Sei alle prese con un montaggio e non sai come districarti? La nostra guida al montaggio video è qui per regalarti trucchi e consigli per rendere al meglio in questa attraente arte
Il montaggio video è un arte, una di quelle arti oscure che ti costringe per giornate intere chiuso in uno studio illuminato dalla sola luce di schermi e hardware. Un bellissimo lavoro che sta dietro al prodotto finito e che solitamente passa inosservato e non valorizzato abbastanza. Per tutti coloro che si approcciano a questa arte e che posseggono quindi già un software per montaggio e editing di clip video, si pone spesso il problema di dover reperire alcuni materiali utili e fondamentali nel processo di lavoro. Tra questi sicuramente ci sono le musiche, con tutte le loro tipologie di provenienza, effetti video, stock di immagini e clip video.
Tutti questi materiali, che si tratti di un montaggio professionale o amatoriale, servono sempre per arricchire il video e renderlo più completo e complesso e sono anche semplici da reperire. Ci sono ormai molti siti che offrono degli stock a pagamento o gratuiti in cui è possibile acquisire o singolarmente o a pacchetto tutti questi tipi di materiali digitali.
Questo tipo di stock sono solitamente adatti per qualsiasi tipo di software si utilizzi, quindi per citare i più noti, Adobe Premiere, Davinci Resolve di Black Magic, Final Cut Pro di Apple.
Sapere come reperirli a seconda delle esigenze, aiuta sicuramente a risparmiare tempo nella fase di costruzione del progetto di montaggio e di tutti i passaggi da seguire.
Guida al montaggio video: le musiche
La domanda è sempre una e riguarda i copyright. Posso inserire nel mio video musiche protette da copyright? Dove posso trovare musiche a licenza gratuita?
La musica che ascoltiamo quotidianamente per quanto possa essere perfetta nei nostri video ci darebbe problemi legali in un video a diffusione pubblica. Infatti i brani coperti da copyright possono essere inseriti in un video solo a fronte del pagamento dei diritti d’autore. L’alternativa in questo caso è utilizzare i brani a licenza gratuita o common free. Questa seconda fornisce proprio delle licenze che permettono ai brani in questione il loro utilizzo anche a scopo commerciale, a seconda del tipo di tipologia.
Premium Beat
Premium Beat è uno dei siti principali per acquistare musiche Royalty Free, quindi licenza gratuita e con la possibilità di scegliere tra migliaia di brani e stringhe musicali. Il sito è diviso per generi musicali, atmosfere, durate, artisti, strumenti, nel modo più chiaro e diretto possibile per qualsiasi operatore che si trovi a cercare un brano.
Artlist
Artlist ha un funzionamento differente rispetto a Premium Beat e altri siti per reperire musica, perché si può utilizzare solo previo abbonamento annuale. Si tratta di 199 dollari l’anno, con due mesi aggiuntivi gratuiti e la possibilità di scaricare fino a 40 brani al giorno. Brani che una volta scaricati si possono utilizzare liberamente per sempre, anche se non si rinnova l’abbonamento al sito.
Questo sito, per il tipo di sottoscrizione che prevede, è consigliato a chi è videomaker di professione o si dedica comunque al montaggio video settimanalmente. In questo modo è più facile ammortizzare il costo dell’abbonamento annuale.
Epidemic Sound
Ugualmente Epidemic Sound necessita la creazione di un account gratuito per accedere ai contenuti e successivamente anche la sottoscrizione un un abbonamento che si differenzia per utilizzo personale o utilizzo commerciale. A seconda del tipo di utilizzo si differenzia anche il prezzo, 120 euro l’anno o 299 euro l’anno. Anche in questo caso, se si è professionisti, allora è il sito giusto.
YouTube Audiolibrary
Insospettabile, ma da consigliare, la possibilità di scaricare brani gratuiti su YouTube, nella sezione Audiolibrary. Da premettere che si tratta di brani brevi e non di qualità eccelsa, ma sono comunque una buona soluzione per chi deve fare un montaggio rapido e non particolari esigenze riguardo una musica specifica.
Free Music Archive
Come suggerisce il titolo stesso del sito Free Music Archive offre tantissime tracce e stringhe musicali gratuiti, per qualsiasi utilizzo. In questo caso, si trovano un numero di tracce superiore a quelle offerte da Youtube e con una qualità e varietà che si avvicina a quelle dei siti a pagamento.
Guida al montaggio video: gli effetti
Videohive.net
Videohive è un’ottima soluzione one click, per chi vuole trovare tutto in un unico sito. Infatti sono disponibili non solo stock video e template a pagamento, ma anche foto, audio e tutto diviso per piattaforme e software utilizzate per il montaggio.
Rocketstock
Un’ampia gamma di video ed effetti sono disponibili su Rocketstock acquistabili singolarmente o come pacchetti se si cercando alcuni video per parole chiave. Ciò che si trova in questo sito, molto apprezzati, sono i template da inserire nella timeline di montaggio e modificabili, evitando così l’utilizzo di After Effect. Alcuni di questi, così anche i video, sono scaricabili gratuitamente.
Un’ottima soluzione per chi non è molto pratico dell’altro software di Adobe, After Effect, che per quanto offra infinite possibilità di creazione per quanto riguarda titoli ed effetti creativi, vuole comunque molta pratica per essere utilizzato al meglio.
https://www.youtube.com/watch?v=iUhDNsPWKu
Premium Beat
Già nominato per l’aspetto audio, merita una menzione anche per quanto riguarda lo stock video. Questo perché Premium Beat dispone di una sezione Blog in cui sono disponibili video in stock gratuitamente con l’aggiunta di istruzioni per l’utilizzo all’interno del sofrtware. Una buona idea per chi è alle prime armi e vuole qualcosa di gratuito, oltretutto con guida passo passo di come utilizzarlo.
Pexel
Pexel è un ottimo sito da tenere in considerazione principalmente per la ricerca di immagini gratuite, che possono comunque tornare utili all’interno di un montaggio video, non solo come copertina, ma anche in timeline, in corredo alle immagini video. Oltre a questa libreria molto ampia, c’è anche la possibilità di acquisire sia gratuitamente che a pagamento, stock video, di una qualità che è ottimale per chi inizia.
Lascia un commento