Dome creare un brand su Instagram? In questo articolo vi daremo alcuni consigli pratici su come utilizzare il noto social per promuovere il vostro business
Instagram è diventato uno dei luoghi migliori per promuovere il vostro brand. Con circa 1 miliardo di utenti attivi mensili, è il posto giusto se siete un brand per la vostra attività. Se non l’avete ancora fatto. È il momento di creare il vostro account aziendale.
Potrete condividere contenuti creativi sotto forma di immagini, video e anche brevi video, i cosiddetti “Instagram Reels“. Potrete promuoverli organicamente o con l’aiuto di Instagram Ads. In caso contrario, potete assumere influencer già famosi su Instagram nel vostro team e far loro promuovere il vostro prodotto. Se scegliete una strategia di marketing corretta, ci sono molti modi per trarre vantaggio dalla piattaforma.
Come impostare un account aziendale per il vostro brand: gli step da zero
Fase 1: Scaricare l’applicazione Instagram o visitare il sito.
Instagram è disponibile sia per Android che per iOS. Se lo utilizzate su PC, potete visitare il sito www.instagram.com.
Fase 2: Creare un account
Cercate di avere un’e-mail legata al lavoro o al brand e create un account utilizzando quell’indirizzo e-mail. Inserite tutte le informazioni formali in modo pulito e trasparente. Per creare un account, cliccate su Iscriviti.
Suggerimento: registratevi utilizzando un indirizzo e-mail e non tramite Facebook.
Fase 3: creare le informazioni di base
Il passo successivo consiste nel compilare il nome utente, le password ecc. Dovete assicurarvi di creare un nome utente facile e accattivante per il vostro account aziendale. Dovete ricordare che deve essere facile per le persone ricordare e cercare il profilo del vostro brand.
Poi viene la parte di networking; assicuratevi di entrare in contatto con il pubblico adatto e con altri profili in qualche modo collegati al vostro brand. Assicuratevi poi di inserire il logo del brand come immagine del profilo e una breve descrizione di ciò che fa la vostra attività nella sezione BIO.
Ora viene la parte commerciale!
Fase 4: Come convertire il profilo del proprio account in un account business
- Andate sul vostro profilo e toccate Menu nell’angolo in alto a destra.
- Toccate Impostazioni.
- L’opzione Passa all’account professionale sarà elencata direttamente sotto Impostazioni per alcuni account.
- Toccare Account.
- Toccare Passa a un account professionale.
- Toccare Continua.
- Selezionare una categoria per la propria attività e toccare Fatto.
- Toccare OK per confermare.
- Toccare Business.
- Toccare Avanti.
- Aggiungere i dati di contatto e toccare Avanti. Oppure toccare Non usare i miei dati di contatto per saltare questo passaggio.
- Se volete, potete collegare il vostro account business di Instagram a una pagina Facebook associata al vostro brand. È facoltativo. Considerando che siete un brand, è meglio che siano collegati, dato che potrete utilizzare le varie funzioni di Facebook.
- Toccate la X nell’angolo in alto a destra per tornare al vostro profilo.
Con questo account business, potrete ottenere una analisi approfondita sui vostri post e, attraverso la dashboard professionale, potrete monitorare le prestazioni dei vostri contenuti in termini di interazione con il pubblico. Potrete così farvi un’idea del tipo di contenuti che funzionano e di quelli che non funzionano, come ad esempio i video Instagram che funzionano meglio.
Come rendere fruttuoso il brand su Instagram appena creato
- Definite i vostri obiettivi. Prima di pubblicare un post, chiedetevi quali sono gli obiettivi del vostro brand. Cosa volete ottenere con il vostro brand su Instagram? Alcuni esempi di obiettivi possono essere l’acquisizione di un nuovo segmento di clienti, la creazione di consapevolezza del brand, ecc.
- Trovate un tema. Per un brand, può essere semplice. Assicuratevi che i post e i contenuti che pubblicate siano in linea con il tema del vostro brand. Può trattarsi sia di aspetto e design che di contenuti. Siate coerenti e cercate di postare contenuti di qualità. Dovete assicurarvi di pubblicare regolarmente e, per questo motivo, potreste compromettere la qualità dei contenuti. Un errore da non fare! Preparate un calendario dei contenuti e cercate di programmarli per i giorni successivi. Organizzatevi per avere un po’ di tempo per creare contenuti e pianificare la vostra strategia. Anche il vostro Insta DP deve avere uno stile.
- Siate attivi. Per costruire un brand su Instagram è necessario essere attivi. Commentate i post correlati e fate costantemente networking. Tenete d’occhio le tendenze attuali e create dei post collegandoli al vostro brand. Assicuratevi di non continuare a mettere mi piace e commentare ogni post che vedete, in modo che Instagram non pensi che il vostro profilo sia un bot e quindi lo blocchi.
- Hashtag, Hashtag, Hashtag. Sono il modo in cui i vostri contenuti raggiungono un gruppo mirato di persone. È possibile utilizzare 30 hashtag in un post. Assicuratevi di non farne un uso eccessivo e di utilizzare quelli necessari. Create un hashtag per il vostro brand e usatelo in ogni vostro post. Lavorate per far sì che le persone lo usino.
- Riproporre. Quando il vostro buffer di contenuti si esaurisce. Riproporre i contenuti del vostro account o di altri account della stessa nicchia è un’altra strada da percorrere finché non riuscirete di nuovo a produrre una quantità sufficiente di nuovi contenuti.
- Partnership e collaborazioni. Quando avrete consolidato il vostro account con un numero sufficiente di follower attivi, cercate di aggiungere persone appartenenti alla vostra stessa nicchia tematica, collaborate e create contenuti insieme
- Annunci su Instagram. Infine, se avete un budget da spendere in annunci a pagamento, usatelo per far crescere il vostro account.
In conclusione, assicuratevi di avere molta pazienza e mettere in conto molto impegno per far crescere il vostro brand su Instagram. In realtà, queste due qualità sono importanti per crescere su qualsiasi piattaforma di social media (e anche nella vita reale). Dalla sezione web e social è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento