5.1. Questa versione, oltre a fornire una localizzazione più veloce dei dispositivi, favorisce anche una connessione più stabile. Il tutto si trasforma in un passaggio di dati più efficiente che permette di godere al meglio della qualità audio anche se lo smartphone non è vicino alla nostra Radio One o magari nel mezzo si ritrova qualche muro.
Conclusioni
Siamo ormai giunti alla fine di questa recensione sulla radiosveglia Teufel Radio One ed è giunto il momento di tirare un po’ le somme. Questa radiosveglia, dal design moderno ed elegante, è in grado di fornire le funzioni essenziali tipiche di questo device, ma non solo. Oltre a due sveglie programmabili e alla capacità di ricevere frequenze FM e DAB+, questa radiosveglia può infatti svolgere anche la funzione di speaker e di powerbank.
Le dimensioni e il peso non eccessivi potrebbero rendere la Radio One adatta anche alla trasportabilità, tuttavia la società ha deciso di non rivoluzionare eccessivamente questo strumento. Sebbene quindi rimanga statica, la qualità audio vi farà dimenticare di questo piccolo inconveniente. Grazie alla sua struttura infatti è in grado di garantire un suono senza pari sia in caso di suoni altri, ma soprattutto per quanto riguarda i bassi. Anche a volumi veramente elevati non è stata riscontrata nessuna distorsione che potesse compromettere l’audio generale.
Anche il comparto connettivo è stato veramente ben curato, permettendo a questa radiosveglia di essere sempre connessa in qualsiasi modalità. Insomma, un vero concentrato di ingegneria, sebbene con quel piccolo neo derivante dalla mancata portabilità, che non ci permette di spostarla neanche da una stanza all’altra. Per questa recensione sulla radiosveglia Teufel Radio One è ormai tutto. Vi ricordiamo che è disponibile all’acquisto sul sito ufficiale al prezzo consigliato di 169,99 €.
Voi cosa ne pensate di questa radiosveglia? Fateci sapere la vostra nei commenti. Per non perdervi ulteriori recensioni riguardanti l’universo tecnologico ed elettronico, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Punti a favore
- Qualità sonora senza pari
- Facile utilizzo
- Funzione powerbank
Punti a sfavore
- Statica
Lascia un commento