La nuova app che sta conquistando velocemente milioni di giovani utenti si chiama TikTok e forse è arrivato il momento di conoscere più da vicino questo nuovo social che sta spopolando. In questa piccola guida vedremo come funziona TikTok e come usarlo al meglio
Siamo nell’epoca dei social network, dove è possibile comunicare con gli altri facilmente creando appunto delle reti sociali virtuali anche molto ampie. I numeri sono spaventosi: si parla di miliardi di persone potenzialmente connesse. Possiamo entrare in contatto con amici, parenti e persino sconosciuti per conoscere nuove persone (anche in questo frangente bisogna fare attenzione, molta attenzione). Ma veniamo al neonato che è sulla bocca di tutti ultimamente ovvero TikTok.
La culla di questo social network è l’Oriente e più precisamente la Cina, dove nel lontano 2014 due ragazzi crearono musical.ly, una piattaforma basata sulla creazione di brevi clip musicali. In sostanza era una sorta di video karaoke che permetteva di registrare una semplice clip con lo smartphone e aggiungere una colonna sonora a scelta di sottofondo. Il successo fu tale che il colosso ByteDance decide di acquistarla unirla al suo TikTok, mantenendo il nome di quest’ultimo. E da qui la storia la sapete, un successo planetario. Tuttavia oggi TikTok permette di andare oltre le semplici clip musicali. Infatti è possibile “montare” brevi video fino a 15 secondi (che possono essere uniti in clip al massimo di 60 secondi) aggiungendo non solo una base musicale, ma anche effetti e filtri AR. Vediamo quindi nel dettaglio come funzione TikTok e come usarlo.
Scaricare l’app e iniziare | TikTok: come funziona e come usarlo
Come per tutti i social network, anche l’uso di TikTok è fortemente vincolato ad uno smartphone – esiste la versione web, ma ovviamente non è molto ottimizzata e comunque rimane molto limitata anche nelle funzionalità. Quindi per prima cosa bisognerà aprire il proprio store delle applicazioni e scaricare l’app. A questo punto saremo già pronti per utilizzarla in modo “passivo”. Infatti sarà possibile visualizzare i contenuti postati e selezionati dalla piattaforma anche senza essere iscritti, sarà sufficiente scegliere i vostri interessi e poi scorrere i video dall’alto verso il basso. Questo è molto interessante perché vi permetterà di valutare i contenuti prima della registrazione.
Ovviamente non è possibile nè interagire, nè postare dei video. Quindi passiamo all’iscrizione. Molto semplice anche in questo caso: basterà fornire numero di telefono o email e scegliere un nome oppure si potranno sfruttare gli account di altre piattaforme con Facebook, Google, Twitter, Apple o Instagram per autenticarsi. Dopo pochi passaggi avrete pronto il vostro personale profilo. L’interfaccia ricorda per molti aspetti quella di Instagram e non vi sarà difficile fare il salto. Un piccolo accorgimento: di default un account TikTok è pubblico, quindi tutto quello che postate può essere visto da chiunque, anche da chi non è iscritto. Quindi è importante sapere che se non vi piace questo aspetto, dovrete modificare immediatamente le impostazione per la privacy. Le cosa d’ora in poi funzionano come in un qualsiasi altro social di base: sarà possibile postare contenuti ed interagire con altri utenti lasciando like e commenti. Ma TikTok ha dato il suo tocco personale ecco perché è importante capire come funziona e come usarlo.
L’interfaccia grafica contiene alcuni elementi chiave, in basso:
- “Home” che permette di raggiungere la sezione stream per visionare i contenuti
- “Scopri” che permette di cercare fra i contenuti o fra i profili con una keyword
- “+” è un pulsante dedicato alla creazione di contenuti
- “In arrivo” dove è possibile trovare le proprie notifiche e messaggi
- “Mio” dove è possibile trovare il proprio account, i tre pallini in alto permettono di modificare le impostazione tra cui la privacy
Dalla Home vedremo i vari contenuti selezionati per noi dal sistema di intelligenza artificiale del social che valuta le nostre reaction, il tempo che spendiamo a vedere un certo tipo di video, ecc… dalla scheda “Per te” oppure quelli degli account seguiti. Da qui è possibile lasciare un like, un commento, seguire il tiktoker – così si chiamano i nuovi influencer – che ha postato il contenuto cliccando sull’iconcina in alto con il piccolo “+” o anche condividere esternamente il contenuto.
Postare i video | TikTok: come funziona e come usarlo
É bene cominciare dicendo che TikTok è basato sui video, una sorta di evoluzione delle prime clip musicali di musical.ly. In sostanza l’app mette a disposizione degli strumenti molto semplici per creare brevi clip musicali, sincronizzando audio con i movimenti o il labiale. Basta scegliere la musica ed utilizzare il potente editor. Si possono modificare i video con moltissimi filtri ed effetti in tempo reale, creando contenuti divertenti o drammatici. La registrazione dei video può essere messa in pausa per realizzare clip particolari e originali come ad esempio per cambiare inquadratura o per agghindarci in maniera diversa, creando dei veri e proprio personaggi. Ovviamente è anche possibile caricare delle clip già registrate in precedenza oppure scaricate.
Per chi ha più di 1000 follower è anche concesso fare i video in live. In sostanza è semplicemente un live streaming dove si può interagire in tempo reale con gli utenti, rispondere ai commenti e avere un contatto più diretto con il proprio pubblico.
Un nuovo concetto di social videocentrico | TikTok: come funziona e come usarlo
Per capire come funziona TikTok e come usarlo vanno però spiegate tutte le novità introdotte da questo social network che lo distingue da tutti gli altri. Il primo aspetto interessante è il feed immediato e non impegnativo nel senso che TikTok può mostrare i contenuti pubblicati da altri utenti senza dover inviare richieste per seguire altri account, lasciare like o commenti. Quindi non è necessario costruire una rete di contatti per cominciare a utilizzarlo. L’applicazione mostrerà i video di tendenza o delle persone nelle vicinanze della tua posizione e grazie al software di intelligenza artificiale che tenterà di indovinare i contenuti più adatti ai nostri gusti personali. Anche le interazioni tra utenti cambiano e si fanno più innovative e originali. TikTok consente agli utenti di lasciare reazioni, like e commenti sotto ai video degli altri iscritti come avviene solitamente anche negli altri social network, ma non solo. Si tende ad incentivare le interazioni tra utenti sotto forma di video.
TikTok infatti favorisce l’interazione con video di risposta a quelli pubblicati creando una sorta di botta e risposta fatto di brevissime clip dette react, davvero originale e diverso rispetto agli altri social. Inoltre c’è anche la possibilità di realizzare i “duetti”, replicando e reinterpretando il video fatto da un altro utente o semplicemente citandolo per “portare avanti la canzone o la storia”. Per incentivare l’uso della piattaforma, periodicamente vengono rilasciate delle challenge che gli utenti possono interpretare come meglio credono e divertirsi creando delle vere e proprie gare di originalità ed ironia. Un esempio di challenge può essere ad esempio quella di creare un makeup in 15 secondi. Le challange possono anche nascere spontaneamente tramite gli hashtag. Il meccanismo è lo stesso degli altri social, tuttavia TikTok è caratterizzato da una viralità esplosiva che porta in poco tempo alla creazione di milioni di contenuti con gli stessi hashtag, interpretati in tantissime maniere diverse ed originali.
La sicurezza | TikTok: come funziona e come usarlo
Poco tempo fa è stata sulla bocca di tutti la notizia che questo social network “rubasse” dati sensibili agli utenti. Bisogna partire dal presupposto che nulla viene per nulla e che se viene offerto un servizio gratuito, molto spesso il prezzo siamo noi o meglio i nostri dati. É così e va accettato, l’aspetto critico è quali dati vengono presi, come vengono trattati e a quale scopo. Proprio questi aspetti destano preoccupazione soprattutto in America perché se i dati vengono immagazzinati ed elaborati in Cina, non è facile avere delle garanzie. Tuttavia non ci sono state delle prove tangibili ad incolpare TikTok di qualche uso illecito dei dati. Tuttavia per evitare danni è bene sapere bene come funzione TikTok e come usarlo.
L’iscrizione è permessa solo a chi ha compiuto almeno 13 anni. Si tratta comunque di una autocertificazione e il social network non si prende alcune responsabilità sull’uso improprio di TikTok. Per i minori di 16 anni di età comunque sono previste delle limitazioni mirate a proteggerli meglio, infatti i loro contenuti non vengono pubblicati nella sezione “Per te” dello stream e non sono raggiungibili tramite la sezione scopri. Inoltre, a differenza di altri social, in TikTok non esiste il concetto di messaggio privato tra estranei – bisogne essere “amici” in pratica quindi acconsentire esplicitamente – e tutto deve essere pubblicato alla luce del sole, proteggendo gli utenti da eventuali intimidazioni private e messaggi riprovevoli come le famose “dick pic”. Questo ovviamente non basta per una protezione al 100% ed è consigliabile monitorare l’attività dei minori su questo come su altri social per evitare situazioni spiacevoli. In ogni caso la community di TikTok per adesso è costituita in gran parte da giovani e si è contraddistinta per la sua inclusività ed è soprattutto basata sull’ironia. Sono presenti ovviamente le censure per i contenuti che non rispecchiano le condizioni di utilizzo.
Pronti ad utilizzare il nuovo social?
In questa guida abbiamo visto come funziona TikTok e come usarlo, sottolineando gli aspetti più interessanti e salienti di questa piattaforma social. La community è certamente tra le più particolari, basata sull’autoironia, la libertà e le battaglie sociali dei nostri tempi. Dalla sezione web e social è tutto, continuate a seguirci per tanti altri trucchi e consigli!
Lascia un commento